Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / sospensione D10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: sospensione D10

Autore Risposta

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2011 alle ore 11:14

Non vorrei risponderti ma dato che non ti conosco sono tentato dal farlo.
Ritengo che vi è anche una terza, una quarta ecc.. categoria di persone che intervengono ma fermiamoci alla terza, quella con le bende agli occhi.
Vai all'ufficio tributi del tuo comune e chiedi se hanno iniziato accertamenti ICI, se conoscono la distinzione tra D10 e non con esenzione, poi ne riparliamo.
Non riflettere molto altrimenti per recuperare le tue forze ti servirà altro che brodo ( di zanzare).
Credo che la discussione sia terminata se vorrai la potremmo continuare in privato.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 14:03

"jema" ha scritto:


2) non addetti ai lavori e psedo-tecnici che sono completamente ignari di cosa stiano argomentando o (in alcuni casi i secondi) che hanno già in tasca la loro personalissima idea e vanno alla ricerca di qualcuno che gliela confermi.




..jema...che dire, mi sembra tu abbia individuato un elemento del secondo gruppo........ e mi sembra che nemmeno tu stavolta sia riuscito a "cavarne un ragno dal buco"....ma del resto con chi ragiona cosi' e' solo tempo perso.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 15:18

"einste" ha scritto:
Non vorrei risponderti ma dato che non ti conosco sono tentato dal farlo.
Ritengo che vi è anche una terza, una quarta ecc.. categoria di persone che intervengono ma fermiamoci alla terza, quella con le bende agli occhi.
Vai all'ufficio tributi del tuo comune e chiedi se hanno iniziato accertamenti ICI, se conoscono la distinzione tra D10 e non con esenzione, poi ne riparliamo.
Non riflettere molto altrimenti per recuperare le tue forze ti servirà altro che brodo ( di zanzare).
Credo che la discussione sia terminata se vorrai la potremmo continuare in privato.
Saluti.


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i27.servimg.com/u/f27/12/8...

"jema" ha scritto:
Se sei realmente convinto del Tuo punto di vista, vai a fondo e quando avrai risolto spiegaci (per cortesia) com'è andata a finire.



Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

follia

Iscritto il:
20 Marzo 2005

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 18:01

Ritornando al quesito originario, credo il comportamento dell'AdT sia giustificato dalla nota prot. 10834 del 26/02/2010 (Oggetto: Requisiti per il riconoscimento del carattere di ruralità dei fabbricati e discipliana ICI)inviata dalla Direzione Centrale Catasto e Cartografia alla Provincia Autonoma di Bolzano di cui ho trascritto (tramite OCR e quindi chiedo scusa per eventuali refusi che fossero sfuggiti) la pagina n. 3 di 6:
"Del pari, le costruzioni strumentali necessarie allo svolgimento dell'attività agricola, per le quali, ai sensi del comma 3-bis dell'art 9 in commento, "...deve riconoscersi carattere di ruralità ..", risultano compatibili con le altre categorie catastali, purché siano puntualmente verificati i requisiti dì cui ai comma 3-bis, appena citato. Per tali tipologie di immobili, l'Ufficio provinciale dell'Agenzia del Territorio ha l'onere dì verificare, in prima istanza, l'eventuale sussistenza dei caratteri che giustificano l'attribuzione della categoria D/10, introdotta con decreto del Presidente Repubblica 23 marzo 1998, n. 139, che, all'art. 1, comma 5, recita: “Le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola diverse dalle abitazioni, comprese quelle destinate ad attività agrituristiche,vengono censite nella categoria speciale D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), nel casi in cui le caratteristiche di destinazione e tipologiche siano tali da non consentire, senza radicali trasformazioni, una destinazione diversa da quella per la quale furono originariamente costruite." Dalla lettura del dettato legislativo, si rileva con chiarezza che la categoria catastale D/10 risulta attribuibile solo nel caso in cui non sì riscontri, nel quadro di qualificazione catastale, una categoria maggiormente appropriata in relazione alle caratteristiche intrinseche ed estrinseche dell'immobile, da attribuire sulla base dei confronti, previsti dalla prassi catastate, con le unità tipo o dì riferimento. In prima istanza, l'attribuzione della categoria D/10 risulta possibile per gli immobili adibiti ad agriturismo, con l'esclusione delle eventuali porzioni ad abitazione, che andranno censite autonomamente in una delle categorie del gruppo A, ai sensi del citato comma 3-ter dell'art. 9 in commento.
Allorché il tecnico classatore sì trovi in presenza di immobili destinati all'agricoltura (quali, ad esempio, le stalle, i depositi o i silos per lo stoccaggio dei prodotti agricoli, ecc,), occorre verificare, in ogni caso, l'esistenza dell'azienda agricola nella sua accezione di fatto, circostanza espressamente prevista disposizioni in argomento. Se ne deduce, quindi, che uno stesso immobile avente le caratteristiche di ruralità, se non risulta censibile in una delle categorie dei gruppi ordinari, può essere accertato nella categoria D/10, oppure in quella più rispondente alla destinazione compatibile con le caratteristiche intrinseche ed estrinseche rilevabili.
Appare ovvio che, nel caso in cui l'Agenzia del Territorio abbia accertato la sussistenza dei requisiti per l'attribuzione della categoria D/10, l'eventuale successiva perdita dei suddetti requisiti implica l'obbligo di dichiarazione di variazione al competente Ufficio provinciale dell'Agenzia dei Territorio e la conseguente attribuzione di una diversa categoria catastale."

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2011 alle ore 18:21

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie