Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / sopprimere particella graffata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore sopprimere particella graffata

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Ottobre 2011 alle ore 20:29

Ciao a tutti!!!!
visto che siete sempre molto gentili e solerti nel rispondere approfitterei ancora un pò di voi per chiarire un altro dubbio: devo sopprimere una particella graffata e costituirne altre per un frazionamento ma se scrivo entrambe le pat.lle il docfa mi dà errore!!!!come fare?????
Mi spiego meglio: io ho la part.lla XXX1 sub 6 graffata XXX5 sub 6 devo sopprimerla per costituirne altre 6.....cosa devo fare?????? aiuto!!!!!!
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 08:37

ciao!

potresti essere più chiara?
un estratto potrebbe essere di aiuto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 09:51

ok!!
provo a spiegare meglio:
la part.lla esistente, che voglio sopprimere, si chiama XXX5 sub 6 graffata XXX1 sub 6 al NCEU. Invece, sull'e.d.m., c'è solo la par.lla XXX5. Quindi, quando compilo il docfa, io sopprimo la XXX5 sub 6 e costituisco la altre 6 par.lle che mi servono. Il mio datore di lavoro, sostiene, invece, che al momento della soppressione, debba scrivere entrambi gli identificativi cioè sia XXX 5 sub 6 che XXX1 sub 6(visto che la part.lla è graffata).Ma se così fosse come faccio a scrivere entrambi gli identificativi sul docfa???....c'ho provato e mi da errore. E poi, visto che nell'e.d.m. non si fa cenno alla part.lla XXX1 (ma come ho già detto esiste solo la XXX5) non va bene se la tratto come se fosse solo XXX5 sub 6???????
grazie

PS scusa se nn allego l'edm ma nn ho idea di come si faccia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 09:51

Dunque inserirlo nel docfa come particelle graffate non è affatto un problema in fase di soppressione, come vedi dalla schermata che allego. Piuttosto il problema è un altro, vuoi continuare a riportarle aggraffate anche con i nuovi sub ? cioè XXX1/XXX5 sub 7 etc.... oppure vuoi "eliminare" una delle due particelle ? Inoltre sulle mappe son riportate entrambe le particelle o solo una delle due, in base a quello che vuoi svolgere con il docfa, devi regolarti se fare un mappale per soppressione e/o unificazione particelle e lasci la sola XXX1 per esempio, così al docfa prosegui con la sola XXX1 - Anche perchè da com'è "combinata" la situazione ai terreni e sulle mappe, così sarà approvato o sospeso al docfa, spero di essere stato chiaro...di sabato mattina 8O

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 10:00

"spraticante" ha scritto:
ok!!
provo a spiegare meglio:
la part.lla esistente, che voglio sopprimere, si chiama XXX5 sub 6 graffata XXX1 sub 6 al NCEU. Invece, sull'e.d.m., c'è solo la par.lla XXX5. Quindi, quando compilo il docfa, io sopprimo la XXX5 sub 6 e costituisco la altre 6 par.lle che mi servono. Il mio datore di lavoro, sostiene, invece, che al momento della soppressione, debba scrivere entrambi gli identificativi cioè sia XXX 5 sub 6 che XXX1 sub 6(visto che la part.lla è graffata).Ma se così fosse come faccio a scrivere entrambi gli identificativi sul docfa???....c'ho provato e mi da errore. E poi, visto che nell'e.d.m. non si fa cenno alla part.lla XXX1 (ma come ho già detto esiste solo la XXX5) non va bene se la tratto come se fosse solo XXX5 sub 6???????
grazie

PS scusa se nn allego l'edm ma nn ho idea di come si faccia



hei......mentre scrivevo il mio nel frattempo hai già risposto alle mie domande...lettura del pensiero ???

Il tuo datore di lavoro (ma non siamo liberi professionisti ??) ha perfettamente ragione, per il semplice motivo che se non le metti entrambe al momento della presentazione, telematica o manuale che sia, risulterà sospeso in quanto U.I.U. non trovata in atti, nei cervelloni del catasto risulta graffata e quindi se la riporti disgiunta non la trova ed il docfa non passa. Per quanto riguarda le mappe, anche se non riportata ti consiglio di vederti le mappe ante wegis, quelle su fogli di carta per intenderci, può darsi che sia riportata e regolarti di conseguenza, infatti sui fogli "nuovi" a volte, anzi spesso, fanno degli accorpamenti a cavolo loro - facci sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

spraticante

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
81

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 12:00

grazie.....credo di aver capito..;)
vi farò sapere com'è finita!!!!

PS si dovremmo essere liberi professionisti...ma quando si inizia non sempre si lavora per se stessi....per capirci faccio pratica in uno studio...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2011 alle ore 12:20

"spraticante" ha scritto:
grazie.....credo di aver capito..;)
vi farò sapere com'è finita!!!!

PS si dovremmo essere liberi professionisti...ma quando si inizia non sempre si lavora per se stessi....per capirci faccio pratica in uno studio...




E ti fa lavorare di sabato ??? :evil: :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2011 alle ore 09:42

"anonimo_leccese" ha scritto:
"spraticante" ha scritto:
grazie.....credo di aver capito..;)
vi farò sapere com'è finita!!!!

PS si dovremmo essere liberi professionisti...ma quando si inizia non sempre si lavora per se stessi....per capirci faccio pratica in uno studio...




E ti fa lavorare di sabato ??? :evil: :evil:


evidentemente il capo è un negriero!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlo3058

Iscritto il:
04 Febbraio 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2011 alle ore 10:59

Approffitto dell'argomento per un ulteriore definizione della pratica.
Mi trovo nella necessità di dividere due particelle aggraffate a suo tempo perchè alla particella principale è stato aggiunto un bagno al piano terra costruito su altra particella avente ditta diversa pertanto è stata redatta un'unica planimetria con le due particelle aggraffate. Perciò assodato che si può sopprimere la planimetria aggraffata, il passo successivo che prevede la costituzione nel mio caso della particella 423 (abitazione attualmente senza sub) e del bagno particella 139 sub 2 come deve avvenire?
Dato che il mn. 423 non ha sub e anche dopo la divisione resta senza sub io pensavo di variare la plla 423 aggraffata alla 139, che diventerebbe solo plla 423 senza sub e costituire la plla 139 sub 4 (primo sub libero). Può essere corretta la cosa tenendo presente cha la plla 423 ha ditta XXX e la particella 139 ha ditta YYY.
Grazie per le risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robgeo

Iscritto il:
04 Maggio 2006

Messaggi:
79

Località
PALERMO

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2014 alle ore 15:36

Salve. ho un problema similare. Un immobile è stato fuso da due plle diverse, graffando il tutto.

Dopo aver letto i vari post sulla situazione e casistica mi sono apprestato a redigere il docfa.

Ecco come ho proceduto:

- Causale: Divisione;

- Ho soppresso la p.lla "madre" (quindi una sola p.lla)

- Ho inserito 2 u.i.u. in costituzione;

- Unità derivate: 2 a dest. ordinaria

Ho inserito le due particelle (la madre e la graffata) nell'indicare l'identificativo catastale e in costituzione le due p.lle con i medesimi identificativi.

Ho inserito la planimetria per ciasuna unità (quindi 2 planimetrie).

Adesso arrivo al mio dubbio/problema. Al momento di redigere il mod. 1N parte prima devo inserire i dati della p.lla madre? Perchè facendo cosi il docfa mi da "documento formalmente corretto". Desideravo una conferma.

Grazie.

Resto in attesa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie