Forum
Argomento: soppressione UI - quale esenzione?
|
Autore |
Risposta |

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Si, ciò che dici è chiaro, la mia domanda però è un'altra: esistono uffici che accettano docfa per la soppressione di unità duplicata e altri no? capirai che sarebbe paradossale.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Penso che il tuo caso sia simile a quando si trova un doppione in mappa al catasto terreni, con una istanza ben fatta si risolve il problema. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AnMar" ha scritto: Si, ciò che dici è chiaro, la mia domanda però è un'altra: esistono uffici che accettano docfa per la soppressione di unità duplicata e altri no? capirai che sarebbe paradossale. Se paghi 50 euro tutti i catasti lo registrano il docfa. Non so se mi spiego. La giusta procedura è l'istanza. La discriminante è l'esenzione o meno dei tributi. Saluti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Pratica di condono edilizio, anno 1988. Presentazione di Modello 44/N e di planimetria per sopprimere l'unità immobiliare (due nuneri graffati, senza subalterno) con richiesta di attribuzione di unico numero e nuovo subalterno (visto che si accatastava anche un garage). L'Ufficio attribuisce il numero di sub. 1 all'unità esistente, il sub. 2 alla nuova planimetria ed il sub. 3 al garage. Il sub. 1 ed il sub. 2 sono la stessa unità immobiliare. Si precisa che l'operazione è stata eseguita dall'Ufficio nel 1996. Oggi, finalmente, dopo due o tre Successioni e la vendita di alcune quote, qualcuno si accorge dell'errore e, naturalmente, si rivolgono al "p....a" che ha presentato a quel tempo la variazione. Da notare che hanno pure pagato ICI ed IMU doppie senza battere ciglio. Lo scorso lunedì 18 maggio ho presentato un Docfa per Demolizione totale (ultimazione lavori il 28/5/1988, data di presentazione della variazione), motivando nella Relazione Tecnica quanto avvenuto, con richiesta di esenzione dai tributi (causale Altro, specificando "Soppressione unità immobiliare") Il pomeriggio ha avuto conferma dell'avvenuta soppressione: Agenzia delle Entrate - Ufficio Provinciale di Varese - Territorio. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Confermo che è possibilissimo sopprimere col docfa ui per duplicazione, fatto personalemte in diversi uffici, è rapido ed economico, poichè esente da tributi. La richiesta di istanza è, come al solito, una presa di posizione del burocrate (frustrato) di turno. Voglio ricordare che ogni tanto, è bene assumersi qualche resposnabilità, se un tecnico sopprime una ui duplicata, deve essere ben cosciente di quello che fa, pertanto, consapevole delle consegueze di una dichiarazione mendace. Purtroppo, l'agenzia fiscale, spesso tende a non credere ai professionisti che ci mettono, tutto sommato, la faccia. Ciò, è evidente, che è una diretta conseguenza della dilagante elusione fiscale, peccato però che gli eccessi, si traduco sempre in difetti. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Quoto entrambi sia Dado48 che RobertoPI !! La funzione del DocFa è anche quella, di togliere dalle mani dei pasticcioni un modo personalistico di gestire il Catasto! E noi non dobbiamo soggiacere agli sberleffi a cui spesso ci sottomettono con le loro prese di posizione, usando con arbitrio un potere spesso non meritato! Cordialità
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Potrebbe essere uno di quei casi il collegio alzi la voce a ns. tutela? Comunque non perderò una giornata per presentare l'istanza a mano........vado con la pec. grazie a tutti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Bisogna comunque precisare una cosa. Tra una istanza e un docfa c'è una sostanziale differenza. Il docfa è una autodichiarazione di parte. Vale a dire che tutto ciò che è indicato nel docfa è autodichiarato. Dado48 (o, meglio, il suo cliente) ha dovuto dichiarare la demolizione totale, spiegando in relazione che non lo era. Non è la pratica giusta da fare anche se ha ottenuto la risoluzione del fatto. Con l'immissione in atti in visura viene indicato che la parte ha presentato e firmato un docfa ed è stato messo in atti. L'ufficio non ha alcun compito di controllo se non quello formale. Quindi è giusto che l'ufficio entri nel merito di considerare il docfa al posto di una istanza come una procedura errata, e questo è solo a favore del richiedente, non un balzello burocratico. L'istanza è quella procedura che consente di correggere gli errori che ci sono in atti. Dovendo procedere con l'istanza per modificare un dato o sopprimere una unità immobiliare duplicata non è possibile farlo con docfa perchè la responsabilità dell'immissione in atti dell'errore nonchè la sua correzione se la deve assumere sempre il catasto (per questo c'è l'autotutela, si va a correggere il dato che il contribuente aiuta a rilevare con l'istanza) e non la parte, producendo una autodenuncia come è il docfa. Per questo io per soppressione di una unità immobiliare duplicata preferisco far fare l'azione al catasto con l'istanza. Saluti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"totonno" ha scritto: Bisogna comunque precisare una cosa. Tra una istanza e un docfa c'è una sostanziale differenza. Il docfa è una autodichiarazione di parte. Vale a dire che tutto ciò che è indicato nel docfa è autodichiarato. Dado48 (o, meglio, il suo cliente) ha dovuto dichiarare la demolizione totale, spiegando in relazione che non lo era. Non è la pratica giusta da fare anche se ha ottenuto la risoluzione del fatto. Con l'immissione in atti in visura viene indicato che la parte ha presentato e firmato un docfa ed è stato messo in atti. L'ufficio non ha alcun compito di controllo se non quello formale. Quindi è giusto che l'ufficio entri nel merito di considerare il docfa al posto di una istanza come una procedura errata, e questo è solo a favore del richiedente, non un balzello burocratico. L'istanza è quella procedura che consente di correggere gli errori che ci sono in atti. Dovendo procedere con l'istanza per modificare un dato o sopprimere una unità immobiliare duplicata non è possibile farlo con docfa perchè la responsabilità dell'immissione in atti dell'errore nonchè la sua correzione se la deve assumere sempre il catasto (per questo c'è l'autotutela, si va a correggere il dato che il contribuente aiuta a rilevare con l'istanza) e non la parte, producendo una autodenuncia come è il docfa. Per questo io per soppressione di una unità immobiliare duplicata preferisco far fare l'azione al catasto con l'istanza. Saluti.  Quoto e condivido al 100% Saluti
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Seppure d'accordo con quanto sostiene Totonno [la mancanza dell'azione di soppressione da parte dell'Ufficio nel 1988 (mio caso) deve presupporre la sollecitazione affinché quell'azione sia fatta oggi per allora da chi fu inadempiente], devo però fare alcune precisazioni: ”Totonno” ha scritto: … il suo cliente.. ha dovuto dichiarare la demolizione totale, spiegando in relazione che non lo era In seguito alle considerazioni di Simba964, esposte nel seguito di questa discussione, ed alla ricerca di ulteriori chiarimenti, ho reperito una Guida pubblicata dal Collegio di Livorno in cui, in relazione alla procedura da seguire nel caso si voglia presentare una pratica Docfa per sopprimere un'unità doppia, così prescrive: Causale: Altre. Soppressione per duplicato: si utilizza quando, per qualsiasi motivo, si rilevino due u.i. Doppie. In tal caso si avrà l'avvertenza di scrivere in relazione tecnica: si sopprime il f. xx, n. xx, sub. xx duplicato del n. xx, sub. yy Ho pertanto eliminato il prosieguo di questo intervento poiché fuorviante. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Salve Quoto Fabio e Antonio e suggerisco a dado48 di usare la causale 5 (alltre) specificando in modo adeguato la causale. In questo modo il motivo della variazione docfa comparirà in visura in modo inequivocabile e senza dare adito a mali intendimenti futuri. Sempre per dado48, anche una bella istanza si gestisce tutto in telematico, senza il bisogno di girare all'AdE-territorio. Saluti cordiali, Stefano
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Quoto bioffa, totonno e Simba. La soppressione di unità si deve presentare tramite istanza che sia essa spedita per raccomandata, PEC, etc non importa, ma non tramite docfa, almeno questa è la mia opinione, in quanto mi è capitato un caso simile per il quale avevo presentato un docfa con causale: "ALTRE: soppressione UIU duplicata". Il docfa mi è stato respinto con la seguente causale: "Si invita a presentare opportuna istanza di rettifica allegata da relativa documentazione allo sportello preposto (si ricorda che il DOCFA non e strumento di rettifica )". Ho inoltrato regolare istanza in AdE (non ricordo se in bollo o non) e la pratica mi è stata evasa entro una settimana circa. Saluti cordiali.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Si, ma così spostiamo l'argomento....il punto non è se si può sopprimere un duplicato col docfa oppure no: abbiamo già visto che in alcuni uffici è possibile.......questo è il punto, in alcuni uffici si e in altri no. Attesa la discordanza tra le varie agenzie circa le motivazioni di approvazione/non approvazione delle varie pratiche che non riusciamo a sconfiggere, in questo caso assistiamo ad una cosa ancor più grave: è l'intera procedura a cambiare! mah sarà che non capisco ma penso sempre di più che questi siano comportamenti da censurare e chi può farlo se non il ns consiglio?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
A mio avviso sono i punti di vista diversi, diciamo che fino ad ora alcuni Agenzie hanno accettato il docfa, per sopprimere un'uiu in banca dati, e diciamo anche che forse qualcuna di queste agenzie, stà iniziando a non accettarli. Io ribadisco che la soppressione di un'uiu non puo' essere gestita con un docfa, anche se il programma gira e se alcune Agenzie accettano tale procedura. Però tu, sempre a mio avviso, non devi impuntarti sul fatto che l'Agenzia pinco ragiona in un modo e l'Agenzia pallino, in un altro, ma capito il senso e la responsabilità che si ha a sopprimere un'unita' immobiliare presente nella banca dati dell'Agenzia dell'Entrate, procedi nel miglior modo (sempre a mio avviso), che è quello, fatte tutte le dovute ricerche, segnalare il tutto all'Agenzia (istanza pertanto), che provvederà o meno, alla soppressione dell'unità, sempre fatte le dovute ricerhe. Hai di fatto segnalato e basta, non ha deciso nulla nel fare un'istazna per far vedere un'incoerenza fra dati catastali, è l'ufficio che sopprime, accortoi poi dell'errore in banca dati, perchè ha fatto le sue ricerche. Per cui non è questione di come ragiona l'Agenzia, ma di come ragiona il tecnico che procede all'istanza. Non so nemmeno dirti se presso la mia Agenzia è permesso sopprimere un'uiu con un docfa, perchè non mi è mai venuto in mente di procedere in tal modo. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AnMar" ha scritto: Si, ma così spostiamo l'argomento....il punto non è se si può sopprimere un duplicato col docfa oppure no: abbiamo già visto che in alcuni uffici è possibile.......questo è il punto, in alcuni uffici si e in altri no. Attesa la discordanza tra le varie agenzie circa le motivazioni di approvazione/non approvazione delle varie pratiche che non riusciamo a sconfiggere, in questo caso assistiamo ad una cosa ancor più grave: è l'intera procedura a cambiare! mah sarà che non capisco ma penso sempre di più che questi siano comportamenti da censurare e chi può farlo se non il ns consiglio? AnMar, non è così. Noi abbiamo il brutto vizio di dare colpe all'ufficio quando riteniamo di aver subito un torto. Non c'è nessun torto. Nel caso in questione se presenti l'istanza, la soppressione è certa per tutti gli uffici, nessun ufficio ti obbliga a fare il docfa. Se invece scegli di fare il docfa, qualche ufficio, dotato magari di buon senso ed elasticità che non tutte le Agenzie più rigide hanno, te lo passa, ma non c'è la certezza, perchè questa procedura non è quella giusta, difatti qualche collega ha avuto la pratica docfa sospesa e qualcun'altro invece no. Se devi protestare, fai la istanza e se non te la registrano, allora la protesta è dovuta, altrimenti, per me no. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|