| Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
se la scala è interna ma esterna agli appartamenti (tipo scala di un condominio) io la lascerei come BCNC, se invece è una scala interna che collega direttamente dei vani lo puoi anche sopprimere. Per quanto riguarda la pensilina la puoi inserire in planimetria come tratteggio, sull'elaborato dipende se si riesce a distinguere dal balcone vista la scala 1:500
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"marchatto" ha scritto: Salve, devo presentare una variazione per ampliamento (balcone trasformato in veranda) La causale per il balcone che si trasforma in veranda è diversa distribuzione spazi interni (dell'unità si intende sempre, il balcone è parte dell'unità), e non ampliamento. "marchatto" ha scritto:
Descrivo sinteticamente la situazione: il fabbricato si compone di un S1 (sub 3) e tre piani fuori terra (sub4). La variazione si concretizza al piano primo, quindi sopprimerei il sub4 per costituire il sub5. il sub1 - bcnc è la scala di collegamento dei 3 piani fuori terra, è quindi esclusivo del solo sub4 ed è interna e localizzata al centro della pianta. Io lo ritengo inutile... posso sopprimerlo? In questo modo poligono la scala per intero al PT con il poligonoA e poi lo escluderei per gli altri due piani. Non trattandosi di ampliamento non devi cambiare sub., da quello che si capisce la scala è un bcnc ad una sola uiu, per cui concordo sulla soppressione , visto che di fatto si tratta di scala esclusiva. "marchatto" ha scritto: Inoltre devo inserire una pensilina che ricade in parte sul balcone al PT del sub4 ed in parte sul sub2 - giardino (altro bcnc comune a sub4 e sub5). Lo inserisco solo sull'elaborato planimetrico o anche sulla scheda del sub5 per quella piccola parte? Clicca sull'immagine per vederla intera ibb.co/eV8JK7 in rosso il sub1 - scala in verde la pensilina GRAZIE!! Le pensiline non vanno rappresentate (per pensilina intendo a sbalzo). Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

marchatto
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 18:48
Messaggi:
9
Località
|
Grazie per i chiarimenti. ok per la causale VSI, però nascono due dubbi: 1. Non posso più sopprimere il BCNC (scala) perché la causale non lo permette. Quindi lascio il sub1 ed escludo la scala dai poligoni per tutti e tre i piani? 2. Come poligonare la veranda? è chiusa lateralmente con muratura e la parte finestrata (tra il vecchio parapetto ed il solaio) si estende per tutta la lunghezza del balcone. Tipologia d’ambiente da assegnare alle verande ai fini del calcolo delle superfici. Alla veranda si attribuirà la tipologia di ambiente “A”, quando dalla sua rappresentazione grafica risulti essere chiusa da muri, porte e finestre o riporti la dicitura “veranda chiusa”. In tutti gli altri casi sarà assimilata a terrazza coperta e pertanto assumerà la tipologia “D” (se comunicante con i vani della tipologia “A”) o “E” (se non comunicante con gli stessi). (n.d.a.: Si fa osservare che per veranda si deve intendere solamente uno spazio coperto - solitamente un terrazzo o una loggia - chiuso da vetrata lungo uno o più lati di un edificio). Ah... essendo questa trasformazione oggetto di condono 326/03, la sanzione è caduta in prescrizione perché sono abbondantemente passati i 5 anni, giusto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Hai ragione, intendevo che la chiusura del balcone in veranda non era ampliamento. Nel tuo caso devi fondere la scala, per cui si tratta di fusione, sopprimi il tuo sub. ed il bcnc (che erroneamente era stato così denunciato, ma se comune ad una sola uiu è esclusivo). La tua è una veranda chiusa, per cui poligono A. Saluti p.s. ma nell'attuale elaborato (che tu dovrai aggiornare), la descrizione del sub. delle scale cosa dice?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

marchatto
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 18:48
Messaggi:
9
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Hai ragione, intendevo che la chiusura del balcone in veranda non era ampliamento. Nel tuo caso devi fondere la scala, per cui si tratta di fusione, sopprimi il tuo sub. ed il bcnc (che erroneamente era stato così denunciato, ma se comune ad una sola uiu è esclusivo). Quindi FUS con VSI, 2 unità in soppressione, 1 in costituzione... e scusa l'ignoranza ma posso fondere "semplicemente" un BCNC con un un'altra unità? devo spiegarlo nella relazione o meglio ancora in allegato? "bioffa69" ha scritto: p.s. ma nell'attuale elaborato (che tu dovrai aggiornare), la descrizione del sub. delle scale cosa dice? non mi ha caricato l'immagine ma sotto il riquadro del primo post c'è il link dell'elaborato Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Qunado sopprimi il bcnc, devi selezionare in altopartita speciale e bcnc. Ho visto ep, mah non ha senso, ma la corte sub.2 , fondi nche quella o è altra ditta? Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

marchatto
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 18:48
Messaggi:
9
Località
|
No, il resto lo lascio così... Infatti anche per me tutto ciò non ha senso. il fabbricato (garage + abitazione + corte) è di proprietà di un'unica ditta. Pensa che prima di porre la domanda sul forum avevo presentato il docfa come ampliamento ma me l'hanno respinto per la presenza dei due BCNC di cui io non sapevo e non avrei mai immaginato l'esistenza... sub che poi ho ritrovato solo nell'elaborato planimetrico perché non escono in visura. Per la cronaca, sulla causale AMPLIAMENTO non mi hanno fatto storie. Per quanto riguarda questo, invece? Ah... essendo questa trasformazione oggetto di condono 326/03, la sanzione è caduta in prescrizione perché sono abbondantemente passati i 5 anni, giusto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Guarda che per poter sopprimere il bcnc, prima lo devi caricare a PTA A, altrimenti non si riesce a soppriemre. Prima di fare la pratica devi sistemare la situazione, e cioè: devi caricare a PTA A il sub. delle scale, così lo trovi in banca dati. Devi capire il sub. 2 corte, come è denunciata e/o dove è rappresentata, cioè il sub. 2 è graffato in visura al sub. 4, è rappresentato nella scheda dell'uiu che devi variare? Chi ha fatto quell'elaborato ha fatto una cosa molto strana per non dire altro, ma tu adesso, a tutela dei tuoi clienti devi sistemare la cosa. Perciò quella corte da qualche parte si deve trovare, o nella scheda, come corte appunto, o come uiu indipendente come F/1. Visto che parli di due bcnc, forse anche quest'ultima è denunciata così, e visto che dici che ti hanno sospeso la pratica per la presenza dei due bcnc, forse sono gia caricati a PTA A. Io comunque fonderei abitazione , scala e corte, di fatto si tratta di un'unica uiu, e in caso di rogito dal 2010, la realtà deve corrispondere con quanto rappresentato in catasto,...per cui fonderei il tutto. Sanzione prescritta, considera che la legge parla del 31/12 del quinto anno successivo, per cui di fatto 6 anni solari. Nel tuo caso 2003-2004-2005-2006-2007-2008,non era più in sanzione dal gennaio 2009. Saluti, devo andare
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

marchatto
Iscritto il:
03 Febbraio 2015 alle ore 18:48
Messaggi:
9
Località
|
Grazie mille Bioffa. I due BCNC già sono caricati a Partita A e risultano in banca dati. Sulle schede non è rappresentata la corte (che poi è un giardino) mentre vi è la scala disegnata per intero e senza una scritta "sub1". Ti copio la motivazione per la mancata accettazione del Docfa: Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione: DA TRATTARE ANCHE SUB.1 E 2 Oggi parlo con i clienti e faccio presente la situazione. Sarebbe opportuno fondere tutto rimanendo però garage ed appartamento separati in quanto non collegati da scala interna ed al catasto farebbero storie. Il problema è che non si capisce il sub2 a chi è associato... se fosse comune ai 2 sub (e per logica così dovrebbe essere) non posso fonderlo con il solo appartamento Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Ti dicono di procedere alla soppressione del sub1e2, mi sembra corretto. Visto che si tratta tutto di stessa ditta, puoi fondere tutto nell'abitazione, attribuendo corte e scala esclusiva a quest'ultima. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
"bioffa69" ha scritto: Hai ragione, intendevo che la chiusura del balcone in veranda non era ampliamento.? Non capisco come fate a sostenere che non si tratta di ampliamento, ma di divesa distribuzione di spazi interni. vediamo cosa ti rispondono in catasto. come dice la parola stessa e come scritto nella circolare 9/2001 la diversa distribuzione si usa per modifiche interne "nella denuncia di variazione sarà possibile indicare la causale diversa distribuzione degli spazi interni anche da sola e non abbinata ad altre; questo per permettere la presentazione di una nuova planimetria qualora le modifiche interne comportino una variazione del classamento già attribuito (aumento o diminuzione del numero dei vani e variazione della consistenza per le unità immobiliari iscritte nella categoria C/1);"
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La causale deve essere ampliamento. Devi fare un tipo mappale riportando il perimetro della veranda con linea tratteggiata (visto che parli di balcone e non di terrazzo).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"Giuseppe329" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Hai ragione, intendevo che la chiusura del balcone in veranda non era ampliamento.? Non capisco come fate a sostenere che non si tratta di ampliamento, ma di divesa distribuzione di spazi interni. vediamo cosa ti rispondono in catasto. come dice la parola stessa e come scritto nella circolare 9/2001 la diversa distribuzione si usa per modifiche interne "nella denuncia di variazione sarà possibile indicare la causale diversa distribuzione degli spazi interni anche da sola e non abbinata ad altre; questo per permettere la presentazione di una nuova planimetria qualora le modifiche interne comportino una variazione del classamento già attribuito (aumento o diminuzione del numero dei vani e variazione della consistenza per le unità immobiliari iscritte nella categoria C/1);" Non è ampliamento in quanto il balcone è già parte integrante dell'uiu, non si amplia niente, di fatto cambia qualcosa sul balcone che è già rappresentato sulla planimetria, per cui si tratta di modifiche interne. Se il balcone fosse costruito adesso allora si che si tratterebbe di ampliamento. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"EALFIN" ha scritto: La causale deve essere ampliamento. Devi fare un tipo mappale riportando il perimetro della veranda con linea tratteggiata (visto che parli di balcone e non di terrazzo). Mai fatto un tipo mappale per una cosa del genere, e non ne ho mai visti in mappa. Io confermo quanto detto sopra. Saluti, altre oppinioni?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|