Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Soccombenza in Commissione Tributaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Soccombenza in Commissione Tributaria

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2019 alle ore 20:57

Buonasera.

Ho un cliente che vorrebbe ricorrere in Tributaria, ma teme le eventuali spese di soccombenza.

Vorrei chiedere alla vasta platea le esperienze vissute negli ultimi sei anni su questo argomento.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 09:20

"samsung" ha scritto:
Buonasera.

Ho un cliente che vorrebbe ricorrere in Tributaria, ma teme le eventuali spese di soccombenza.

Vorrei chiedere alla vasta platea le esperienze vissute negli ultimi sei anni su questo argomento.

Grazie.



Le spese non sono a carico del soccombente ma sempre del contribuente, anche se, quest'ultimo, ha mille ragioni.

Per questo conviene sempre chiuderla in autotutela.

Non è giusto e non è giustizia, purtroppo.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 14:39

"totonno" ha scritto:
Le spese non sono a carico del soccombente ma sempre del contribuente, anche se, quest'ultimo, ha mille ragioni.



Ti ringrazio Totonno per l'opinione espressa.

Rilevo molto pessimismo, che daltronde è lo stesso che mi anima e che mi ha impedito di farla facile con il cliente.

Prima della legge di stabilità che ha modificato l'azione delle Commissioni facevo diversi ricorsi, poi non mi è più capitato, ma non a causa della modifica, solo perchè casualmente in questi ultimi anni non mi è stato più richiesto. Questi ricorsi venivano spesso vinti, talvolta persi.

La previsione di spesa era facilmente prevedibile e questo aiutava i clienti a prendere la decisione.

Adesso che non ho una esperienza diretta con la nuova situazione non riesco a prospettare intervalil di cifra.

Temo però, visto la scarsa partecipazione al quesito che nessuno dei forumisti abbia svolto incarchi di questo tipo.

Peccato.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 14:50

"samsung" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Le spese non sono a carico del soccombente ma sempre del contribuente, anche se, quest'ultimo, ha mille ragioni.



Ti ringrazio Totonno per l'opinione espressa.

Rilevo molto pessimismo, che daltronde è lo stesso che mi anima e che mi ha impedito di farla facile con il cliente.

Prima della legge di stabilità che ha modificato l'azione delle Commissioni facevo diversi ricorsi, poi non mi è più capitato, ma non a causa della modifica, solo perchè casualmente in questi ultimi anni non mi è stato più richiesto. Questi ricorsi venivano spesso vinti, talvolta persi.

La previsione di spesa era facilmente prevedibile e questo aiutava i clienti a prendere la decisione.

Adesso che non ho una esperienza diretta con la nuova situazione non riesco a prospettare intervalil di cifra.

Temo però, visto la scarsa partecipazione al quesito che nessuno dei forumisti abbia svolto incarchi di questo tipo.

Peccato.

Saluti.



Samsung.

Questa è un attività poco redditizia per un professionista e quindi poco riconosciuta, anche se lo stravinci un ricorso. Personalmente faccio ricorsi solo per me stesso o ad amici, parenti e quando è proprio erroneamente palese la notifica, risolvo gratis in autotutela, altrimenti consiglio di lasciar perdere.

Fare una memoria che possa giustificare il ricorso è un lavoro mica da poco: sopralluoghi, rilievi, foto, relazioni, incontri, verifiche storiche al catasto, visure di altri immobili simili ... Questo solo per vedere se ci sono le condizioni. Poi il resto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 15:35

"totonno" ha scritto:
Fare una memoria che possa giustificare il ricorso è un lavoro mica da poco:



Sono completamente daccordo con te.

Ma a parte il mio compenso che valuterò nel merito, chiedo a qualcuno che abbia affrontato il processo tributario, magari perdendolo, che tipo di richieste economiche sono state appioppate al loro cliente soccombente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 15:46

La mia era una giustificazione per far capire come mai c'è poco seguito professionale alla materia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GIACOMO76

Iscritto il:
01 Giugno 2007

Messaggi:
350

Località
Pistoia

 0 -  0 - Inviato: 03 Dicembre 2019 alle ore 16:25

L'ultimo ricorso che ho seguito (preciso che l'ho presentato solo dopo averlo sconsigliato caldamente e ripetutamente al mio committente) l'ho perso ed al committente sono state addebitate spese di giudizio per € 800.



Giacomo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Dicembre 2019 alle ore 09:27

Grazie Giacomo del riscontro.

Ti chiederei ancora se vi siete fermati al primo grado di giudizio ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Dicembre 2019 alle ore 21:20

Da premettere che fino a diversi anni fa ho predisposto per conto dei clienti alcuni ricorsi in Commissiona Tributaria Provinciale soprattutto in materia d'ICI e/o in materia di accessi stradali a raso ma tassati dagli Enti proprietari della strada.

Purtroppo, pur avendoli vinti nella maggioranza dei casi, il rimborso che la Commissione ha attribuito ai clienti non copriva le spese tecniche.

Mi pare che al massimo hanno stabilito come rimborso 300,00 Euro ma se consideri, contributo unificato, eventuali bolli, raccomandate, viaggi e compagnia bella a colui che predispone il ricorso rimane ben poco.

In casi di ricorsi accolti parzialmente (respinti totalmente non mi pare mi siano capitati) la Commissione ha compensato sempre le spese (ognuno si doveva pagare il suo).

L'unica possibilità per poter ottenere qualche rimborso in più in caso di vittoria è farlo predisporre al professionista abilitato per la specifica materia (in genere Avvocato o Commercialista, almeno per la tipologia dei ricorsi da me presentati di cui sopra).

Naturalmente i ricorsi da me predisposti descritti sopra non riguardavano quelli per i quali il geometra è abilitato per Legge.

In qualsiasi caso, visti i tempi, fare ricorso oggi da parte di un geometra conviene solo se il medesimo non ha nulla da fare e anche 100,00 Euro possono essegli utile per titare la baracca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2019 alle ore 10:15

"EALFIN" ha scritto:
In qualsiasi caso, visti i tempi, fare ricorso oggi da parte di un geometra conviene solo se il medesimo non ha nulla da fare e anche 100,00 Euro possono essegli utile per titare la baracca.



Ringrazio per il contributo, anche se non capisco quest'ultima frase.

Il cliente va sempre assistito, finchè ha fiducia in noi e si rivolge a noi per risolvere i suoi problemi.

Al limite potrebbe essere lui a non avere convenienza nell'affrontare il processo tributario e lo scopo della mia domanda è proprio questo: verificare insieme a lui quali sono i pro ed i contro dell'eventuale azione.

Purtroppo la casistica sembra un po scarna e ciò non mi aiuta. Probabilmente, conoscendolo affronteremo comunque il primo grado per poi decidere in base all'andamento degli eventi.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2019 alle ore 11:45

"samsung" ha scritto:


Il cliente va sempre assistito, finchè ha fiducia in noi e si rivolge a noi per risolvere i suoi problemi.




Certo che va assistito ma con congruo compenso in relazione al tempo, alle spese e alla difficoltà dell'incarico. La congruità del compenso poi si deve confrontare con la somma economica contesa. Se io fo un lavoro da mille euro (perchè questo sarebbe il minimo da chiedere) e il cliente la vince o la perde per cento, va rinunciato, perchè non puo rimetterci certamente il tecnico.

Quando si va ad analizzare la fondatezza di un ricorso, bisogna considerare che c'è un tecnico e forse anche un avvocato, da pagare in proprio, sempre.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2019 alle ore 13:09

"totonno" ha scritto:
Certo che va assistito ma con congruo compenso in relazione al tempo, alle spese e alla difficoltà dell'incarico...



Ho mai detto qualcosa di diverso.

Non capisco perchè si debba sempre rispondere fuori tema.

Ho solo chiesto eventuali cifre pagate per soccombenza in un processo tributario. Mi ha risposto solo Giacomo dichiarando € 800. Questa è l'informazione che ho chiesto e che sarebbe gradito se qualcun altro volesse darmi per ampliare la casistica. Le altre considerazioni le sappiamo fare, ve l'assicuro.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2019 alle ore 15:20

"samsung" ha scritto:


Ho mai detto qualcosa di diverso.

Non capisco perchè si debba sempre rispondere fuori tema.

Ho solo chiesto eventuali cifre pagate per soccombenza in un processo tributario. Mi ha risposto solo Giacomo dichiarando € 800. Questa è l'informazione che ho chiesto e che sarebbe gradito se qualcun altro volesse darmi per ampliare la casistica. Le altre considerazioni le sappiamo fare, ve l'assicuro.

Saluti



Ciao Samsung.

"samsung" ha scritto:
Temo però, visto la scarsa partecipazione al quesito che nessuno dei forumisti abbia svolto incarchi di questo tipo.
Peccato.



Hai cominciato te ad andare fuori tema.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie