Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Scoperto villetta a schiera
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Scoperto villetta a schiera

Giuls98

Iscritto il:
24 Settembre 2023 alle ore 14:01

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2024 alle ore 22:35

Buonasera,

sto effettuando una variazione per diversa distribuzione interna di una villetta a schiera con garage (accatastato separatamente, quindi un totale di due subalterni e stesso proprietario) al piano seminterrato al quale si accede da uno scoperto che nella schedina agli atti è indicato come "area comune con garage". Con pratica edilizia è stata rimossa la scala che dallo scoperto del seminterrato portava all'ingresso secondario (non più presente) dell'abitazione al piano terra rialzato (l'ingresso principale si trova infatti nel lato opposto dell'immobile). Tramite lo scoperto si accede dunque solo al garage e non più all'abitazione. Dovrei indicare lo scoperto come pertinenza esclusiva del garage o dell'abitazione? O sarebbe più opportuno attribuirgli un subalterno a parte? Preciso che agli atti non è presente l'elaborato planimetrico.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a chiarire questo dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2024 alle ore 16:27

"Giuls98" ha scritto:
Buonasera,

sto effettuando una variazione per diversa distribuzione interna di una villetta a schiera con garage (accatastato separatamente, quindi un totale di due subalterni e stesso proprietario) al piano seminterrato al quale si accede da uno scoperto che nella schedina agli atti è indicato come "area comune con garage". Con pratica edilizia è stata rimossa la scala che dallo scoperto del seminterrato portava all'ingresso secondario (non più presente) dell'abitazione al piano terra rialzato (l'ingresso principale si trova infatti nel lato opposto dell'immobile). Tramite lo scoperto si accede dunque solo al garage e non più all'abitazione. Dovrei indicare lo scoperto come pertinenza esclusiva del garage o dell'abitazione? O sarebbe più opportuno attribuirgli un subalterno a parte? Preciso che agli atti non è presente l'elaborato planimetrico.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a chiarire questo dubbio.



Fammi capire.

Ora, tolta la scala, al tizio tocca fare un percorso più lungo a piedi per entrare in casa dal garage e viceversa ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuls98

Iscritto il:
24 Settembre 2023 alle ore 14:01

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2024 alle ore 17:32

"Manero" ha scritto:
"Giuls98" ha scritto:
Buonasera,

sto effettuando una variazione per diversa distribuzione interna di una villetta a schiera con garage (accatastato separatamente, quindi un totale di due subalterni e stesso proprietario) al piano seminterrato al quale si accede da uno scoperto che nella schedina agli atti è indicato come "area comune con garage". Con pratica edilizia è stata rimossa la scala che dallo scoperto del seminterrato portava all'ingresso secondario (non più presente) dell'abitazione al piano terra rialzato (l'ingresso principale si trova infatti nel lato opposto dell'immobile). Tramite lo scoperto si accede dunque solo al garage e non più all'abitazione. Dovrei indicare lo scoperto come pertinenza esclusiva del garage o dell'abitazione? O sarebbe più opportuno attribuirgli un subalterno a parte? Preciso che agli atti non è presente l'elaborato planimetrico.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a chiarire questo dubbio.



Fammi capire.

Ora, tolta la scala, al tizio tocca fare un percorso più lungo a piedi per entrare in casa dal garage e viceversa ?





No, nel garage è presente una porta che collega il garage ad un disimpegno (dal quale si accede alla cantina e alla lavanderia) nel quale è presente la scala di collegamento tra i vari piani della villetta (piano seminterrato, terra, primo e sottotetto).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Manero

Iscritto il:
11 Agosto 2022 alle ore 12:24

Messaggi:
823

Località

 1 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2024 alle ore 18:02

"Giuls98" ha scritto:
"Manero" ha scritto:
"Giuls98" ha scritto:
Buonasera,

sto effettuando una variazione per diversa distribuzione interna di una villetta a schiera con garage (accatastato separatamente, quindi un totale di due subalterni e stesso proprietario) al piano seminterrato al quale si accede da uno scoperto che nella schedina agli atti è indicato come "area comune con garage". Con pratica edilizia è stata rimossa la scala che dallo scoperto del seminterrato portava all'ingresso secondario (non più presente) dell'abitazione al piano terra rialzato (l'ingresso principale si trova infatti nel lato opposto dell'immobile). Tramite lo scoperto si accede dunque solo al garage e non più all'abitazione. Dovrei indicare lo scoperto come pertinenza esclusiva del garage o dell'abitazione? O sarebbe più opportuno attribuirgli un subalterno a parte? Preciso che agli atti non è presente l'elaborato planimetrico.

Ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a chiarire questo dubbio.



Fammi capire.

Ora, tolta la scala, al tizio tocca fare un percorso più lungo a piedi per entrare in casa dal garage e viceversa ?





No, nel garage è presente una porta che collega il garage ad un disimpegno (dal quale si accede alla cantina e alla lavanderia) nel quale è presente la scala di collegamento tra i vari piani della villetta (piano seminterrato, terra, primo e sottotetto).





Quindi non è vero che lo scoperto (rampa) serve di accesso esclusivo al garage.

L'indicazione di pertinenza esclusiva servirebbe solo nel caso in cui dovessi vendere il garage separato dall'abitazione e quindi togliendo qualsiasi collegamento diretto con l'abitazione.

Direi che le cose possono tranquillamente rimanere immutate fin quando il garage rimarrà pertinenziale all'abitazione (cioè per sempre).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2024 alle ore 08:34

"Giuls98" ha scritto:
... nel garage è presente una porta che collega il garage ad un disimpegno (dal quale si accede alla cantina e alla lavanderia) nel quale è presente la scala di collegamento tra i vari piani della villetta (piano seminterrato, terra, primo e sottotetto).



E' buona norma fare in modo che non ci siano dubbi e per questo è consigliabile riedigere la documentazione necessaria a dimostrare la reale utilizzazione delle diverse unità immobiliare redigendo il corretto elaborato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie