Autore |
Risposta |

New
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Gennaio 2006
Messaggi:
66
Località
Pistoia
|
con che estenzione salvi l'immagine??
|
|
|
|

silvanopasuch
Iscritto il:
09 Gennaio 2006
Messaggi:
6
Località
|
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Il bit per pixel indica la "profondita" dell'immagine, cioè i bit usati per definire il numero di colori dell'immagine. Anche se la scansione l'hai fatta in B/N (cioè 1 BIT per Pixel), quando la salvi in JPEG, viene salvata a 24BIT per pixel in quanto questo formato non prevede altri formati di colore. Quindi il consiglio è quello di salvare l'immagine in BMP o TIF. Inoltre salvando l'immangine in Jpeg hai anche una sensibile perdita di definizione e qualità dovuta al formato compresso dell'immagine. bye
|
|
|
|

silvanopasuch
Iscritto il:
09 Gennaio 2006
Messaggi:
6
Località
|
:twisted: TENTATIVO FALLITO IMMAGINE SALVATA CON ESTENSIONE .BMP STESSO ERRORE AIUTO.
|
|
|
|

New
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Gennaio 2006
Messaggi:
66
Località
Pistoia
|
A volte succede anche a me che l'immagine non si possa caricare (anche se ora faccio tutto con CAD) comunque prova a cambiare programma con il quale fai l'ultimo salvataggio dell'immagine e salva sempre in .tiff Il jpeg non lo usare mai che oltre ad alterare la qualità altera anche le dimensioni e le scalature. Se non riesci fai scansione --> salva in tiff --> importa l'immagine su AutoCAD --> salva il disegno in dwg --> importa il dwg Così facendo si dovrebbe aggirare il problema Se non ricordo male lo devi importare in DOCFA giusto?
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Le dimensioni del file di un'immagine (BMP) scansionata a 200 punti per pollice ad 1 bit per pixel dovrebbe avere una dimensione che si aggira intorno ai 480/482 KB. Prova a controllare, se le dimensioni sono superiori, vuol dire che sbagli qualcosa durante la scansione (probabilmente la scansioni a colori o in scala di grigi). ola
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
Secondo me fai una scansione con "scala dei grigi". La scansione dovrebbe essere "al tratto" con risoluzione di 200 pxl.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
ciao, mi collego con forse una domanda stupida, le dimensione devo essere quelle del cartiglio del modello oppure le dimensioni del formato carta A4 o A3?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Parisi" ha scritto: ..... le dimensione devono essere quelle del cartiglio del modello oppure le dimensioni del formato carta A4 o A3? Come una normale scansione privata,..nel formato standard A4 o A3,..poi si inquadrerà e centrerà meglio durante l'acquisizione in doc.fa. P.S.: Comunque, senza polemiche, ma nel 2022 quasi,..ancora co sto sistema della scannarizzazione ???  ... ma scusate voi come disegnate con matita e rapido-graphos ??? Ah...ah...ah...ah... Io toglierei proprio quell'opzione dal docfa...
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
Sto riprovando dopo anni a reinserire dei tiff, ma è un disastro, avete aggiornamenti su come procedere per caricare i file? Ora ho il problema che caricando l'immagine, che dovrebbe essere in A4, in automatico me la mette su cartiglio A3, sto impazzendo da due giorni, non riesco a venirne fuori.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
scansiona in bianco e nero a 200 dpi formato A4. Calcola che il vertice in alto a sinistra della scansione corrisponde allo stesso vertiche del cartiglio docfa quindi onde ritrovarti la planimetria fuori dal foglio quando la scansioni verifica che stia nelle dimensioni del cartiglio.
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"Malcolm" ha scritto: scansiona in bianco e nero a 200 dpi formato A4. Calcola che il vertice in alto a sinistra della scansione corrisponde allo stesso vertiche del cartiglio docfa quindi onde ritrovarti la planimetria fuori dal foglio quando la scansioni verifica che stia nelle dimensioni del cartiglio. E PARTENDO DAI DEI tif NORMALI OLTRE ALLA RISOLUZIONE 200x200 e 1 bit per pixel quali altre caratteristiche devo rispettare? Purtroppo con lo scanner wifi della rete non riesco a far comunicare l'avvenieristico DOCFA.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
nient'altro. Ma fai la scansione direttamente da docfa? Prova normalmente e poi acquisisci con "sfoglia ..."
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"Malcolm" ha scritto: nient'altro. Ma fai la scansione direttamente da docfa? Prova normalmente e poi acquisisci con "sfoglia ..." Ci ho provato, impostando cartiglio A4 in scala 1:500, importo il disegno e mi sbatte tutto su un A3.
|
|
|
|