questi poveri colleghi che stanno a sbarcare il lunario all'ufficio urbanistica, aiutati da qualche ingegnere e architetto dalle lauree sfiatate, non sanno più come passare il tempo e discutono giornate intere su come far impazzire i cittadini ed i tecnici che li seguono.
anche se non sono toscano comprendo il senso della parola scannafosso, che io, per non sapere nè leggere e nemmeno scrivere, definisco vuoto sanitario.
appunto per aumentare l'igiene dei vani realizzati nel piano interrato, fino ad oggi ho realizzato larghi ml 1,50, ma soprattutto per motivi di ordine pratico e di sicurezza (vedi impalcature ecc..) li ho sempre areati ed illuminati con una grata sul solaio di copertura a filo marciapiede e dagli stessi ho progettato e fatto realizzare le finestre che danno aria e luce ai vani (quelli sì da computare ).
ma proprio codesta mattina il dipendente di cui sopra, si è informato in un sito internet da dove si legge che i vani non possono essere resi più igienici prendendo aria dallo scannafosso ( sia che lo chiamiate cunicolo - sia vuoto sanitario ), pena il computo come volume parzialmente interrato anzichè totalmente interrato ! e ( in caso di insistenza ) mozzatura del capo con la ghigliottina o in alternativa con ascia arrugginita !!!
ma guarda un poco tu cosa ti combinano questi urbanisti??
lo scannafosso dev'essere buio, umido e climaticamente idoneo a farci fare le scorribande agli scorpioni !!!
cordialità a tutti, anche a quelli che vogliono gli scannafossi stretti ed umidi!