Forum
Autore |
SCALA DI PROPRIETA' ESCLUSIVA SU CORTE COMUNE |

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Buon pomeriggio a Tutti. Probabilmente pongo un quesito già trattato migliaia di volte, e per questo me ne scuso in partenza, ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato delle risposte che si avvicinino al mio caso. Un mio cliente, in seguito a variazioni apportate su suo appartamento ha realizzato una scala esterna che gli dà accesso, su corte comune condominiale. Nel caso di presentazione di questa denuncia di variazione in catasto, nella peggiore delle ipotesi cosa mi chiederanno: di far stipulare al mio cliente un atto di costituzione di servitù di passaggio o cos'altro? Esorto Qualcuno se ha avuto già esperienza in tal senso a darmi qualche "dritta" Molte grazie per l'attenzione e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
non essendo di sua proprieta', non puoi rappresentere la scala sulla sua planimetria.
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"geomonforte" ha scritto: Buon pomeriggio a Tutti. Un mio cliente, in seguito a variazioni apportate su suo appartamento ha realizzato una scala esterna che gli dà accesso, su corte comune condominiale. Molte grazie per l'attenzione e buon lavoro. prova a postare un immagine della planimetria in questione. e' un vano scala composto da muri? e' una scaletta esterna composta da soli gradini collegata solo al muro? il fabbricato su cui si innesta la scala e' suo esclusivo o e' di piu' proprietari? la risposta cambia........... saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"geomonforte" ha scritto:
Un mio cliente, in seguito a variazioni apportate su suo appartamento ha realizzato una scala esterna che gli dà accesso, su corte comune condominiale. ..scala esterna su corte comune condominiale!
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"bioffa69" ha scritto: "geomonforte" ha scritto:
Un mio cliente, in seguito a variazioni apportate su suo appartamento ha realizzato una scala esterna che gli dà accesso, su corte comune condominiale. ..scala esterna su corte comune condominiale! Fabio, questo è uno dei casi strani e molto "improbabili" di cui si parlava in questo post: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... però a rifletterci, non è che sia tanto strano, è possibile che uno costruisca in aggetto sulla proprietà altrui, ma di solito è preventivamente autorizzato ed un tecnico avveduto, dovrà predisporre il trasferimento dei diritti, possibilmente, prima! ... per evitare ... noie conseguenti ! cordialità
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"bioffa69" ha scritto: "geomonforte" ha scritto:
Un mio cliente, in seguito a variazioni apportate su suo appartamento ha realizzato una scala esterna che gli dà accesso, su corte comune condominiale. ..scala esterna su corte comune condominiale! Un'immagine vale più di 516,46 parole. :wink: La nuova struttura pone alla mia attenzione un altro quesito oltre a quelli già correttamente indicati da Gabriele, e cioè: il manufatto interessa direttamente la corte condominiale, oppure "sbarca" su area esclusiva ed attraversa l'area di proprietà comune per giungere alla via pubblica? Saluti
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Non credevo che fosse un argomento così dibattuto. Un caso simile mi è capitato già una volta, ma allora si trattava di scala realizzata su corte esclusiva e medesima ditta proprietaria. In questo caso, mi ritrovo una scala in ferro che è stabilmente piantata (a piano terra ovviamente) e serve per salire in un appartamento al primo piano. L'inghippo sta nel fatto che la scala è di proprietà esclusiva del mio cliente ma è realizzata su cortile condominiale o corte comune che dir si voglia. Mi chiedevo allora, nella peggiore delle ipotesi, cosa potrebbero volere al Catasto nel momento in cui presento la denuncia di variazione: un atto di costituzione di una servitù di passaggio? Grazie, buon lavoro
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Per UTENTE: 1) La scala è in ferro (profilati IPE, HEA etc) per intenderci...; 2) e' una scala esterna composta da soli gradini collegata solo al muro; 3) il fabbricato su cui si innesta la scala e' suo esclusivo. Spero che come risposta sia sufficiente. Grazie!
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
|
|
|
|

geomonforte
Iscritto il:
09 Aprile 2008
Messaggi:
126
Località
|
Beh, ho letto un pò il post: sembra una casistica un pò intricata e tra l'altro ognuno dei Partecipanti alla discussione esprime il proprio parere, sembrerebbe così non esserci una soluzione assoluta a tale problematica. Dovrò leggere l'istruzione a cui più volte nel post si fa riferimento, cioè quella del 1970, ma si trova sulla rete? Per quanto mi riguarda, posso aggiungere e dire che alla base della realizzazione di questa scala (ma perchè la paragonate al caso del balcone, ci trovate similitudini?) ci sta sicuramente un titolo abitativo autorizzativo, dunque dal punto di vista urbanistico siamo a posto. Per quanto riguarda gli aspetti di diritto, che dire, qua mi rimane un grosso dubbio, anche perchè so soltanto che nessuno dei condomini ha espresso malumori, nè tantomeno è stato posto il problema al vaglio dell'assemblea condominiale e non c'è nessuna delibera autorizzativa del condominio in merito a tale realizzazione (la scala, appunto). Sull'altro apetto, quello catastale (il discorso dell'AdT di Brescia etc),ossia balcone trattato come un lastrico solare etc etc, non saprei esprimermi, non mi è mai capitato. Magari inserisco tale scala in planimetria, ossia segnalandone la proprietà esclusiva in carico al mio cliente e poi me la discuto con il funzionario docfa che sicuramente mi manderà....... a casa! Proverò a sbirciare qua e là in rete alla ricerca di sentenze su questo argomento, vediamo di schiarirmi un pò le idee.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....penso che l'autorizzazione da parte della prop. della corte, fosse obbligatoria anche per poter garantire la possibilita' a mantenere detta scala sulla corte , a ragione di piu' mi sempra palese che non la puoi rappresentare nella planimetrie a meno di frazionamento di detta area e successivo rogito per farla diventare prop. del tuo cliente.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
In catasto non ti chiederanno niente se la scala insiste su un BCNC, devi solo indicarla nell'EP. Con il consenso dei comproprietari potresti frazionare la porzione dove insiste la scala (creando un F/4), comprarla e poi fonderla con l'u.i. Spero di essere stato d'aiuto. Ciao
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
sostanzialmente concordi con cio' detto fino adesso, suggerendo di indicare la scala solo nell'E.P., se non capisco male, confermando che la stessa non va rappresentata nella scheda.
|
|
|
|

villa-g
Iscritto il:
03 Aprile 2006
Messaggi:
160
Località
Bergamo
|
"bioffa69" ha scritto: sostanzialmente concordi con cio' detto fino adesso, suggerendo di indicare la scala solo nell'E.P., se non capisco male, confermando che la stessa non va rappresentata nella scheda. Si
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|