Forum
Argomento: Sanzioni per variazione catastale
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bobspiders" ha scritto: Ma anche una eventuale rettifica del rogito di acquisto cosa dovrebbe indicare? Nel rogito non si accenna affatto alla planimetria (se non un generico "6 stanze"). Inoltre il notaio è morto e i vecchi proprietari o non hanno alcuna informazione o non vogliono perdere tempo a cercarla ... Ho anche provato a cercare in Comune per vedere se c'era documentazione agli atti, tipo SCIA, ma non ho trovato niente. Io pensavo (o meglio, speravo fosse sufficiente) presentare una richiesta di variazione catastale pagando eventuali sanzioni Oppure dovrei aspettare l'ennesima sanatoria? Pensi malissimo.... e mi fai venire il dubbio che tutto sei al di fuori di un Ingegnere! Premesso il fatto che nell'Anno 2003 non esisteva la S.C.I.A. ma la D.I.A., si presenta oggi per allora una S.C.I.A. in sanatoria sanando l'abuso e si rettifica il rogito iniziale (atto precisativo). Non centra niente che il Notaio sia morto o meno, si ci si può rivolgere ad altro notaio e nel contempo interpellare la parte venditrice e/o i suoi aventi causa. Se non procedi così ti puoi sbattere con la testa nel muro, in quanto l'immobile non potrai mai venderlo! Poi se hai voglia di prenderci per il cu*** (come detto in precedenza da Rubino), è un altro discorso. Saluti
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
295
Località
|
Che tipologia di opere sono state eseguite durante la ristrutturazione?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Che tipologia di opere sono state eseguite durante la ristrutturazione? Non sai leggere forse ..... "bobspiders" ha scritto: nel 2023 (2003) avevo acquistato un immobile che era stato da poco ristrutturato con variazione degli spazi interni stiamo parlando di un abuso a tutti gli effetti (andava presentata una D.I.A. all'epoca dei fatti)!
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
295
Località
|
Certe varianti interne non costituiscono abuso dall'epoca dell'avvento dell'art. 26 L47/85. Se, poi, queste certe varianti fossero state eseguite prima del 1985, rientrerebbe nell'arte. 48 sempre della 47/85 e non ci sarebbe bisogno di alcuna sanatoria.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Certe varianti interne non costituiscono abuso dall'epoca dell'avvento dell'art. 26 L47/85. Ma che stai a dire? (stasera sei OUT) Ammesso che non si tratti di un Abuso (io intendevo altra cosa), comunque per una diversa distribuzione degli spazi interni (Anno 2003) andava presentata una denuncia di inizio attività (D.I.A.). Cortesemente non arrampicarti sugli specchi pur di avere ragione! saluti
|
|
|
|

bobspiders
Iscritto il:
25 Agosto 2025 alle ore 22:33
Messaggi:
8
Località
|
Siccome la discussione sta diventando inutilmente accesa, ed evidentemente le persone come me con nessuna esperienza non sono ben accette in questo forum, ringrazio tutti per il contributo e termino qui il mio coinvolgimento, cercherò consigli altrove. Prima di chiudere però, a quelli che pensano che li sto prendendo per il c... dico: ma chi c... vi conosce? Ma che me ne può fregare di voi? Prendere per il c...? Non essere un ingegnere? Informo quella persona educata a colta che mi "accusa" di non essere ingegnere di essere ingegnere elettronico (e quindi non ne capisco niente di edilizia), abilitato alla professione, iscritto all'ordine: tu ne capisci niente di transistor, circuiti, impianti elettrici??? Se non volete persone che siano già esperte in materia ditelo. Mi sembra che sulla home page del sito ci sia scritto: "La nostra è una community libera, indipendente e no-profit, il cui unico scopo è condividere conoscenze ed esperienze nel campo topografico/catastale" ... beh, forse non è proprio così. A Topgun dico che si trattava di ristrutturazione interna: ridimensionamento di un salone, creazione di una cameretta, rifacimento degli impianti ... in ogni caso la rendita catastale che ho sempre pagato è la stessa che il DOCFA mi calcola con la nuova planimetria (sempre se non ho fatto cavolate e capito fischi per fiaschi), quindi per lo meno non mi sembra ci siano stati danni erariali. E' stato una abuso edilizio: forse, non sono in grado di giudicarlo Un saluto a tutti quelli educati Roberto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bobspiders" ha scritto: Siccome la discussione sta diventando inutilmente accesa, ed evidentemente le persone come me con nessuna esperienza non sono ben accette in questo forum, ringrazio tutti per il contributo e termino qui il mio coinvolgimento, cercherò consigli altrove. Prima di chiudere però, a quelli che pensano che li sto prendendo per il c... dico: ma chi c... vi conosce? Ma che me ne può fregare di voi? Prendere per il c...? Non essere un ingegnere? Informo quella persona educata a colta che mi "accusa" di non essere ingegnere di essere ingegnere elettronico (e quindi non ne capisco niente di edilizia), abilitato alla professione, iscritto all'ordine: tu ne capisci niente di transistor, circuiti, impianti elettrici??? Se non volete persone che siano già esperte in materia ditelo. Mi sembra che sulla home page del sito ci sia scritto: "La nostra è una community libera, indipendente e no-profit, il cui unico scopo è condividere conoscenze ed esperienze nel campo topografico/catastale" ... beh, forse non è proprio così. A Topgun dico che si trattava di ristrutturazione interna: ridimensionamento di un salone, creazione di una cameretta, rifacimento degli impianti ... in ogni caso la rendita catastale che ho sempre pagato è la stessa che il DOCFA mi calcola con la nuova planimetria (sempre se non ho fatto cavolate e capito fischi per fiaschi), quindi per lo meno non mi sembra ci siano stati danni erariali. E' stato una abuso edilizio: forse, non sono in grado di giudicarlo Un saluto a tutti quelli educati Roberto Appunto..... ci stai prendendo per il cu**o.... ti metti e ti permetti a compilare la DOCFA (si chiama DOCFA - Documento Catasto fabbricati e non la DOCFA come la chiami Tu) quando non hai nozioni della materia! sei Ingegnere elettrotecnico? allora continua ad avvitare le lampadine (che è il tuo campo)! Ognuno deve fare il proprio mestiere. Saluti e Buon lavoro
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1262
Località
Südtirol
|
"bobspiders" ha scritto: Se non volete persone che siano già esperte in materia ditelo. Mi sembra che sulla home page del sito ci sia scritto: "La nostra è una community libera, indipendente e no-profit, il cui unico scopo è condividere conoscenze ed esperienze nel campo topografico/catastale" ... beh, forse non è proprio così. Purtroppo questo forum sta diventando un delirio. E' senza moderazione e l'amministratore passa di qui forse una volta alla settimana e non si accorge di nulla. In questi mesi oltre a soliti troll (che tentano di drenare utenti verso i loro forum), sono arrivati i bot e gli spammer che scrivono con la IA cose semi sensate. Il problema è complicato e spesso è difficile capire se chi scrive è una persona o un tostapane.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pippocad" ha scritto: "bobspiders" ha scritto: Se non volete persone che siano già esperte in materia ditelo. Mi sembra che sulla home page del sito ci sia scritto: "La nostra è una community libera, indipendente e no-profit, il cui unico scopo è condividere conoscenze ed esperienze nel campo topografico/catastale" ... beh, forse non è proprio così. Purtroppo questo forum sta diventando un delirio. E' senza moderazione e l'amministratore passa di qui forse una volta alla settimana e non si accorge di nulla. In questi mesi oltre a soliti troll (che tentano di drenare utenti verso i loro forum), sono arrivati i bot e gli spammer che scrivono con la IA cose semi sensate. Il problema è complicato e spesso è difficile capire se chi scrive è una persona o un tostapane. Su questo hai pienamente ragione! Ma io non tollero (da persona reale) che chi fa il Medico Chirurgo si possa improvvisare Medico Veterinario (c'è una notevole differenza). Come dicevo prima, ad ognuno il suo mestiere .... questa è la regola da seguire (secondo il mio pensiero, sbagliato o giusto che sia), il fai da Te non fà mai bene. Alla fine si arriva solo ai macelli come è capitato al povero Ingegnere ignaro della materia "EDILIZIA" risaluti
|
|
|
|

Pippocad
Iscritto il:
26 Febbraio 2011
Messaggi:
1262
Località
Südtirol
|
"CESKO" ha scritto:
ti metti e ti permetti a compilare la DOCFA (si chiama DOCFA - Documento Catasto fabbricati e non la DOCFA come la chiami Tu) quando non hai nozioni della materia! sei Ingegnere elettrotecnico? allora continua ad avvitare le lampadine (che è il tuo campo)! Ognuno deve fare il proprio mestiere. Saluti e Buon lavoro Non esagerare. Anche io vado di tanto in tanto sui siti di elettronica e chiedo come "avvitare una lampadina". Anche se non ne capisco molto mi danno comunque risposte gentili.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8923
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Pippocad" ha scritto: "CESKO" ha scritto:
ti metti e ti permetti a compilare la DOCFA (si chiama DOCFA - Documento Catasto fabbricati e non la DOCFA come la chiami Tu) quando non hai nozioni della materia! sei Ingegnere elettrotecnico? allora continua ad avvitare le lampadine (che è il tuo campo)! Ognuno deve fare il proprio mestiere. Saluti e Buon lavoro Non esagerare. Anche io vado di tanto in tanto sui siti di elettronica e chiedo come "avvitare una lampadina". Anche se non ne capisco molto mi danno comunque risposte gentili. "bobspiders" ha scritto: cercherò consigli altrove Certo, a me come tutti gli altri ci piace perdere del tempo prezioso sul Forum! L'autore, è stato contradditorio fin dall'inizio.... 2023, poi 2003, poi così poi con là. A me questo tipo di comportamento proprio non piace.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
295
Località
|
"bobspiders" ha scritto:
A Topgun dico che si trattava di ristrutturazione interna: ridimensionamento di un salone, creazione di una cameretta, rifacimento degli impianti ... in ogni caso la rendita catastale che ho sempre pagato è la stessa che il DOCFA mi calcola con la nuova planimetria (sempre se non ho fatto cavolate e capito fischi per fiaschi), quindi per lo meno non mi sembra ci siano stati danni erariali. E' stato una abuso edilizio: forse, non sono in grado di giudicarlo Un saluto a tutti quelli educati Roberto Ciao Roberto. Considerando il doppio salone che diventa in parte cameretta, la consistenza catastale non dovrebbe cambiare. Quindi questo tipo di opere rientrerebbe esattamente nell'art. 48 della 47/85 se l'immobile è stato realizzato in epoca antecedente non ci sono abusi e neanche sanzioni amministrative edilizie o catastali qualora la rendita attuale rimanga la stessa. Se ti può servire, verifica se le opere effettuate non abbiano interessato le strutture portanti e siano state eseguite nel rispetto del regolamento edilizio ed igienico sanitario. Al limite potrebbe essere stata richiesta sanatoria all'epoca e prima dell'acquisto, ma ci sarebbe stato riportato nell'atto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|