Forum
Autore |
Sanzioni Amministrative Rendita Presunta - Omessa Dichiarazi |

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Aiuto !!! Oggetto della sanzione amministrativa sono alcuni fabbricati ex rurali. I fabbricati in oggetto erano regolarmente censiti al Catasto Terreni quali fabbricati rurali fin dall'anno 2003. Avendo perso i requisiti di ruralità alla fine dell'anno 2010, si è deciso di procedere al loro passaggio al Catasto Fabbricati. Nel frattempo gli stessi sono stati erroneamente pubblicati negli elenchi della AT nella categoria fabbricati non dichiarati mentre non compaiono nella categoria fabbricati ex rurali. Prima della scadenza del 30/04/2011 è stata trasmessa alla AT la Lettera di Incarico con la dichiarazione da parte del tecnico di completare i lavori di rilievo topografico, compatibilmente con favorevoli condizioni climatiche, entro i previsti dalla normativa vigente. Il 27/04/2011 è stato approvato i Tipo Mappale con la conferma in mappa dei fabbricati ex rurali e l'inserimento di alcuni depositi ex rurali ( non oggetto di accertamento ) fino ad allora non correttamente rappresentati, Le operazioni di rilievo interno dei fabbricati è proceduta a rilento a causa dalle particolari condizioni ( scarsa sicurezza ) degli stessi per cui si è arrivati al completamento della pratica Docfa ( pronta per la presentazione ) solamente la scorsa settimana. Nel frattempo è stata determinata da parte della AT la rendita presunta dei fabbricati ( ex rurali ! ) e notificati ai titolari i relativi avvisi di accertamento per ommessa denuncia e ommesso versamento dell'Imposta Comunale sugli Immobili per gli anni 2007-8-9-10-11. Per quanto ne so i fabbricati ex rurali sono esclusi dalla attribuzione della rendita presunta se non compresi nell'elenco apposito della AT. Secondo Voi, considerato che i fabbricati ex rurali sono stati erroneamente inseriti tra i non dichiarati e che la pratica di regolarizzazione catastale era in corso e il TM già approvato, ci sono gli estremi per fare ricorso ? Lionello
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Lionello" ha scritto: Aiuto !!! Oggetto della sanzione amministrativa sono alcuni fabbricati ex rurali. I fabbricati in oggetto erano regolarmente censiti al Catasto Terreni quali fabbricati rurali fin dall'anno 2003. Avendo perso i requisiti di ruralità alla fine dell'anno 2010, si è deciso di procedere al loro passaggio al Catasto Fabbricati. Nel frattempo gli stessi sono stati erroneamente pubblicati negli elenchi della AT nella categoria fabbricati non dichiarati mentre non compaiono nella categoria fabbricati ex rurali. Prima della scadenza del 30/04/2011 è stata trasmessa alla AT la Lettera di Incarico con la dichiarazione da parte del tecnico di completare i lavori di rilievo topografico, compatibilmente con favorevoli condizioni climatiche, entro i previsti dalla normativa vigente. Il 27/04/2011 è stato approvato i Tipo Mappale con la conferma in mappa dei fabbricati ex rurali e l'inserimento di alcuni depositi ex rurali ( non oggetto di accertamento ) fino ad allora non correttamente rappresentati, Le operazioni di rilievo interno dei fabbricati è proceduta a rilento a causa dalle particolari condizioni ( scarsa sicurezza ) degli stessi per cui si è arrivati al completamento della pratica Docfa ( pronta per la presentazione ) solamente la scorsa settimana. Nel frattempo è stata determinata da parte della AT la rendita presunta dei fabbricati ( ex rurali ! ) e notificati ai titolari i relativi avvisi di accertamento per ommessa denuncia e ommesso versamento dell'Imposta Comunale sugli Immobili per gli anni 2007-8-9-10-11. Per quanto ne so i fabbricati ex rurali sono esclusi dalla attribuzione della rendita presunta se non compresi nell'elenco apposito della AT. Secondo Voi, considerato che i fabbricati ex rurali sono stati erroneamente inseriti tra i non dichiarati e che la pratica di regolarizzazione catastale era in corso e il TM già approvato, ci sono gli estremi per fare ricorso ? Lionello NO.... in quanto in entrambi i casi(ex rurrale e/o fantasma) non sono stati rispettati i termini pur avendo proceduto all'aggiornamento cartografico prima del 01/05/2011. In sintesi se l'accatastamento non è stato ancora fatto, devi attenerti alle disposizioni di cui alla Nota Prot.n.43927 del 17-09-2012, quindi oltre ai tributi ordinari devi versare contestualmente le sanzioni e gli intressi e poi liquidare le spese del procedimento avviato dall'Ufficio per la determinazione della rendita presunta(quando arriverà). Non voglio fare l'uccello del mal augurio, ma a mio avviso sanzioni, interessi etc... mi sà che le devi pagare tu e non la committenza, in quanto non hai rispettatto i tempi tecnici di cui alla lettera d'incarico. In conclusione questo accatastamento l'hai fatto gratuitamente o a conti fatti ci rimetterai qualcosa dalla tasca. Mi dispiace!
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Ciao Cesko, La Nota Prot. n. 43927 del 17/09/2012 riguarda l'attività di accertamento con attribuzione della rendita presunta dei fabbricati non dichiarati metre oggetto della regolarizzazione catastale in corso sono fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto terreni che nell'anno 2011 hanno perso i requisiti di ruralità. il termine per la regolarizzazione dei fabbricati "ex rurali" non è il 30/11/2012 ??? Nel caso ( a mio avviso infondato ) si entrasse in regime sanzionatorio, la riduzione potrebbe essere ridotta ad un ottavo del minimo edittale previsto ( 129,00 euro ) per ravvedimento operoso entro l'anno ? Lionello
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Lionello" ha scritto: Ciao Cesko, La Nota Prot. n. 43927 del 17/09/2012 riguarda l'attività di accertamento con attribuzione della rendita presunta dei fabbricati non dichiarati metre oggetto della regolarizzazione catastale in corso sono fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto terreni che nell'anno 2011 hanno perso i requisiti di ruralità. il termine per la regolarizzazione dei fabbricati "ex rurali" non è il 30/11/2012 ??? Nel caso ( a mio avviso infondato ) si entrasse in regime sanzionatorio, la riduzione potrebbe essere ridotta ad un ottavo del minimo edittale previsto ( 129,00 euro ) per ravvedimento operoso entro l'anno ? Lionello ma se il termine è il 30/11/2012 secondo te perchè l'Ufficio ha determinato la rendita presunta? secondo me stai facendo un po' di confusione, il termine del 30/11/2012 rigurada il passaggio di tutti quei fabbricati(non pubblicati in gazetta Ufficiale n.285/2007) tali da poter essere censiti in categoria A/6 e D/10, mentre nel tuo caso il procedimento d'Ufficio già è stato avviato in quanto oggetto di accertamento. Saluti
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Cesko può darsi che io stia facendo confusione ma, ripeto, stiamo parlando di fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto ed erroneamente inseriti nell'elenco dei fabbricati mai dichiarati. Sulla Particella in questione insistono 10 fabbricati rurali. Otto ( di dimensioni molto consistenti ) regolarmente rappresentati in mappa e regolarmente iscritti al catasto. Due ( di dimensioni poco consistenti ) non rappresentati in mappa e non iscritti al catasto. L'accertamento della AdT ha riguardato gli otto fabbricati regolari e non i due irregolari ! Il Tipo Mappale presentato ha confermato gli otto fabbricati ( già regolarmente rappresentati in mappa ) iscritti al catasto quali fabbricati rurali ( oggetto di accertamento ) ed ha inserito i due piccoli ripostigli che non erano rappresentati ( non oggetto di accertamento ). Gli otto fabbricati oggetto di accertamento ( regolari ) hanno perso i requisiti della ruralità solamente verso fine anno 2011. Qual'era la scadenza del caso in questione che non essendo stata rispettata ha avviato il procedimento d'ufficio ? Qual'era il termine ultimo per i fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto che nel corso dell'anno 2011 hanno perso i requisiti di ruralità? Per quanto riguarda l'accatastamento ho il Docfa pronto per la presentazione: è possibile il ravvedimento operoso entro l'anno (Nota Prot.n.43927 del 17-09-2012 ) con sanzione ridotta a 129,00 euro/unità immobiliare ? L'accertamento con la determinazione della rendita presunta ha innescato un procedimento sanzionatorio da parte della Amministrazione Comunale per omessa dichiarazione ICI con decorrenza a partire dall'anno 2007. E' possibile il ricorso sulla base del fatto che i fabbricati avevano negli anni 2007-8-9-10 i requisiti della ruralità ed erano regolarmente iscritti al catasto ? Grazie per l'aiuto ! Lio
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
sinceramente non ci ho capito più niente...... so solo che il procedimento d'ufficio è stato avviato! cmq prova a sentire l'AdT e vedi cosa ti dice. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Lionello" ha scritto: Cesko può darsi che io stia facendo confusione ma, ripeto, stiamo parlando di fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto ed erroneamente inseriti nell'elenco dei fabbricati mai dichiarati. Sulla Particella in questione insistono 10 fabbricati rurali. Otto ( di dimensioni molto consistenti ) regolarmente rappresentati in mappa e regolarmente iscritti al catasto. Due ( di dimensioni poco consistenti ) non rappresentati in mappa e non iscritti al catasto. L'accertamento della AdT ha riguardato gli otto fabbricati regolari e non i due irregolari ! Il Tipo Mappale presentato ha confermato gli otto fabbricati ( già regolarmente rappresentati in mappa ) iscritti al catasto quali fabbricati rurali ( oggetto di accertamento ) ed ha inserito i due piccoli ripostigli che non erano rappresentati ( non oggetto di accertamento ). Gli otto fabbricati oggetto di accertamento ( regolari ) hanno perso i requisiti della ruralità solamente verso fine anno 2011. Qual'era la scadenza del caso in questione che non essendo stata rispettata ha avviato il procedimento d'ufficio ? Qual'era il termine ultimo per i fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto che nel corso dell'anno 2011 hanno perso i requisiti di ruralità? Per quanto riguarda l'accatastamento ho il Docfa pronto per la presentazione: è possibile il ravvedimento operoso entro l'anno (Nota Prot.n.43927 del 17-09-2012 ) con sanzione ridotta a 129,00 euro/unità immobiliare ? L'accertamento con la determinazione della rendita presunta ha innescato un procedimento sanzionatorio da parte della Amministrazione Comunale per omessa dichiarazione ICI con decorrenza a partire dall'anno 2007. E' possibile il ricorso sulla base del fatto che i fabbricati avevano negli anni 2007-8-9-10 i requisiti della ruralità ed erano regolarmente iscritti al catasto ? Grazie per l'aiuto ! Lio ....dovresti dire se la rendita presunta comprende solo i due fabbricati o tutti i fabbricati, ai terreni si tratta di un unico mappale o tutti mappali diversi per ogni fabbricato, i simboli su che mappale sono indicati??? da queste copnsiderazioni capisci come sta' procedendo l'ufficio e pertanto se i fabbricati gia' presenti siano stati considerati non correttamente identificati e che pertanto fotoidentifciati e soggetti alla rendita presunta!! informati all'agenzia... ...dici che i requisiti sono stati persi nel 2011, avevi tempo 30 giorni per denunciare gli stessi all'Agenzia, attenzione a non fare passare l'anno, perche' non puoi piu' procedere con il ravvedimento opereso......entro l'anno puoi sempre procedere con lo stesso. Saluti
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Lionello" ha scritto: Cesko può darsi che io stia facendo confusione ma, ripeto, stiamo parlando di fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto ed erroneamente inseriti nell'elenco dei fabbricati mai dichiarati. Sulla Particella in questione insistono 10 fabbricati rurali. Otto ( di dimensioni molto consistenti ) regolarmente rappresentati in mappa e regolarmente iscritti al catasto. Due ( di dimensioni poco consistenti ) non rappresentati in mappa e non iscritti al catasto. L'accertamento della AdT ha riguardato gli otto fabbricati regolari e non i due irregolari ! Il Tipo Mappale presentato ha confermato gli otto fabbricati ( già regolarmente rappresentati in mappa ) iscritti al catasto quali fabbricati rurali ( oggetto di accertamento ) ed ha inserito i due piccoli ripostigli che non erano rappresentati ( non oggetto di accertamento ). Gli otto fabbricati oggetto di accertamento ( regolari ) hanno perso i requisiti della ruralità solamente verso fine anno 2011. Qual'era la scadenza del caso in questione che non essendo stata rispettata ha avviato il procedimento d'ufficio ? Qual'era il termine ultimo per i fabbricati rurali regolarmente iscritti al catasto che nel corso dell'anno 2011 hanno perso i requisiti di ruralità? Per quanto riguarda l'accatastamento ho il Docfa pronto per la presentazione: è possibile il ravvedimento operoso entro l'anno (Nota Prot.n.43927 del 17-09-2012 ) con sanzione ridotta a 129,00 euro/unità immobiliare ? L'accertamento con la determinazione della rendita presunta ha innescato un procedimento sanzionatorio da parte della Amministrazione Comunale per omessa dichiarazione ICI con decorrenza a partire dall'anno 2007. E' possibile il ricorso sulla base del fatto che i fabbricati avevano negli anni 2007-8-9-10 i requisiti della ruralità ed erano regolarmente iscritti al catasto ? Grazie per l'aiuto ! Lio ....dovresti dire se la rendita presunta comprende solo i due fabbricati o tutti i fabbricati, ai terreni si tratta di un unico mappale o tutti mappali diversi per ogni fabbricato, i simboli su che mappale sono indicati??? da queste copnsiderazioni capisci come sta' procedendo l'ufficio e pertanto se i fabbricati gia' presenti siano stati considerati non correttamente identificati e che pertanto fotoidentifciati e soggetti alla rendita presunta!! informati all'agenzia... ...dici che i requisiti sono stati persi nel 2011, avevi tempo 30 giorni per denunciare gli stessi all'Agenzia, attenzione a non fare passare l'anno, perche' non puoi piu' procedere con il ravvedimento opereso......entro l'anno puoi sempre procedere con lo stesso. Saluti
|
|
|
|

Lionello
Iscritto il:
12 Dicembre 2005
Messaggi:
74
Località
|
Ciao Cesko e Bioffa. Esco ora dall'ufficio della AdT dove ho ricevuto le informazioni che mi interessavano. Al di là delle modalità di accertamento discutibili, tutti i fabbricati che insistono sulla particella anche se regolari, a causa dei due piccoli ripostigli irregolari, sono stati oggetto di rendita presunta. Il ravvedimento operoso è possibile nei termini previsti dalla Circolare Prot. 43927 del 17/09/2012. Il problema più grosso, che esula dalle tematiche trattate in questo forum, è quello che si è innescato con l'accertamento per omessa dichiarazione ICi da parte della Amministrazione Comunale avverso il quale dovremo agire in autotutela. Grazie della pazienza ! Lio
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
anche a me pare assurdo che per i fabbricati rurali accertati, viene fatta pagare ICI arretrata su 5 anni. un discorso è chi non ha accatastato un fabbricato e non ha pagato la dovuta ICI, ma non aveva i requisiti di ruralità. altro è chi non ha accatastato, pero non doveva pagare ici, perche rurale. C'è nessuno che sa come si puo procedere in questi casi?
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Silvia se i fabbricati mantengono i requisiti di ruralita' non dovranno pagare nessun tipo di ici arretrata che fossero accatastati o meno bastava entro i termini di settembre per quelli gia' accatastati e novembre per quelli da accatastare presentare le dovute dichiarazioni (A,B,C) gli arretrati ici (5 anni) da pagare sono arrivati come giustamente sottolineavi tu per quelli che i requisiti non li hanno più.
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
Grazie Alessandro hai percaso qualche riferimento normativo? Perche pare che per i fabbricati accertati, benche rurali con requisiti, chiedono arretrati ICI e questo francamente mi sembra una assurdo anche perche sono somme molto elevate.
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Silvia appena ho un minuto cerco le normative, cmq sono d'accordo e' un assurdo per i fabb. rurali con accertati i requisiti, i clienti che arrivano in studio da noi che come dici tu hanno somme elevate per i 5 anni di arretrati sono quelli che i requisiti non li hanno più e che l'ici non sanno nemmeno cosa sia ( detto fra noi e' giusto che paghino un po' perche' almeno io l'ici lo pago da fine anni 90 cioè da quando e' stato introdotto)
|
|
|
|

SilviaLocascio
Iscritto il:
20 Febbraio 2007
Messaggi:
268
Località
|
grazie Alessandro, comunque io parlo dei fabbricati rurali con requisiti ...ed accertati, oggetto di rendita presunta a cui viene richiesto arretrato di 5 anni ICI, ma che in realta la loro omissione è solo quella di non aver accatastato per tempo, non di non aver pagato ICI, poiche non gli era dovuta.
|
|
|
|

alessandropalas
Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55
Messaggi:
202
Località
Padova
|
Ciao Silvia immagino tu abbia dato una letta alla circolare 7/2011 dove spiega i criteri di attribuzione rendita presunta, cosa avviene se non viene data una rendita definitiva entro i termini etc.etc. con l'avviso di accertamento , oltre all'attrribuzione della rendita presunta ai fabbricati mai dichiarati (nel tuo caso rurale con requisiti), vengono irrorate le sanzioni , oneri etc. poi gli uffici del catasto provinciale non fanno altro che comunicare il tutto al comune, che ovviamente fa partire gli arretrati... cmq dai una letta poi magari ci risentiamo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|