Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / sanatoria catastale entro 31.12.2010
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore sanatoria catastale entro 31.12.2010

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 12:10

Ciao a tutti,

nel caso di immobili non dichiari o ex-rurali che risultano negli elenchi pubblicati dall'AdT, e per i quali si ha tempo fino al 31.12.2010 per accatastare, qualcuno di voi sa dirmi a cosa si và incontro se non si rispetta tale termine?
Non riesco ad orientarmi nella normativa ...
Che tipo di sanzioni, o di problemi?

Grazie mille!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 13:29

"Marta" ha scritto:
Ciao a tutti,

nel caso di immobili non dichiari o ex-rurali che risultano negli elenchi pubblicati dall'AdT, e per i quali si ha tempo fino al 31.12.2010 per accatastare, qualcuno di voi sa dirmi a cosa si và incontro se non si rispetta tale termine?
Non riesco ad orientarmi nella normativa ...
Che tipo di sanzioni, o di problemi?

Grazie mille!
Marta


rendita presunta e sanzioni amministrative devastanti.......
A buon intenditore poche parole!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 13:40

In che senso "rendita presunta"?
Hai un rif. per verificare queste sanzioni?
Un collega sostiene essere "irrisorie" booooooo
Grazie!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8741

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 13:48

"Marta" ha scritto:
In che senso "rendita presunta"?
Hai un rif. per verificare queste sanzioni?
Un collega sostiene essere "irrisorie" booooooo
Grazie!
Marta


che l'ufficio provvederà a mezzo di immagini satellitari ad attribuire una rendita così detta "presunta" a tutte le U.I.U. non accatastate entro il 31/12/2010......
speriamo in una proroga

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6543

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 14:44

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marta

Iscritto il:
02 Settembre 2005

Messaggi:
615

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 16:13

Grazie Bioffa, mi era scappato!
Marta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 19:32

a voi risulta che con la nuova finanziaria il termine entro cui accatastare i fabbricati "fantasma" sia sliattato al 31 dicembre 2011? io sinceramente non ho trovato nessun preciso riferimento in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ValluzziAntonio

Iscritto il:
22 Aprile 2007

Messaggi:
154

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2010 alle ore 22:30

Non è slittato ancora niente, c'è solo una proposta di proroga all'ordine del giorno del Parlamento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 08:15

mmmmm....speriamo bene....sono troppi ancora i fabbricati da accatastare!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 13:25

ricordo anche che l'eventuale proroga sarebbe solo per i fotointerpretati e per le variazioni non denunciate. Per i fabbricati rurali, tranne che nelle zone nelle quali sono stati pubblicati gli elenchi di recente, i termini sono scaduti da un pezzo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 15:11

Questa diversità tra fotoidentificati ed ex-rurali l'ho già sentita ma non la condivido poi molto.

Il D.L.78/2010 art. 19 comma 8 convertito con L. 122/2010 dice che il 31/12/2010 è la scadenza ultima (dopo la quale partirà la surroga delle ADT) per gli accatastamenti degli immobili individuati secondo le procedure definite dall'art. n. 2 comma 36 del D.L. 262/2006.
L'art. 2 comma 36 del D.L. 262/2006 dice "L'Agenzia del Territorio .... individua i fabbricati per i quali siano venuti meno i requisiti di ruralità nonchè quelli che abbiano subito modifiche o addirittura mai dichiarati", sulla base di dette ricerche sono stati formulati due distinti elenchi.

Ora mi chiedo, perchè l'ADT di Cuneo ha interrotto l'attività di surroga sui fabbricati elencati tra i fotoidentificati ma ha continuato a fare attività di surroga sui fabbricati pubblicati nell'elenco dei "ex-rurali" anche durante l'ambito di validità del D.L. 78/2010 ???????????????

Inoltre, per gli ex rurali non pubblicati negli elenchi vige l'art. 19 comma 9 del D.L. 78/2010 che dice che, indipendentemente dagli elenchi, TUTTI gli immobili non dichiarati o che hanno subito variazioni di consistenza (ampliamenti) e/o di destinazione (da rurale a civile) devono essere regolarizzati entro il 31/12/2010 (pertanto in caso di proroga anche quest'ultimi sarebbero interessati).

Cosa ben diversa da tutto ciò sono le sanzioni che nulla c'entrano con la scadenza del 31/12/2010 (o 31/12/2011 o 31/12/2031 proroghe permettendo); le stesse sanzioni vanno sempre calcolate partendo dal momento dell'"abuso" (mancata denuncia per modifiche edili e/o per perdita requisiti di ruralità). Okkio pertanto alle eventuali prescrizioni.

In sostanza, se non erro, l'ULTIMATUM del 31/12/2010 non interferisce sulle multe ma solo ed unicamente sulla partenza dell'attivatà di surroga dell'ADT che potrà incominciare pertanto silo ed esclusivamente dal 01/01/2011 (salvo proroghe).

Saluti a tutti e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 16:24

sono pianamente d'accordo con Sergio per le sanzioni.

Ormai discusso più volte l'argomento, io ho anche inviato il quesito all'Agenzia del territorio di Roma, la quale mi ha risposto appunto che le sanzioni si pagano dal momento in cui un fabbricato rurale ha perso i requisiti di ruralità e un fabbricato mai dichiarato dovrebbe essere stato denunciato in catasto.

Penso che sia stato costume di tutte le AdT quello di aver sospeso le surroghe dei "mai dichiarati" per continuare quelle degli "ex rurali".

Nella mia provincia ancora non è arrivato nessun pagamento di sanzione, ma stanno arrivando i rimborsi delle spese per i procedimenti di surroga, anche se interrotti nei 40 gg (€ 150,00 per ogni lettera inviata).

Aspettiamo la proroga per i mai dichiarati (inizio attività di surroga).

Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 17:13

c.9 - art. 19. Entro il medesimo termine del 31 dicembre 2010 i titolari di
diritti reali sugli immobili oggetto di interventi edilizi che
abbiano determinato una variazione di consistenza ovvero di
destinazione non dichiarata in Catasto, sono tenuti a procedere alla
presentazione, ai fini fiscali, della relativa dichiarazione di
aggiornamento catastale. Restano salve le procedure previste dal
comma 336 dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004, n. 311,
nonche' le attivita' da svolgere in surroga da parte dell'Agenzia del
territorio per i fabbricati rurali per i quali siano venuti meno i
requisiti per il riconoscimento della ruralita' ai fini fiscali,
individuati ai sensi dell'articolo 2, comma 36, del decreto-legge 3
ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, della legge 24
novembre 2006, n. 286, nonche' quelle di accertamento relative agli
immobili iscritti in catasto, come fabbricati o loro porzioni, in
corso di costruzione o di definizione che siano divenuti abitabili o
servibili all'uso cui sono destinati.

Riguarda, quindi, solo le variazioni di consistenza e/o destinazione e non anche i fabbricati fuori elenco "mai dichiarati".
Per questi ultimi ci hanno pensato con il successivo comma 12

c. 12, art. 19 - A decorrere dal 1° gennaio 2011, l'Agenzia del Territorio,
sulla base di nuove informazioni connesse a verifiche
tecnico-amministrative, da telerilevamento e da sopralluogo sul
terreno, provvede ad avviare un monitoraggio costante del territorio,
individuando, in collaborazione con i Comuni, ulteriori fabbricati
che non risultano dichiarati al Catasto. In tal caso si rendono
applicabili le disposizioni di cui al citato articolo 2, comma 36,
del decreto-legge n. 262 del 2006. Qualora i titolari di diritti
reali sugli immobili individuati non ottemperino entro il termine
previsto dal predetto articolo 2, comma 36, l'Agenzia del Territorio
procede all'attribuzione della rendita presunta ai sensi del comma
10. Restano salve le procedure previste dal comma 336
dell'articolo 1 della legge 30 dicembre 2004, n. 311. Restano
altresi' fermi i poteri di controllo dei comuni in materia
urbanistico-edilizia e l'applicabilita' delle relative sanzioni.

Quindi, per quelli oggi fuori elenco c'è ancora un margine di tempo: una volta "presi" avranno sette mesi dalla pubblicazione per la regolarizzazione.
E la prova di ciò è riscontrabile dagli ultimi elenchi pubblicati il 29 settembre scorso: per i fabbricati ivi compresi la scadenza per l'accatastamento è il 29/04/2011 e non il 31/12/2010.

Quello che fa riflettere (o ridere) è l'intreccio scadenze/prescrizioni e mi spiego meglio:
- fabbricato fotoidentificato: no sanzioni fino al 31/12/2010;
- fabbricato non fotoidentificato ma ultimato 5 anni e 30 gg orsono: no sanzioni (+ 7 mesi dopo l'eventuale "acchiappatura")
- fabbricato sfuggito alla fotoidentificazione ma ultimato nel 2006/2007 (prima della pubblicazione degli elenchi): SANZIONE.

E' strano ma è così, i fabbricati fotoidentificati sono stati privilegiati rispetto ai loro coetanei sfuggiti all'obiettivo.

Pace e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

focar

Iscritto il:
15 Gennaio 2007

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2010 alle ore 17:38

COSA NE PENSATE E UNA PROPOSTA? O GIA' E LEGGE
RIPORTO QUANDO SI EVINCE SUL SITO www.idealista.it/news/archivio/2010/12/0...

nonostante l'incertezza sul futuro del governo, la priorità era l'approvazione della manovra economica per i prossimi tre anni. con il parere favorevole del senato adesso non ci sarà bisogno di un riesame da parte della camera. tra i protagonisti della manovra c'è la casa

la prima grande novità riguarda le case fantasma. il governo ha accolto un ordine del giorno presentato alla legge di stabilità per prorogare di un anno, fino al 31 dicembre 2011, il termine per la regolarizzazione degli immobili non ancora accatastati

così spiega il governo la sua scelta:
"la proroga, sollecitata dai vari ordini professionali e da tanti cittadini, si rende necessaria a causa delle inclementi condizioni meteorologiche e dell'eccessivo carico di lavoro dei professionisti incaricati che certamente non potranno far fronte alle incombenze del caso entro il termine del prossimo 31 dicembre"


COSA NE PENSATE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2010 alle ore 07:28

Sul sito www.senato.it in prima pagina c'è un link al disegno di legge 2464/2010.

Accedetevi troverete il testo e gli emendamenti di uno dei due disegni di legge che compiongono l'annuale manovra economica.

Nella pagina di presentazione del disegno di legge è scritto ben chiaro che il disegno di legge è approvato in via definitiva il 07/12/2010 ed è in attesa di pubblicazione sulla G.U.; non appena pubblicato sarà legge dello stato.

Accedendo alla sezione emendamenti troverete che, tra gli altri emendamenti approvati, c'è quello degli accatastamenti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie