Forum
Autore |
Saggio di fruttusità unico per categorie D? |

alemon
Iscritto il:
27 Luglio 2005
Messaggi:
12
Località
|
Salve a tutti. Vi scrivo per un problema che attualmente mi sta creando con la rendita di un capannone industriale attulamente censito come D8. All'interno di questo capannone sono state effettuate delle modfiche, che hanno ampliato il numero di uffici e di conseguenza avrebbero dovuto aumentare la rendita dello stesso, cosa che puntualmente è avvenuta. Il problema è che per sole modifiche interne e con tutte le misure effettuate più e più volte per verificare che non fosse un mio errore grossolano, la rendita mi è passata da circa 5000 euro a più di 10000. Poichè era la prima volta che mi capitava un capannone industriale sono andato all'agenzia del territorio di Grosseto, dove mi ero fatto dare i saggi di fruttuosità. Ora controllando anche in questo forum, ho trovato che è consuetudine adottare per tutte le tipologie D il saggio di fruttuosità pari al 2%, mentre all'agenzia del territorio di grosseto mi hanno dato una tabellina che porta il saggio di fruttuosità per la categoria D/8 a ben 3,5%, tasso che ho utilizzato per realizzare il docfa, ma non ancora presentato ovviamente. La mia domanda è dunque questa: risulta quindi corretto secondo voi realizzare il docfa con saggio di fruttuosità pari a 2% (prassi nazionale a quello che ho capito) invece del 3,5% che mi hanno fornito loro? Un grazie in anticipo per le eventuali risposte Alessandro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6542
Località
BRESCIA
|
"malteser" ha scritto: Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E... Buon lavoro 8) ...concordo, e' cosi' anche a Brescia
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
A mio sapere, il valore dei un immobile in categoria D era dato dalla Rendita catastale per 50... dunque Vi = Rc x 50 Facendo inversamente la RC = Vi /50 , che è identico a dire Vi x 0,02 dunque Vi x 2% .... ora questa è la mia valutazione però ammetto che non ho basi certe su leggi o quant'altro. saluti
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
"malteser" ha scritto: Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E... Buon lavoro 8) confermo, anche in Campania è lo stesso
|
|
|
|

alemon
Iscritto il:
27 Luglio 2005
Messaggi:
12
Località
|
Volevo ringraziarvi per essermi stati d'aiuto. Molto gentili
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|