Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Saggio di fruttusità unico per categorie D?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Saggio di fruttusità unico per categorie D?

alemon

Iscritto il:
27 Luglio 2005

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 11:00

Salve a tutti.
Vi scrivo per un problema che attualmente mi sta creando con la rendita di un capannone industriale attulamente censito come D8.
All'interno di questo capannone sono state effettuate delle modfiche, che hanno ampliato il numero di uffici e di conseguenza avrebbero dovuto aumentare la rendita dello stesso, cosa che puntualmente è avvenuta. Il problema è che per sole modifiche interne e con tutte le misure effettuate più e più volte per verificare che non fosse un mio errore grossolano, la rendita mi è passata da circa 5000 euro a più di 10000.
Poichè era la prima volta che mi capitava un capannone industriale sono andato all'agenzia del territorio di Grosseto, dove mi ero fatto dare i saggi di fruttuosità.
Ora controllando anche in questo forum, ho trovato che è consuetudine adottare per tutte le tipologie D il saggio di fruttuosità pari al 2%, mentre all'agenzia del territorio di grosseto mi hanno dato una tabellina che porta il saggio di fruttuosità per la categoria D/8 a ben 3,5%, tasso che ho utilizzato per realizzare il docfa, ma non ancora presentato ovviamente.
La mia domanda è dunque questa: risulta quindi corretto secondo voi realizzare il docfa con saggio di fruttuosità pari a 2% (prassi nazionale a quello che ho capito) invece del 3,5% che mi hanno fornito loro?
Un grazie in anticipo per le eventuali risposte
Alessandro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 13:52

Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E...

Buon lavoro 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 14:02

"malteser" ha scritto:
Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E...

Buon lavoro 8)




...concordo, e' cosi' anche a Brescia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 15:06

A mio sapere, il valore dei un immobile in categoria D era dato dalla Rendita catastale per 50... dunque Vi = Rc x 50

Facendo inversamente la RC = Vi /50 , che è identico a dire Vi x 0,02

dunque Vi x 2% ....

ora questa è la mia valutazione però ammetto che non ho basi certe su leggi o quant'altro.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2010 alle ore 15:51

"malteser" ha scritto:
Confermo per la mia ADT il 2% per le categorie D e il 3% per le categorie E...

Buon lavoro 8)



confermo, anche in Campania è lo stesso

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alemon

Iscritto il:
27 Luglio 2005

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2010 alle ore 09:12

Volevo ringraziarvi per essermi stati d'aiuto. Molto gentili

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie