Salve a tutti.
Vi scrivo per un problema che attualmente mi sta creando con la rendita di un capannone industriale attulamente censito come D8.
All'interno di questo capannone sono state effettuate delle modfiche, che hanno ampliato il numero di uffici e di conseguenza avrebbero dovuto aumentare la rendita dello stesso, cosa che puntualmente è avvenuta. Il problema è che per sole modifiche interne e con tutte le misure effettuate più e più volte per verificare che non fosse un mio errore grossolano, la rendita mi è passata da circa 5000 euro a più di 10000.
Poichè era la prima volta che mi capitava un capannone industriale sono andato all'agenzia del territorio di Grosseto, dove mi ero fatto dare i saggi di fruttuosità.
Ora controllando anche in questo forum, ho trovato che è consuetudine adottare per tutte le tipologie D il saggio di fruttuosità pari al 2%, mentre all'agenzia del territorio di grosseto mi hanno dato una tabellina che porta il saggio di fruttuosità per la categoria D/8 a ben 3,5%, tasso che ho utilizzato per realizzare il docfa, ma non ancora presentato ovviamente.
La mia domanda è dunque questa: risulta quindi corretto secondo voi realizzare il docfa con saggio di fruttuosità pari a 2% (prassi nazionale a quello che ho capito) invece del 3,5% che mi hanno fornito loro?
Un grazie in anticipo per le eventuali risposte
Alessandro