Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ripristino grafica planimetria a quella di impiant...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ripristino grafica planimetria a quella di impianto

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 16:58

Ciao a tutti, ho un caso particolare, nella banca dati informatizzata mi trovo una planimetria che non corrisponde allo stato di fatto, questa planimetria è stata redatta a seguito di un condono del 1985 per ampliamento del piano terra, ma si sono dimenticati di graficizzare un locale tecnico al piano S1, pertanto l'ultima planimetria in atti non risulta conforme allo stato dei luoghi.

Allora ho estratto dagli archivi cartacei la planimetria di impianto del 1970 e risulta perfettamente conforme allo stato dei luoghi, eccetto l'ampliamento del piano terra oggetto del condono del 1985

ora dovrei fare un docfa per graficizzare quel locale tecnico dimenticato dal tecnico che ha fatto la pratica nel 1985, ma presente nelle planimetrie non informatizzate del 1970

Tengo a precisare che i vani attualmente in visura sono i medesimi di quelli presenti sul mod. 5 del 1970, pertanto la consistenza in atti è corretta, inoltre sull'estratto di mappa è anche riportata la sagoma del locale tecnico interrato, non graficizzato nella planimetria del 1985, secondo voi che causale devo utilizzare per ripristinare graficamente l'errore? Ampliamento non mi sembra corretto in quanto in consistenza e nelle vecchie planimetrie del 1970 il locale tecnico è già compreso

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 17:18

Ciao Giuseppe, il fatto che la consistenza attuale in banca dati, sia uguale a quella del 1970, non mi sembra possa essere corretto, visto l'ampliamento del 1985, supopongo che la consistenza non tenga in considerazione il locale tecnico, visto non essere rappresentato sulla planimetria, non sarà stato conteggiato dall'Ufficio nel calcolo della consistenza.



Direi che l'ampliamento del 1985, dovrebbe aver inciso sulla consistenza del 1970.



A mio avviso non puoi trattarla come ampliamento, ne tanto meno come esatta rappresentazione grafica, per quanto sopra esposto, io indicherei nella causale 5, regolarizzazione prot.....del...., indicando il prot. dell'ultima denuncia del 1985, con stessa data di efficacia.



Sempre che la planimetria in atti del 1985, non sia stata oggetto di rogito fino ad oggi, se cos' fosse il locale tecnico non sarebbe stato comrpavenduto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 17:47

Si la consistenza ad oggi dovrebbe essere maggiore, sicuramente la consistenza del 1985 non tiene conto del locale tecnico e quindi sarà rimasta la stessa per compensazione, in quanto l'ampliamento non costituisce un vano in più, ma amplia un vano esistente.

Dal 1970 ad oggi non ci sono stati atti di compravendita, la tua causale però non è codificata, con esatta rappresentazione grafica spiegando tutto in relazione dici che non va?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 18:02

Esatta rappresentazione grafica, non è la causale per una cosa del genere, dovrebbe riguardare piccole modifiche che non influiscano sulla consistenza, che non può essere variata con questa causale.



Io proverei come sopra, giustificando in relazione, forse nel calcolo della consistenza l'eccedenza non era calcolata, per cui aumenta nel tuo calcolo.



Potresti forse utilizzare recupero situazione pregressa, spiegando che il locale era già nella planiemtria del 1970, anche se la causale prevederebbe che si tratti di un locale nopn rappresentato nella plani, ma descritto nell'atto, però ricorda il tuo caso.



Io comunque calcolerei la nuova consistenza.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 20:46

Io, come anche precisato in altri post, ho sempre messo causali adeguate al tipo di variazione come se fossero state realmente eseguite.

Naturalmente in relazione (soprattutto in quella allegata di Docfa) spiego tutta la situazione.

Come data di ultimazione lavori metto quella di presentazione del precedente accatastamento

Per il Catasto non esiste infatti la possibilità di dichiarare causali che facciano riferimento a rettifiche di errori commessi in accatastamenti precedenti, ecc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 21:36

La causale adeguata, per come la vedo io sono le sopra citate, ed è evidente che se propongo la causale 5, per regolarizzazione prot. ...del...., significa che l'ho già usata, parecchi anni fa, ma comunque l'ho usata per giustificare ciò che stavo facendo, per cui non è vero che non esiste la possibilità di farlo, diciamo che tu non l'hai mai fatto, ma a me è capitato più di una volta.



Comunque non ho capito che cauale useresti, visto che si tratta di un errore in una plani, non dichiarerai mica l'ampliamento, visto che non lo è?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2020 alle ore 21:47

Comunque ho dato un occhiata al vademecum le più compatibili sono recupero situazione pregressa ma anche esatta rappresentazione grafica
Da utilizzare anche nel caso di u.i.u. o porzioni sfuggite all’accatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza, ma che comunque sono citate negli atti traslativi di proprietà e comprese nella consistenza della u.i.u. desumibile dal Mod.5. può essere mantenuto il subalterno originario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2020 alle ore 09:09

"Giuseppe329" ha scritto:
Comunque ho dato un occhiata al vademecum le più compatibili sono recupero situazione pregressa ma anche esatta rappresentazione grafica
Da utilizzare anche nel caso di u.i.u. o porzioni sfuggite all’accatastamento (quali soffitte, cantine, annessi, ecc.) non rappresentate nella planimetria di appartenenza, ma che comunque sono citate negli atti traslativi di proprietà e comprese nella consistenza della u.i.u. desumibile dal Mod.5. può essere mantenuto il subalterno originario





Dalle linee guida della Lombardia per l'esatta rappresentazione grafica si legge questo che ti posto sotto, per cui a mio avviso non puoi utilizzarla come causale per la tua variazione.



7. ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA (Circolare n. 3/T dell’11 aprile 2006): da usare quando è necessario correggere piccole imperfezioni grafiche relative a planimetrie già agli atti, che non siano dipendenti da lavori intervenuti successivamente alla presentazione di dette planimetrie; in questo caso la rendita catastale proposta deve essere uguale a quella presente in atti. La data da indicare è quella dell’ultima dichiarazione agli atti di cui si intende correggere la planimetria; la denuncia non è soggetta a sanzione. Tale causale può essere anche utilizzata per rappresentare la corte esclusiva di unità immobiliari accatastate in periodi in cui non correva l’obbligo della sua rappresentazione o per correggere errori presenti nell’elaborato planimetrico e/o nell’elenco subalterni;


Mentyre recupero situazione pregresasa potrebbe essere il caso.



9. RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA: da utilizzare esclusivamente quando vi siano delle porzioni di unità sempre esistite e facenti parte dell’unità stessa, così come attestato e descritto in titoli di provenienza non recenti, ma sfuggite all’inventariazione (cantine e soffitte, vani, …) e, ovviamente, appartenenti alla 65 stessa ditta. In tali casi è obbligatorio indicare in relazione tecnica gli elementi che giustificano la dichiarazione proposta (estremi atto notarile, …). E’ opportuno, ancorché non obbligatorio, allegare alla pratica Do.C.Fa. la copia del titolo attestante la situazione dichiarata. La data della variazione da indicare è quella della planimetria già agli atti e questa tipologia di denuncia è soggetta a sanzione, qualora non fosse già intervenuta la decadenza dal potere di accertamento. Per questa fattispecie è prevista la conferma del subalterno;




Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2020 alle ore 10:04

Invece quello che ho postato io è il vademecum della regione lazio aggiornato al 2018, quindi non sono riuscinti nemmeno a fare un vademecum unico, continua la storia ufficio che vai usanza che trovi. vi farò sapere come va a finire

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2020 alle ore 13:11

A mio parere la causale da utilizzare è quella dell'esatta rappresentazione grafica. Precisando in relazione che la consistenza del locale tecnico è già stata considerata nel classamento di impianto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2020 alle ore 15:56

"totonno" ha scritto:
A mio parere la causale da utilizzare è quella dell'esatta rappresentazione grafica. Precisando in relazione che la consistenza del locale tecnico è già stata considerata nel classamento di impianto.



Saluti





Ciao Antonio, a parte la rappresentazione grafica, che mi pare essere diversa da regione a regione, la consistenza in banca dati non tiene conto di detto locale, perchè la consistenza attuale si riferisce alla variazione del 1985, dove detto locale non era rappresentato.



Direi pertanto che la consistenza in banca dati non ttiene conto del locale, in quanto non rappresentato sulla planimetria del1985, e per questo, almeno in Lombardia, l'esatta rappresntrazione grafica sarebbe sbaglaita, non potendo variare la consistenza, che evidentemente aumenterebbe risapetto a quanto calcolato dall'ufficio, diella consistenza di detto locale.

Da quanto sopra riportato in Lazio invece l'esatta rappresentazione grafica può variare la consistenza, per cui in Lazio la si può usare.



Che la stessa causale abbia significati diversi regione per regione è comunque davvero assurdo.



Saluti

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2020 alle ore 16:27

I vademecum sono linee guida. Serve ben altro per dettare regole da rispettare obbligatoriamente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2020 alle ore 20:13

Allora converrai con me che esatta rappresentazione grafica, per aggiungere un locale senza cambiare la consistenza non è applicabile.

Comunque le linee guida sono fatte appositamente per essere linee da seguire, altrimenti che scopo avrebbero?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2020 alle ore 20:46

"bioffa69" ha scritto:
Allora converrai con me che esatta rappresentazione grafica, per aggiungere un locale senza cambiare la consistenza non è applicabile.

Comunque le linee guida sono fatte appositamente per essere linee da seguire, altrimenti che scopo avrebbero?



Saluti



No



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2020 alle ore 23:10

Non convinei, a mio avviso in Italiano, esatta rappresentazione grafica siginifica correggere un errore di rappresentazione , se il locale tecnico non era rappresentato, cosa sto correggendo?



Se lo aggiungo, non sto correggendo niente, lo sto aggiungendo, ed aggiungendo una vano, la consistenza cambia, e la causale, esatta rappresentazione grafica, non permette la modifica della consistenza, pertanto non è la causale corretta, comunque ripeto io sono in Lombardia, le linee sono quelle che ho riportato, e che sono state fatte in collaborazione fra l'Agenzia ed i rappresentanti dei vari albi, per cui diciamo hanno " tradotto" le normative per come le capivano, se in altre regioni sono state "tradotte" in altro modo è un fatto, che non cambia l'applicazione nella mia regione.



In Toscana , non ho capito come si applica tale causale, visto che non la riporti, prendo atto solo della tua contestazione, per quanto riportato da Giuseppe, nel Lazio invece la causale ci più stare perchè equiparata al recupero situazione pregresa.



Sono un tecnico e mi baso sulla normativa e sul ragionamento, che sopra ho esposto, invece di dire solo no, potresti dirmi cosa ti porta a fare un ragionamento diverso, e su cosa ti basi, potrebbe servire a tutti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie