Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ripostiglio riportato su due planimetrie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ripostiglio riportato su due planimetrie

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 15:53

Due proprietari nel lontano 1975 hanno costruito su un porticato comune un locale adibito a ripostiglio. Quando all'epoca è stato accatastato, il tecnico a suo tempo incaricato non ha fatto una planimetria intestandola ai due proprietari, ma ha riportato su entrambe le planimetrie delle abitazioni la stessa cantina.ora i due proprietari, o meglio gli eredi, vorrebbero dividersi materialmente questa cantina ma non so come precedere con il frazionamento.Formulo questa ipotesi:

1) presento le nuove planimetrie delle abitazioni senza il deposito incriminato, con causale "ERRATA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" ed in relazione scrivo cosa è successo

2) Con un altro docfa faccio una variazione unità afferente e vado a costituire le due unità intestate ad entrambi i proprietari

3) atto notarile per formalizzare la divisione.

E' la procedura esatta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 16:03

Scusate la mia "cafonaggine", nella fretta ho dimenticato le buone maniere; non ho salutato e ringraziato anticipatamente, cosa che faccio ora.

Grazie a tutti e buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 17:27

a mio avviso il tecnico ai tempi aveva proceduto correttamente, denunciando il rip. /cantina , comune alle due unita, di ditte diverse.

adesso se vogliono divedersi i bcnc, devi:

1) procedere con docfa dell'abitazione A in carico alla ditta A, per stralcio parti comuni, rifai di fatto la scheda dell'appartamento senza indicare la cantina (o rip., l'hai chiamato in modi diversi ma mi sembra di capire che ti stia riferendo sempre allo stesso locale).

2)procedere con docfa dell'abitazione B in carico alla ditta B, per stralcio parti comuni, ECC.ECC.

3) procedere con pratica docfa, per costituzione unita' afferente con intestati, dove costituisci la nuova unita' (cantina o rip- di fatto sara' un c/2), in carico 1/2 cad alle ditte A e B.

Poi le proprieta' andranno all'atto



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 17:40

Chiara la prassi di Bioffa,... ma la cantina deve essere divisa in due fisicamente ? Mi spiego,.. dato che vespa65 parla di "o meglio gli eredi, vorrebbero dividersi materialmente questa cantina", suppongo che poi denunciandola come unica planimetria con prop. 1/2 cosa si trasferiscono con l'atto notarile ??? Bisognerebbe contestualmente presentare due unità afferenti cointestate e poi procedere con l'atto,..o no ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 17:45

"bioffa69" ha scritto:


3) procedere con pratica docfa, per costituzione unita' afferente con intestati, dove costituisci la nuova unita' (cantina o rip- di fatto sara' un c/2), in carico 1/2 cad alle ditte A e B.





Salve



Quoto bioffa69 meno il punto 3 di cui sopra, lo scopo dell'intera operazione è quello di dividersi la cantina o rip. in egual misura credo, per cui bisognerà creare due parti sull'attuale BCNC, e poi si andrà dal notaio ad intestarsi le rispettive porzioni.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 17:48

beh, la prassi non cambia, se la cantina sara' divisa in due (puo' essere, non ho ben capito, forse e' per quello che una volta la chiama cantina ed un'altra rip.), con la terza pratica costituira' due uiu, come u aff derivata da stralcio di parti comuni.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 17:58

Salve



Si in effetti il procedimento non cambia



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 19:10

Grazie per le risposte. Una precisazione; il locale ( ripostiglio ) è di circa 50mq con accesso indipendente; a mio avviso già all'epoca dell'accatastamento doveva essere censito come unità autonoma c/2 .

Secondo me è sorto un'altro problema . Sono andato sul posto, ( il lavoro mi è stato commissionato ieri sera), Ho recuperato il vecchio progetto e gli atti notarili ed ho scoperto che questo locale era stato costruito su un porticato comune di un condominietto di 4 abitazioni con 4 proprietari diversi ( genitori e tre fratelli) . Due di questi hanno costruito e pagato tutte le spese per realizzare il locale.

C'è stato un accordo verbale tra le parti che stabiliva che detto locale sarebbe stato di proprietà delle due persone in questione, ma non risulta da nessun atto ufficiale; a mio avviso, una costruzione fatta su un bene comune, è di proprietà comune, qunidi andava intestata a tutti e 4.

Ora, essendo i proprietari in ottimi rapporti tra loro, e non avendo nessun problema a formalizzare il tutto, io andrei ad intestare il locale ai 4 proprietari diversi e poi farei intervenire tutti nell'atto di divisione.

Comunque prossimamente farà un giro in catasto e dal notaio e poi vi aggiorno.

Attendo comunque vostre osservazioni e consigli

Grazie ancora e buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 19:26

"vespa65" ha scritto:
... locale ( ripostiglio ) è di circa 50mq con accesso indipendente; a mio avviso già all'epoca dell'accatastamento doveva essere censito come unità autonoma c/2 .

.. questo locale era stato costruito su un porticato comune ...

... una costruzione fatta su un bene comune, è di proprietà comune, qunidi andava intestata a tutti e 4.

... andrei ad intestare il locale ai 4 proprietari diversi e poi farei intervenire tutti nell'atto di divisione. ....



Caro Vespa..... hai detto tutto giusto e non occorre che vai da nessuna parte per avere conferme!

Predisponi certamente la pratica come hai sopra esposto, di cui ho catturato le parti salienti, e non scordarti di farti pagare il meritato e giusto compenso!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2014 alle ore 08:40

"vespa65" ha scritto:
Grazie per le risposte. Una precisazione; il locale ( ripostiglio ) è di circa 50mq con accesso indipendente; a mio avviso già all'epoca dell'accatastamento doveva essere censito come unità autonoma c/2 .

Secondo me è sorto un'altro problema . Sono andato sul posto, ( il lavoro mi è stato commissionato ieri sera), Ho recuperato il vecchio progetto e gli atti notarili ed ho scoperto che questo locale era stato costruito su un porticato comune di un condominietto di 4 abitazioni con 4 proprietari diversi ( genitori e tre fratelli) . Due di questi hanno costruito e pagato tutte le spese per realizzare il locale.

C'è stato un accordo verbale tra le parti che stabiliva che detto locale sarebbe stato di proprietà delle due persone in questione, ma non risulta da nessun atto ufficiale; a mio avviso, una costruzione fatta su un bene comune, è di proprietà comune, qunidi andava intestata a tutti e 4.

Ora, essendo i proprietari in ottimi rapporti tra loro, e non avendo nessun problema a formalizzare il tutto, io andrei ad intestare il locale ai 4 proprietari diversi e poi farei intervenire tutti nell'atto di divisione.

Comunque prossimamente farà un giro in catasto e dal notaio e poi vi aggiorno.

Attendo comunque vostre osservazioni e consigli

Grazie ancora e buona serata





...dalla domada originale, si capiva che la cantina/rip era disegnata su "entrambe", le planimetrie di due prop. diverse!!



adesso pero' parli di 4 uiu di ditte diverse!!

la cosa e' completamente diversa, ed allora forse capisco adesso perche' la tua prima ipotesi di procedura era:



" 1) presento le nuove planimetrie delle abitazioni senza il deposito incriminato, con causale "ERRATA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA" ed in relazione scrivo cosa è successo"

per cui a mio avviso la cantina/rip e' comune e di prop. delle 4 ditte, pero' tu ti ritrovi la cantina rappresentata solo su 2 delle 4 uiu ...questo e' l'errore!! capisco bene?? ...questo e' un classico caso dove il tecnico si e' sostituito al Notaio.

allora per poter identificare la nuova uiu intestandola a tutti gli aventi diritto , potrebbe essere giusta la tua procedura , dopo averla concordata con l'ufficio.

...perche' a mio avviso procedendo come sopra ti ho detto non rimane traccia in visura dell'errore che si era commesso ai tempi.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespa65

Iscritto il:
22 Ottobre 2004

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Febbraio 2014 alle ore 11:24

in effetti ieri ho postato un po' frettolosamente, prima di aver fatto il dovuto sopralluogo ed aver verificato di persona di cosa si trattava il tutto. Mi ero basato solo sulle informazioni fornite dal cliente, che non mi ha detto proprio tutto......



rinnovo i ringraziamenti e buona giornata a tutti.

Vespa65,

(Luigino per gli amici)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie