Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ripostiglio che passa di...appartamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ripostiglio che passa di...appartamento

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 14:36

Ciao a tutti. Il problema è il seguente: ho due appartamenti confinanti. Il primo intestato a Tizia ed il secondo a Tizia e Caio per 1/2 ciascuno. Con regolare D.I.A. si è chiusa una porta di un ripostiglio in casa di Tizia e si è aperta nell'appartamento in proprietà di Tizia con Caio...si sono "passati" un ripostiglio. Catastalmente ho dei problemi per la diversa titolarità degli immobili confinanti? E' giusto frazionare per trasferimento di diritti il primo, fare un atto tra Tizia e se stessa + Caio per il passaggio del ripostiglio e proseguire con l'accatastamento del secondo per ampliamento?
Sarà che oggi sono cotto, ma ho la vaga impressione di stare annegando in una pozzanghera...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mauroral

Iscritto il:
17 Aprile 2006

Messaggi:
78

Località
Peschiera del Garda (VR)

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 15:03

La procedura descritta sarebbe quella ottimale, unico inconveniente è verificare se i tuoi clienti sono disposti a fare un'atto notarile con gli oneri economici connessi.
Oppure poi censire il ripostiglio come porzione di u.i.u. la procedura è descitta qui:
www.agenziaterritorio.it/software/docfa/...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 15:32

Grazie mauroral, molto gentile. Adesso verificherò la loro disponibilità, in alternativa nota 15232. Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 09:50

Certo tutto quel "ambaradan", per aver passato un ripostiglio....
e comunque ti tocca fare 3 docfa e il ripostiglio lo devi accatastare come un C6.
(pensa un po a me tocco accatastare come C6 un bagno).

Oppure ti prendi la responsabilità di dichiarare che la planimetria precedente non era corretta.

se vuoi ti mando per e.mail il mio esempio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 10:46

Entro nel merito del problema per chiedere perchè un ripostiglio debba essere accatastato come C/6, affinchè lo si possa trasferire e fondere con l'unità immobiliare attigua ???
Dovrebbe essere trattato come F/4 (senza rendita) se, successivamente a questa variazione, sarà fuso con l'unità attigua.
Se non lo si volesse fondere con l'unità attigua potrebbe essere un C/2 (analogo ad una cantina) con propria rendita su cui calcolare le varie tasse.
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Gennaio 2007 alle ore 20:29

la nota cita: " Ai fini del classamento, ad entrambi i beni è attribuita la categoria e classe più appropriata, considerando le caratteristiche proprie dell’unità immobiliare intesa nel suo complesso (cioè derivante dalla fusione di fatto delle due porzioni), mentre la rendita di competenza viene associata a ciascuna di dette porzioni, in ragione della relativa consistenza".

quindi se la casa è un A/2... lo sarà anche il bagno , o il ripostiglio... non fate arrosti su...

Il problema e che un sol bagno.. valutato 1/3 di vano.. in questo caso ne vale 1 intero.. in quanto meno di un vano non è possibile fare un unità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2007 alle ore 15:16

avete ragione dado48 e marcusweit, solamente va fatto capire ai tecnici del catasto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2007 alle ore 16:16

portati la nota.. altro non so che dirti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie