Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rilievo sottotetto errato / esatta rappresentazion...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo sottotetto errato / esatta rappresentazione grafica

Giuvi

Iscritto il:
22 Dicembre 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 20:38

Salve a tutti!
Mesi fa, accatastando una nuova costruzione (uso uffici pubblici), non mi sono accorto della presenza di una botola che permetteva l'accesso ad un sottotetto appartenente all'unità in questione, procedendo così al regolare accatastamento senza fare minimo accenno alla presenza di questa parte di immobile... :oops:
Segnalatomi l'errore da parte del Comune (proprietario dell'immobile), mi accingo ora a correggere la situazione, in pratica "aggiungendo" un piano prima non esistente (composto esclusivamente da questo locale sottotetto) sia nel modello 1N che in elaborato planimetrico e planimetria uiu (e così via).

Domanda n. 1: se non erro la causale di variazione ESATTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA non comporterebbe la necessità di soppressione/costituzione dei sub, ma visto che è presente anche una variazione di consistenza (aggiungendo dei locali/poligoni accessori diretti con aree di altezza superiore a 150 cm) è assolutamente necessario sopprimere il vecchio sub e costituirne uno nuovo, come già indicato da
http://www.pregeo.it/modules.php?name=Fo... ? O si può evitare in qualche maniera?

Domanda n. 2: io come tecnico o il Comune come proprietario dell'immobile possiamo andare incontro a sanzioni di qualsiasi natura nel caso in cui l'esatta rappresentazione grafica comporti una variazione di consistenza? Ovviamente intendo spiegare in relazione che l'errore in questione è "in buonafede" e che non c'è stata nè sopraelevazione nè altro!
So che la circ 13 novembre 1995 dispone che il professionista deve dichiarare nella denuncia di variazione che la correzione della rappresentazione grafica non comporta assolutamente l’aumento di consistenza, ma nel caso in cui l'errata/esatta rapp. grafica comporti una variazione di consistenza come bisogna comportarsi?

Domanda n. 3: ehm... come indicare la botola al piano sottotetto? ed è necessario rappresentarne la sagoma/proiezione anche al piano sottostante? Inoltre, basta la scala della botola (scala estraibile fissa) a rendere COMUNICANTE il locale sottotetto in questione?

Mi scuso per la prolissità della domanda... spero cmq che sia utile anche ad altri...
Saluto e ringrazio tutti!
Giovanni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6564

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2009 alle ore 21:41

.....la botola io l'ho sempre indicata tratteggiata ed il locale sottotetto lo considererei comunicante.....
tale variazioni , presso il mio ufficio si giustificano in causale 5, nella quale scriviamo, REGOLARIZZAZIONE PROT.................DEL................
nella relazione si indica il motivo della regolarizzazione......
essendo tale, non e' prevista la variazione del sub.

......constato che pero' in molti uffici la causale 5 non e' prevista e che i metodi di compilazione delle pratiche DOCFA risulta diversa da Ufficio a Ufficio..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuvi

Iscritto il:
22 Dicembre 2008

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 13:11

Grazie mille a bioffa69 per i suggerimenti... per dovere di cronaca la pratica è stata poi effettivamente accettata pochi giorni fa dopo qualche peripezia. 8)
All'AdT di FOGGIA (a cui faceva riferimento) alla fine hanno voluto la causale RETTIFICA PROT ... DEL gg/mm/aa

Per quelli che potrebbero essere interessati preciso che il sub è stato semplicemente VARIATO e non soppresso con successiva nuova costituzione, inoltre nel QUADRO B la data di variazione da indicare (come è d'obbligo in questi casi) è quella del protoccolo della pratica da rettificare (già presente anche in causale con gg/mm/aa).

Saluti a tutti e grazie ancora bioffa :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6564

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2009 alle ore 13:54

...bene, meno male che le procedure qualche volta coincidono nonostante uffici diversi.....ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie