Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rigettata Istanza di allibramento area urbana al C...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rigettata Istanza di allibramento area urbana al CT

Autore Risposta

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 16:28

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve



A mio avviso invece non essendovi fabbricato su quell'area ed essendo la stessa ritornata alla destinazione terreni (sempre che l'uso reale sia quello) puoi fare riferimento proprio ad quella norma in senso inverso per analogia.

Poi se vogliono capire capiranno, se non vogliono capire dovrai lottare per vincere la loro testardaggine.

Cordiali saluti





Grazie

non voglio fare l'ingrato verso chi sta rispondendo al mio quesito però....diciamo che il riferimento che mi state proponendo, questo art. 8, mi sembra tirato per i capelli. Voglio dire....occorre appunto estendere il concetto per "analogia" però non è che se io dal grano ottengo il pane....e poi mi rimane troppo pane lo rifaccio diventare grano.

Voglio dire, avrei bisogno, o meglio, ritengo che per me stesso, per quel che è il mio grado di conoscenza della materia (assolutamente di base per carità) debba esserci un riferimento, una nota dell'Agenzia, una circolare tecnica che possa servirmi da prova per sostenere le mie ragioni.

Anche perché, onestamente, fino a poco tempo non conoscevo questo presunto obbligo di rilallibramento dell'are aurbana al CT. E proprio per questa mia ignoranza faccio fatica a comprendere come tale norma possa essere un dogma operativo quando non vi è una norma blindata che dica chiaro e tondo che così va fatto.

Tanto più che se questa è una procedura così codificata, come mai l'Agenzia mi rigetta l'Istanza dicendomi che non si può fare perchè non è una zona agricola?



Ultima cosa.

Cosa succede se lascio l'area urbana così come è? Trattasi di un terreno in un paesino di montagna, forse non verrà mai nemmeno applicata la Nuova Imu sullo stesso....quindi....quali sono le motivazioni per cui io dovrei combattere affinché diventi un terreno?

Grazie

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 16:53

Salve



io non conosco norma catastale (data la mia ignoranza) che citi testualmente la motivazione del tuo respingimento (non essere in zona agricola), forse il catasto ha richiesto il CDU (certificato di destinazione urbanistica) al Comune per vedere se è zona agricola? .

Ritengo corretto che un terreno privo di fabbricato vada censito come l'uso che se fa sul posto, poi ogn'uno fa quello che gli pare e piace.

mi arrendo e concludo con questo intervento.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 17:19

Potrebbe essere utile la nota n. 17471 del 31/03/2010, paragrafo 3.6 (pagina 4).

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 17:41

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve



io non conosco norma catastale (data la mia ignoranza) che citi testualmente la motivazione del tuo respingimento (non essere in zona agricola), forse il catasto ha richiesto il CDU (certificato di destinazione urbanistica) al Comune per vedere se è zona agricola? .

Ritengo corretto che un terreno privo di fabbricato vada censito come l'uso che se fa sul posto, poi ogn'uno fa quello che gli pare e piace.

mi arrendo e concludo con questo intervento.

cordiali saluti





Ok..non insisterò più in questa sede....però ormai i PGT sono quasi tutti online...oppure non escludo che il tecnico catastale si sia informato presso l'ufficio tecnico comunale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 17:55

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Potrebbe essere utile la nota n. 17471 del 31/03/2010, paragrafo 3.6 (pagina 4).

Cordiali saluti





Grazie,

in effetti questa circolare è un riferimento già più robusto.

Due considerazioni:

dichiarare che la particella è destinata alla produzione agricola. Nel mio caso parliamo di un prato che al massimo verrà sfalciato due volte l'anno.....e l'erba non so nemmeno che fine farà...(parliamo di 420 m2). E' una questiione di lana caprina?

Cosa si intende per destinazione agricola? Che occorre provare che il fieno finirà in una stalla?



Seconda cosa:

che abbia commesso un errore? La mia intenzione era quella di vedermi approvata l'Istanza e successivamente redarre il docfa di soppressione dell'area urbana.

Leggendo questa circolare invece si dice di fare prima il Docfa e poi l'istanza/Mod. 26.



INFINE UNA DOMANDA provocatoria:

Un campo di grano può essere area edificabile nel PGT? Potrebbe seere area destinata a servizi pubblici per esempio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 18:10

"aristide" ha scritto:
"BiagioOmbrin" ha scritto:
Potrebbe essere utile la nota n. 17471 del 31/03/2010, paragrafo 3.6 (pagina 4).

Cordiali saluti





Grazie,

in effetti questa circolare è un riferimento già più robusto.

Due considerazioni:

dichiarare che la particella è destinata alla produzione agricola. Nel mio caso parliamo di un prato che al massimo verrà sfalciato due volte l'anno.....e l'erba non so nemmeno che fine farà...(parliamo di 420 m2). E' una questiione di lana caprina?

Cosa si intende per destinazione agricola? Che occorre provare che il fieno finirà in una stalla?



Seconda cosa:

che abbia commesso un errore? La mia intenzione era quella di vedermi approvata l'Istanza e successivamente redarre il docfa di soppressione dell'area urbana.

Leggendo questa circolare invece si dice di fare prima il Docfa e poi l'istanza/Mod. 26.



INFINE UNA DOMANDA provocatoria:

Un campo di grano può essere area edificabile nel PGT? Potrebbe seere area destinata a servizi pubblici per esempio?



Ti stai facendo troppi problemi! è un prato? allora deve essere qualità "PRATO" a prescindere dalla destinazione (agricolo o meno)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 18:34

Viviamo in un mondo pieno di problemi, dove la burocrazia affossa tutte le iniziative e tu ti preoccupi di citare una norma inesistente. Il tecnico del catasto non è Dio, e spesso dicono un mare di castronerie . La risposta corretta te l'ho data, e se le cose stanno come hai descritto, la questione va indirizzata come ti ho detto punto e basta. Non c'è altro, poi se ti vuoi rendere la vita difficile e probabilmente creare un problema al tuo cliente fai pure, se ti vuoi leggere che hai ragione, devi aspettare che ti risponda qualcuno che la veda come il tecnico, se lo è, che ti ha respinto l'istanza.

Saluti





PS: se ti vuoi fare un'altra idea leggiti il t.u. sugli espropri. Dpr 327/01art. 37 c 9, Indennità terreni edificabili coltivati, ti fai un'idea che è possibile coltivare un terreno edificabile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 19:50

"robertopi" ha scritto:
Viviamo in un mondo pieno di problemi, dove la burocrazia affossa tutte le iniziative e tu ti preoccupi di citare una norma inesistente. Il tecnico del catasto non è Dio, e spesso dicono un mare di castronerie . La risposta corretta te l'ho data, e se le cose stanno come hai descritto, la questione va indirizzata come ti ho detto punto e basta. Non c'è altro, poi se ti vuoi rendere la vita difficile e probabilmente creare un problema al tuo cliente fai pure, se ti vuoi leggere che hai ragione, devi aspettare che ti risponda qualcuno che la veda come il tecnico, se lo è, che ti ha respinto l'istanza.

Saluti





PS: se ti vuoi fare un'altra idea leggiti il t.u. sugli espropri. Dpr 327/01art. 37 c 9, Indennità terreni edificabili coltivati, ti fai un'idea che è possibile coltivare un terreno edificabile



Ok...grazie, andrò a leggere anche questo riferimento.

Ho letto il comma 9, ok...può valere per dimostrare che un terreno edificabile ha una destinazione agricola....però mi chiedo anche, un semplice prato di 400 m2, che appartiene a un privato che non svolge attività agricola...può definirsi con destinazione agricola?

La mia è una esasperazione del concetto di "destinazione agricola" lo ammetto...un terreno, anche incolto, assume in sé una potenziale destinazione agricola..



Ma se io faccio una seconda Istanza perdendo come minimo tre ore per fare una relazione tecnica con tutte le riflessioni del caso, e mi venisse respinta una seconda volta da qui a un mese...a quel puntoi che faccio?

Prenderò un appuntamento con un tecnico, faccio due ore di macchina, passano altre settimane....insomma....chi paga tutto questo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 20:35

"aristide" ha scritto:
Ma se io faccio una seconda Istanza perdendo come minimo tre ore per fare una relazione tecnica con tutte le riflessioni del caso, e mi venisse respinta una seconda volta da qui a un mese...a quel puntoi che faccio?



e a cosa ti serve sta relazione tecnica? tu devi produrre un semplice Mod. 26 cartaceo e basta!

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...


Poi se vuoi stare un eternità per capire come quando e perchè, sono cose tue.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 21:24

Mah! Non so quante ne ho fatte, ma ti assicuro che quando mi capita faccio un semplice mod.26 e lo invio tramite mail. Pochi giorni e lo lavorano. Tutto il resto delle tua elucubrazioni, mi paiono una forma di autolesionismo.

Mi ero ripromesso di non rispondere più, ed infatti questa è l'ultima, non ha senso postare un quesito, avere diverse risposte che vanno tutte nella stessa direzione e tu vuoi fare il contrario per complicarti la vita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2022 alle ore 17:27

"CESKO" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
Ma se io faccio una seconda Istanza perdendo come minimo tre ore per fare una relazione tecnica con tutte le riflessioni del caso, e mi venisse respinta una seconda volta da qui a un mese...a quel puntoi che faccio?



e a cosa ti serve sta relazione tecnica? tu devi produrre un semplice Mod. 26 cartaceo e basta!

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...


Poi se vuoi stare un eternità per capire come quando e perchè, sono cose tue.

saluti





Non so se si è capito che ho già inviato un'Istanza con Modello Unico Istanza, aallegato Mod. 26, delega, fotografie, estratto di Mappa.

Me l'hanno respinta.

Quindi adesso dovrei rinviarla una seconda volta senza relazione tecnica allegata? riportante le preziose osservazioni e i rimandi normativi che da questa discussione sono emersi?

Quanate possibilità avrei che l'Istanza venisse approvata? - zero.

Eccome che faccio la relazione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2022 alle ore 17:35

"robertopi" ha scritto:
Mah! Non so quante ne ho fatte, ma ti assicuro che quando mi capita faccio un semplice mod.26 e lo invio tramite mail. Pochi giorni e lo lavorano. Tutto il resto delle tua elucubrazioni, mi paiono una forma di autolesionismo.

Mi ero ripromesso di non rispondere più, ed infatti questa è l'ultima, non ha senso postare un quesito, avere diverse risposte che vanno tutte nella stessa direzione e tu vuoi fare il contrario per complicarti la vita.



Non voglio essere saccente ma forse non si è capito che la mia prima Istanza è stata fatta correttamente, con Modello Unico e allegato Mod. 26, delega, fotografie, estratto di mappa, più 16 euro di bollo.

Quindi se è stata respinta non è perché era difettosa la modalità e la documentazione della pratica.

Il problema vero è che quello che passa facilmente in un Ufficio, può trovare un muro nell'Ufficio della regione a fianco.

Il mio insistere era atto a reperire riferimenti normativi che potessero sostenere con forza il mio "ripresentare l'Istanza". Infatti se ripresentassi l'Istanza adducendo come unica motivazione "mi sono consultato con altri colleghi i quali mi hanno detto che quando loro mandano il Mod. 26 viene sempre approvato, quindi anche voi dovete fare lo stesso" ebbene mi riderebbero in faccia.


Ora, ringraziando chi è intervenuto alla discussione, ho almeno tre riferimenti normativi, più o meno forti, da contrapporre. Ergo allegherò una relazione tecnica.

Venisse respinta una seconda volta l'Istanza, l'area urbana rimarrà così com'è, accetterò la cosa con la coscienza a posto.



PS:

MI RIPROMETTO DI POSTARE L'ESITO DELLA SECONDA ISTANZA, CI VORRANNO 20 GIORNI.

Aristide.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2022 alle ore 18:09

"aristide" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
Ma se io faccio una seconda Istanza perdendo come minimo tre ore per fare una relazione tecnica con tutte le riflessioni del caso, e mi venisse respinta una seconda volta da qui a un mese...a quel puntoi che faccio?



e a cosa ti serve sta relazione tecnica? tu devi produrre un semplice Mod. 26 cartaceo e basta!

www.agenziaentrate.gov.it/portale/docume...


Poi se vuoi stare un eternità per capire come quando e perchè, sono cose tue.

saluti





Non so se si è capito che ho già inviato un'Istanza con Modello Unico Istanza, aallegato Mod. 26, delega, fotografie, estratto di Mappa.

Me l'hanno respinta.

Quindi adesso dovrei rinviarla una seconda volta senza relazione tecnica allegata? riportante le preziose osservazioni e i rimandi normativi che da questa discussione sono emersi?

Quanate possibilità avrei che l'Istanza venisse approvata? - zero.

Eccome che faccio la relazione tecnica.



hai fatto una festa!

dovevi presentare solo il mod. 26 cartaceo (già contenente la delega per la presentazione) evitando il modello unico - istanza, le foto, la mappa etcc... elementi superflui ai fini della lavorazione della pratica!

rimanda la richiesta anche 10 volte consecutive se è necessario, evitando di farti venire mal di testa con relazioni e riferimenti normativi, tanto alla fine sarà lavorata!

poi gentilmente ci dovresti spiegare (se puoi) perchè hai versato il bollo di 16 euro? per quale motivo.... se non quello di regalare soldi alle casse dello stato?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2022 alle ore 12:16



buongiorno

nel precedente post avevo scritto......."buongiorno, semplicemente, ri-invia e nell'istanza chiedi la norma regolamentare che giustifica il diniego. Scusa hai omesso l'estensione, non è che l'area stralciata formi un lotto minimo?......."

Se il lotto urbano è inferiore ad 10 volte l'area del fabbricato il tecnico dell U.P. si può anche rifiutare di autorizzare lo scorporo della corte, ammenoché non ci siano motivazioni particolari da precisare dettagliatamente nella relazione al pregeo.

Infine, faccio rilevare il malvezzo di ignorare alcune risposte che non corrispondono al pensiero di alcuni che partecipano alla discussione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2022 alle ore 12:30

"st-topos" ha scritto:
Infine, faccio rilevare il malvezzo di ignorare alcune risposte che non corrispondono al pensiero di alcuni che partecipano alla discussione.



ad esempio tipo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie