Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rigettata Istanza di allibramento area urbana al C...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Rigettata Istanza di allibramento area urbana al CT

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 09:14

Buongiorno,

chiedo gentilmente un riscontro e un confronto tecnico circa l'esito di un'Istanza che ho inoltrato per allibramento di un'area urbana al CT.



Dopo aver fatto un frazionamento strumentale di particella edificata, stralciando dall'originale corte comune BCNC una porzione di terreno, ed avendola dichiarata F1 con successivo DOCFA, ho inoltrato Istanza con Modello Unico e allegato Mod. 26, fotografie, bollo, con richiesta di allibramento dell'area urbana al CT.

Ebbene,

l'esito dell'Istanza è: respinta!

L'Ufficio rigetta l'Istanza motivando che non è possibile ripristinaare l'area urbana al CT in quanto non ricade in zona agricola.

Effettivamente ricade in zona "servizi pubblici esistenti".

Premetto che l'area in questione ha le caratteristiche di "prato" e per la sua morfologia e posizione difficilmente sarà oggetto di edificazione.



Per l'utenza non cambia molto che l'area rimanga F1, vi chiederei un parere sulla liceità della risposta dell'Ufficio e se a qualcuno è già capitato.



Ringrazio chi vorrà rispondere e auguro una buona giornata.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 09:22

buongiorno, semplicemente

ri-invia e nell'istanza chiedi la norma regolamentare che giustifica il diniego.

Scusa hai omesso l'estensione, non è che l'area stralciata formi un lotto minimo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 09:50

"st-topos" ha scritto:
buongiorno, semplicemente

ri-invia e nell'istanza chiedi la norma regolamentare che giustifica il diniego.

Scusa hai omesso l'estensione, non è che l'area stralciata formi un lotto minimo?





Grazie per aver risposto.

L'area è di circa 420 m2 catastali, per due terzi un terreno molto ripido.

Sono un pò indeciso se rinviare la domanda, effettivamente sarebbe utile rivenire la norma o la Circolare che prevedeva l'allibramento delle aree urbane al CT Avevo letto in vecchi forum laddove si diceva che esiste il riferimento normativo ma non sono stato in grado di rintraacciarlo. Magari è contenuto in qualche Istruzione catastale...

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 10:42

Anche se fosse edificabile, nessuna norma vieta di coltivarlo. Pertanto l'unica discriminante è che abbia le caratteristiche di un terreno, in poche parole che non sia asfaltato o pavimentato. Quindi l'istanza va accolta e non vedo nemmeno i motivi di farla in bollo.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 11:08

Salve

a parte se esiste norma specifica sulle aree urbane che io non conosco, la norma in generale catastale prevede che un terreno debba essere censito secondo il suo uso sul posto, pertanto come dice roberto se l'uso è quello dei terreni va censita solo ai terreni.

Io posso avere un'area in pieno centro urbano e sfruttarla come orto, per cui la passo a orto.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 11:08

"robertopi" ha scritto:
Anche se fosse edificabile, nessuna norma vieta di coltivarlo. Pertanto l'unica discriminante è che abbia le caratteristiche di un terreno, in poche parole che non sia asfaltato o pavimentato. Quindi l'istanza va accolta e non vedo nemmeno i motivi di farla in bollo.

Saluti



Grazie,

però credo che per rinviare l'Istanza io devo premunirmi del riferimento normativo che prevede tale allibrazione.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 11:13

"aristide" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Anche se fosse edificabile, nessuna norma vieta di coltivarlo. Pertanto l'unica discriminante è che abbia le caratteristiche di un terreno, in poche parole che non sia asfaltato o pavimentato. Quindi l'istanza va accolta e non vedo nemmeno i motivi di farla in bollo.

Saluti



Grazie,

però credo che per rinviare l'Istanza io devo premunirmi del riferimento normativo che prevede tale allibrazione.

Aristide





Salve

credo sia esattamente l'opposto, se io dichiaro una qualità sul terreno è il catasto che deve smentirmi con la norma.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:10

"SIMBA6464" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Anche se fosse edificabile, nessuna norma vieta di coltivarlo. Pertanto l'unica discriminante è che abbia le caratteristiche di un terreno, in poche parole che non sia asfaltato o pavimentato. Quindi l'istanza va accolta e non vedo nemmeno i motivi di farla in bollo.

Saluti



Grazie,

però credo che per rinviare l'Istanza io devo premunirmi del riferimento normativo che prevede tale allibrazione.

Aristide





Salve

credo sia esattamente l'opposto, se io dichiaro una qualità sul terreno è il catasto che deve smentirmi con la norma.

cordiali saluti





Va bene ma, senza spirito polemico, allora pongo la domanda: qualcuno sa indirizzarmi ad un riferimento di tale norma? Ho provato tempo fa a cercarla in rete ma non ho avuto successo.

Riterrei assurdo inoltrare nuovamente l'Istanza se io per primo non posso far valere la conoscenza di tale norma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:22

"aristide" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
Anche se fosse edificabile, nessuna norma vieta di coltivarlo. Pertanto l'unica discriminante è che abbia le caratteristiche di un terreno, in poche parole che non sia asfaltato o pavimentato. Quindi l'istanza va accolta e non vedo nemmeno i motivi di farla in bollo.

Saluti



Grazie,

però credo che per rinviare l'Istanza io devo premunirmi del riferimento normativo che prevede tale allibrazione.

Aristide





Salve

credo sia esattamente l'opposto, se io dichiaro una qualità sul terreno è il catasto che deve smentirmi con la norma.

cordiali saluti





Va bene ma, senza spirito polemico, allora pongo la domanda: qualcuno sa indirizzarmi ad un riferimento di tale norma? Ho provato tempo fa a cercarla in rete ma non ho avuto successo.

Riterrei assurdo inoltrare nuovamente l'Istanza se io per primo non posso far valere la conoscenza di tale norma.



Non esiste alcuna "Norma" che ti possa essere di aiuto e/o a supporto della ripresentazione dell'Istanza, fatta eccezione che trattasi di una Dichiarazione resa di PARTE, quindi se dichiari il falso (committente/proprietario) so cavoli tuoi...

poi non capisco perchè vuoi apporre il Bollo sull'Istanza, mica è un Errore di Parte?

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:22

Salve

La norma é sempre quella generale sullo stato di cambiamento dei terreni, vecchio mod. 3SPC.

Provo a ricercarla.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:27

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

La norma é sempre quella generale sullo stato di cambiamento dei terreni, vecchio mod. 3SPC.

Provo a ricercarla.

Cordiali saluti



Legge 1 ottobre 1969, n.67, potrebbe essere sufficiente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:36

Salve

Potrebbe anche essere citata a giustificazione della istanza la L. N. 679 del 1.10.1969 art. 8

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:41

"CESKO" ha scritto:
"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

La norma é sempre quella generale sullo stato di cambiamento dei terreni, vecchio mod. 3SPC.

Provo a ricercarla.

Cordiali saluti



Legge 1 ottobre 1969, n.67, potrebbe essere sufficiente?





Buongiorno,

legge 1 ottobre 1969, n. 679.

Ho letto i 15 articoli ma se pur con riferimenti a procedure catastali non ho trovato qualcosa che sia pertinente all'allibramento di un'area urbana derivata da frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 13:47

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

Potrebbe anche essere citata a giustificazione della istanza la L. N. 679 del 1.10.1969 art. 8

cordiali saluti





Ma all'art 8 si parla di cambiamento dello stato dei terreni in seguito ad edificazione, alias di presentazione del Tipo Mappale.

Non mi sembra assimilabile alla situazione inversa.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2022 alle ore 14:16

Salve



A mio avviso invece non essendovi fabbricato su quell'area ed essendo la stessa ritornata alla destinazione terreni (sempre che l'uso reale sia quello) puoi fare riferimento proprio ad quella norma in senso inverso per analogia.

Poi se vogliono capire capiranno, se non vogliono capire dovrai lottare per vincere la loro testardaggine.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie