Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Rifugio alpino a/11 - cat. inesistente nel comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rifugio alpino a/11 - cat. inesistente nel comune

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 09:58

Salve,
come da oggetto mi ritrovo la situazione di dover accatastare con docfa un rifugio alpino, dove però disgraziatamente queste categoria non è presente, forse perchè è il solo edificio che pùò fregiarsi di tal fatta situazione.

Qualcuno ha già avuto una situazione del genere? che categoria mettereste tant'è che devo trovarne un'altra parificata?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

MPDJ

Iscritto il:
12 Maggio 2006

Messaggi:
252

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2009 alle ore 21:56

D/2? prima però ti consiglio di dare un colpo di telefono all'AdT..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2009 alle ore 22:46

D2?... allora me la studio... e poi si si.. un colpo di telefono all'adt è meglio che lo fo..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bettycurtis74

Iscritto il:
31 Luglio 2007

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2009 alle ore 18:02

"marcusweit" ha scritto:
D2?... allora me la studio... e poi si si.. un colpo di telefono all'adt è meglio che lo fo..



ciao marscusweit...
come hai risolto?
ovviamente, anche io sono cascatao in una situazione identica alla tua!

ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 18:16

Buongiorno,

mi accodo per porre una domanda relativa ad un caso che non mi capita solo ora: per accatastare un immobile in cat.A/11, devo avere deteminati requisiti specifici? L'immobile in questione è una vecchia abitazione tipica dell'alta Valle Camonica a Ponte di Legno (Brescia), nello specifico nella bella località Case di Viso (inserita nel Parco dello Stelvio e molto rinomata dal punto di vista turistico), ben tenuta ed utilizzata dai proprietari come casa per vacanze e gite varie; nel medesimo agglomerato in cui è inserita tale abitazione ho verificato che ne esistono parecchie in tale cat. A/11 la quale ha una rendita molto bassa, mentre quella che tratto io ora e' una A/4 con rendita molto più alta. Quindi volevo solo sapere se qualcun'altro ha avuto esperienze in merito ad accatastamenti in tale categoria.

Ringrazio e saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 22:07

La categoria a/11 , abitazione tipica dei luoghi , parecchio utilizzata anni orsono , ormai come vedo dalle mie parti , io opero in provincia di sondrio , quindi contigua alla tua , non si usa quasi più perché va ad identificare un abitazione tipica in uso anni orsono ed ormai non più attuale . Ora un abitazione per essere tale deve avere almeno il bagno , avendo il bagno partiamo già dalla categoria A3 a salire .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manusaxx

Iscritto il:
24 Dicembre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Novembre 2017 alle ore 13:40

Salute a tutti.

Anche io mi accodo alle lamentanze per il caso del giorno. L'AdE - DT di Aosta mi contesta il classamento di un alpeggio (malga o come meglio ritenete di volerla chiamare, ma di questo si tratta!) in un contesto di alta montagna (siamo a circa 2'000 m slm), raggiungibile soltanto con una carrareccia (previa autorizzazione!) oppure a piedi, ed utilizzata soltanto in estate dai margari.

Ora, premesso che capisco quanto sostiene Orlando1973 circa il fatto del bagno, ma - scusate - l'italiano è pur sempre italiano.

Quando leggo dalla TABELLA DELLE CATEGORIE CATASTALI che l'A11 corrisponde ad Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi Rifugi di montagna, baite, trulli, sassi, ecc…, qualcosa non mi torna!

Un trullo, con o senza bagno, è pur sempre un trullo. Ed in Val d'Aosta non lo troverò mai!

Viceversa, un alpeggio, difficilmente lo troveremo ad Alberobello!

Si aggiunga che (mio pensiero!) la ratio che ha guidato la Commissione che ha assegnato le rendite nell'attribuire a tali immobili valori decisamente più bassi, con ogni probabilità, era dettata dal fatto che questi immobili hanno vincoli, limitazioni nell'uso e quanto altro si possa pensare.

Eppure, il Tecnico dell'Agenzia annota nel foglio giustificativo della mancata accettazione della pratica DOCFA - scrive "A11 NON PARE APPROPRIATA" (sic et simpliciter!!!).

Spero che, allegando alla pratica DOCFA una adeguata documentazione fotografica, tale convincimento possa essere sfatato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie