| Autore |
Risposta |

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Sto cercando nelle discussioni passate su questioni simili e mi pare di dover aggiornare il TM
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
ma la parte tratteggiata in rosso al catasto urbano è abbinata alla planimetria part. 2 sub 5? oppure non risulta in nessuna scheda planimetrica? secondo me il problema è che tu stai trattando la parte tratteggiata in rosso nella fusione, ma a loro risulta già come corte della planimetria part 2 sub 5 oppure non risulta accatastata all'urbano
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve non ho ben capito a cosa servirebbe un eventuale tipo mappale? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Giuseppe329" ha scritto: ma la parte tratteggiata in rosso al catasto urbano è abbinata alla corte della part. 2 sub 5? oppure non risulta in nessuna scheda planimetrica? Salve giusta osservazione o domanda? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve puoi allegare una mappa wegis? cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Non vorrei apparire leggero, in effetti devo ancora verificare come e' la situazione sulla scheda planimetrica dell'abitazione confinante. Solo che per la questione della privacy e l'accesso alle planimetrie e' legato esclusivamente all'aggiornamento degli atti catastali legati a questa non mi sono azzardato a prelevarla ancora. Lo faro' subito e predisporro' una delega ad hoc del confinante (fratello). Ad ogni modo allego una schermata del wegis, spero sia questo che intendevi. Ho segnato in ciano il confine reale. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il tipo mappale non serve se tutte le particelle sono già enti urbani. Il problema è che nel Docfa hai inserito un'area scoperta che hai chiamato particella 3 sub 1, ovvero credo che volevi intendere particella 2735 sub 1, che comprende anche parte della particella 5465 (ovvero una parte scoperta della suddetta particella). Per intenderci il perimetro che hai inserito in planimetria della particella 3 sub 1 alias 2735 sub 1 non corrisponde a quello di mappa quindi non credo che puoi risolvere la materia facendo visure delle planimetrie e/o E.P. dei confinanti di cui alla particella 5465. In poche parole la porzione di area ricadente sulla particella 5465 o non la metti in planimetria Docfa o ti devi procurare le prove inconfutabili della proprietà della suddetta area, tale che con il Docfa quanto meno devi costituire un'unità con particelle graffate. Diversamente dovranno essere i possessori della suddetta area a cederla al tuo cliente, dopo aver presentato un regolare frazionamento e relativi adempimenti del caso al C.F. (costituzione area urbana, ecc.), salvo nei casi in cui sia necessario ricorrere ad una procedura di usucapione ove possibile. Solo dopo la cessione puoi accorpare il tutto e riportare in planimetria lo stato reale della consistenza dell'U.I.U.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
"EALFIN" ha scritto: Il tipo mappale non serve se tutte le particelle sono già enti urbani. grazie mille, chiedo scusa per gli alias dei numeri di particelle, non volevo creare confusione ma fare uno schema semplice. ancora grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
Quindi la parte tratteggiata in rosso rimane sempre uno scoperto, non c'è un manufatto in quella zona,.. hai verificato caso mai siano le particelle riportate male in mappa ? Dovresti trovare gl'accatastamenti originari, o le mappe all'urbano. Esiste un elaborato planimetrico agl'atti ? Per quanto riguarda la motivazione della sospensione, la trovo più che giusta e legittima, vista la situazione in mappa. Condordo con Ealfin che probabilmente la questione è molto più complicata di quel che sembra, però non sappiamo se la leggerezza è dovuta ai committenti o a giompi...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
Io sinceramente ero ben conscio di un rifiuto quando ho predisposto il docfa. Il punto e' che questo lavoro lo sto facendo su incarico di un collega che alla mia perplessita' mi ha detto "fai, fai, presenta il docfa lo stesso e poi vediamo" La superficialita' e' stata dei clienti e del tecnico che nel 1993 hanno creato questa situazione.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
"gionpi" ha scritto: .....lo sto facendo su incarico di un collega che alla mia perplessita' mi ha detto "fai, fai, presenta il docfa lo stesso e poi vediamo"..... Quindi non firmi tu ed i clienti non hanno rapporti diretti con te, ti/vi confesso una cosa, ruppi i rapporti con un collega con cui ho collaborato vari anni, perchè avrei dovuto fare un mappale in cui erano evidenti alcune incongruenze con i confini,.. tanto con adatta si "adattava", appunto,.. ho detto tutto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per mia natura non eseguo mai pratiche catastali ambigue e quindi non le presento con la speranza che mi vengano approvate ovvero che qualche tecnico non se ne accorga. Se la problematica ovvero i confini diversi non derivano dall'impianto ma da modifiche successive (tipi mappali, frazionamenti, ecc.) redatte male bisogna prima ricostruire la storia di tutta la materia e quindi verificare se nel frattempo sono stati effettuati atti pubblici che abbiano potuto compromettere la possibilità di rettificare la situazione. Nel tuo caso a meno di un tipo mappale e/o frazionamento introdotti male in mappa, a meno quindi di un identico possesso delle due particelle interessate, a meno quindi di qualsiasi evidenti errori rimediabili, prima di provare a "forzare" il Docfa conviene far rettificare il tutto e poi procedere con il Docfa.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7347
Località
|
"EALFIN" ha scritto: ...a meno quindi di qualsiasi evidenti errori rimediabili, prima di provare a "forzare" il Docfa conviene far rettificare il tutto e poi procedere con il Docfa. Non sappiamo se la pratica la presenta il buon gionpi, ma secondo me sia l'altro tecnico che i committenti "sanno benissimo" delle difficoltà che ci sono, e ci provano a farlo presentare ad un altro geometra per togliersi dagl'impicci, però ripeto non sappiamo chi firma. Se firma gionpi, gli consiglio caldamente di rinunciare a presentare la pratica, un domani se vi sono cause o litigi lui risulterà il firmatario della pratica, e sarà inutile dire che gli l'ha detto un altro tecnico, .. .. consiglio disinteressato, ma sincero... lassa perde...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

gionpi
Iscritto il:
23 Settembre 2017 alle ore 19:22
Messaggi:
74
Località
puglia
|
no no non la firmo io. questo collega chiama me o altri tecnici amici per affidarci qualche lavoro. Ultimamente le sta passando a me con la scusa che io sono meticoloso e preciso. Tra l'altro io non avendo alcuno strumento (teodolite o gps) non mi occupo di pregeo, anche se ho seguito un corso e ho letto qualche circolare. Come detto io gli avevo sollevato dei dubbi e gli avevo prospettato una serie di indagini che avrei potuto fargli, a costo maggiorato rispetto a quello preventivato. E lui ha detto appunto, no prepara il docfa e mandamelo. Grazie mille a tutti, siete stati gentilissimi
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|