Forum
Autore |
Rifiuto docfa data e circostanze perdita requisiti di ruralità |

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
salve a tutti, scusate se vi rompo ancora una volta, riporto il mio caso ovvero una docfa respinta con la motivazione:SCRIVERE LA DATA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI QUELLA DELLA PERDITA DEI REQUISITI DI RURALITA', DESCRIVENDO NEL QUADRO D LE CIRCOSTANZE CHE L'HANNO CAUSATA non riesco proprio a capire dove sbaglio. dopo il primo rifiuto, in cui avevo messo come data di ultimazione lavori 1942, dopo aver letto i vari post in merito, dove si parla anche delle sanzioni, ho inviato nuovamento inserendo come data ultimazione lavori 01/01/2012. è stata di nuovo respinta con la stessa motivazione.cosa dovrei scrivere riguardo alle "circostanze" grazie ancora
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Purtroppo le date di perdita ruralità ed ultimazione lavori non te le puoi inventare o cambiare a seconda delle circostanze. Comunque se un'unità ha perso la ruralità devi mettere come data di ultimazione lavori la data di perdita di ruralità, devi usare la tipologia Docfa "Fabbricato ex rurale art. ......" , devi dire in relazione che la data indicata nel quadro apposito di Docfa si riferisce alla perdita di ruralità e che la data di costruzione è ............. Inoltre devi indicare quali sono le motivazioni che hanno determinato la perdita di ruralità. Circa le suddette motivazioni esse dipendono dalla tipologia di unità che si dichiara al C.F. Se si tratta di un'abitazione vi sono diversi requisiti da rispettare per poter essere considerato rurale un fabbricato (volume d'affari agricolo maggiore della metà del reddito complessivo. iscrizione alla Camera di Commercio come Impresa Agricola, possesso di partita Iva agricola, possesso di almeno un ettaro di terreno ad uso agricolo posseduto con titolo idoneo ovvero in proprietà, in usufrutto, con contratto regolarmente registrato, ecc. e ricadente nel Comune interessato o al massimo in un Comune confinante). Se si tratta di un magazzino, rimessa, tettoia, stalla, ecc. il possessore deve essere un imprenditore agricolo (possesso della partita Iva), il terreno adibito alla coltivazione agricola (posseduto con titolo idoneo e può avere una superficie anche inferiore ad un ettaro) deve essere ubicato nel Comune in cui ricade l'edificio o in un Comune confinante. In tutti e due i casi le suddette unità devono essere destinate effettivamente ad uso strumentale e/o a servizio dell'attività agricola. Per intenderci, ad esempio, se la rimessa la utilizzi per ricoverarci la barca non può essere considerata rurale. Se l'abitazione, sempre ad esempio, l'hai data in uso al figlio o genitore non può ritenersi rurale. Se spieghi meglio la situazione possiamo aiutarti. Così come hai posto il quesito non siamo in grado di dare nessun aiuto.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"john78" ha scritto: salve a tutti, scusate se vi rompo ancora una volta, riporto il mio caso ovvero una docfa respinta con la motivazione:SCRIVERE LA DATA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI QUELLA DELLA PERDITA DEI REQUISITI DI RURALITA', DESCRIVENDO NEL QUADRO D LE CIRCOSTANZE CHE L'HANNO CAUSATA non riesco proprio a capire dove sbaglio. dopo il primo rifiuto, in cui avevo messo come data di ultimazione lavori 1942, dopo aver letto i vari post in merito, dove si parla anche delle sanzioni, ho inviato nuovamento inserendo come data ultimazione lavori 01/01/2012. è stata di nuovo respinta con la stessa motivazione.cosa dovrei scrivere riguardo alle "circostanze" grazie ancora Buongiorno io in questi casi mi aggangio all'ultimo atto effettuato ( facendo attenzione che sia oltre i 5 anni) e metto in relazione docfa : FABBRICATO EX RURALE CON PERDITA REQUISITI DI RURALITA' IN DATA 26/06/2009 , DATA NELLA QUALE VI E' STATO L'ULTIMO PASSAGGIO DI PROPRIETA' E GLI INTESTATARI NON AVEVANO TITOLO PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA' DELL'EDIFICIO . Questa è ultima dicitura con docfa approvatomi ieri .
|
|
|
|

john78
Iscritto il:
10 Novembre 2014 alle ore 21:49
Messaggi:
76
Località
|
Purtroppo so bene che le date non si possono inventare infatti non avendo dati precisi ho fatto riferimento al alcuni post letti. Cmq il fabb rur è un f2 non utilizzato da tanto tempo e da quel poco che rimane è stato facile per me dedurre che al max è stato utilizzato fino agli anni 50. Non so come il cliente è diventato proprietario, mi informo,credo si tratti di eredità. Vista la risposta di orlando1973 forse dovrei risolvere. Più di questo non so che dirvi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|