Forum
Autore |
Richiesta planimetria catastale da un conoscente |

Crack75
Iscritto il:
19 Luglio 2019 alle ore 12:46
Messaggi:
4
Località
|
Giorno a tutti sono un ing. abilitato da poco a Sister quindi volevo esprimervi un mio primo dubbio........chiedo venia in caso di ......! Se mi viene richiesta la planimetria catastale da un conoscente, (dal figlio, da un potenziale acquirente dell'immobile o comunque da una persona che non al momento ha nulla da "condividere" con l'immobile del titolare) ovviamente munito di regolare delega da parte del titolare, come dovrei comportarmi? A) Non posso produrla B) Posso, ma deve delegarmi il conoscente, consegnandomi copia dei i suoi ducumenti C) Posso, facendomi delegare dal conoscente e facendomi consegnare anche la delega(con documenti) con la quale il proprietario ha delegato il conoscente D) Posso ma deve delegarmi il titolare (anche se non presente), quindi sostanzialmente il conoscente fa solo da tramite Spero di essere stato chiaro!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Crack75" ha scritto: Giorno a tutti sono un ing. abilitato da poco a Sister quindi volevo esprimervi un mio primo dubbio........chiedo venia in caso di ......! Se mi viene richiesta la planimetria catastale da un conoscente, (dal figlio, da un potenziale acquirente dell'immobile o comunque da una persona che non al momento ha nulla da "condividere" con l'immobile del titolare) ovviamente munito di regolare delega da parte del titolare, come dovrei comportarmi? A) Non posso produrla B) Posso, ma deve delegarmi il conoscente, consegnandomi copia dei i suoi ducumenti C) Posso, facendomi delegare dal conoscente e facendomi consegnare anche la delega(con documenti) con la quale il proprietario ha delegato il conoscente D) Posso ma deve delegarmi il titolare (anche se non presente), quindi sostanzialmente il conoscente fa solo da tramite Spero di essere stato chiaro! Le piantine catastali essendo protette da privacy possono essere richieste telematicamente solo per poter assolvere ad un incarico catastale, da parte del professionista incaricato, e quindi, non per altri usi. Se si vuole avere la piantina catastale per "altri usi" occorre che l'intestatario dell'immobile si rechi in Agenzia delle Entrate - Territorio per la richiesta diretta in front-office, oppure delegare altro soggetto terzo. Pertanto, precisato quanto sopra, se la piantina serve perchè devi fare un lavoro catastale (anche la semplice verifica di conformità catastale) devi farti fare delega dal PROPRIETARIO a nulla valendo la delega del delegato. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"EFFEGI" ha scritto: "Crack75" ha scritto: Giorno a tutti sono un ing. abilitato da poco a Sister quindi volevo esprimervi un mio primo dubbio........chiedo venia in caso di ......! Se mi viene richiesta la planimetria catastale da un conoscente, (dal figlio, da un potenziale acquirente dell'immobile o comunque da una persona che non al momento ha nulla da "condividere" con l'immobile del titolare) ovviamente munito di regolare delega da parte del titolare, come dovrei comportarmi? A) Non posso produrla B) Posso, ma deve delegarmi il conoscente, consegnandomi copia dei i suoi ducumenti C) Posso, facendomi delegare dal conoscente e facendomi consegnare anche la delega(con documenti) con la quale il proprietario ha delegato il conoscente D) Posso ma deve delegarmi il titolare (anche se non presente), quindi sostanzialmente il conoscente fa solo da tramite Spero di essere stato chiaro! Le piantine catastali essendo protette da privacy possono essere richieste telematicamente solo per poter assolvere ad un incarico catastale, da parte del professionista incaricato, e quindi, non per altri usi. Se si vuole avere la piantina catastale per "altri usi" occorre che l'intestatario dell'immobile si rechi in Agenzia delle Entrate - Territorio per la richiesta diretta in front-office, oppure delegare altro soggetto terzo. Pertanto, precisato quanto sopra, se la piantina serve perchè devi fare un lavoro catastale (anche la semplice verifica di conformità catastale) devi farti fare delega dal PROPRIETARIO a nulla valendo la delega del delegato. Saluti Quoto!!!!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il bello è che in quasi tutti gli atti pubblici vengono allegate le planimetrie catastali anche se la norma non prevede l'obbligo di allegazione. L'atto essendo pubblico può essere richiesto da qualsiasi soggetto ed il Notaio non può non rilasciare una copia conforme dell'atto e relativi allegati. Se mi occorre una planimetria per qualsiasi uso e mi accorgo che l'immobile è stato oggetto di atto pubblico dal 2010 in poi, basta semplicemente andare dal Notaio rogante e farsi dare una copia. A cosa serve tutta questa segretezza normativa se poi si possono accedere ai cosiddetti dati riservati (planimetrie di accatastamento) per vie traverse?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve E tu EALFIN vai dal notaio e spendi almeno 60 euro per visionare una planimetria allegata all'atto? Le vie traverse esistono quasi dappertutto non è una novità. Poi una planimetria ricavata dall'atto pubblico se la uso per qualche scopo legale ha la stessa validità di quella chiesta direttamente all'Agenzia con delega? Cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
La privacy sulle planimetrie catastali non ha senso. Non ho mai capito cosa ci possa essere di tanto segreto e sconveniente nella forma di una abitazione. Spero che nessuno tenti di spiegarmelo. Oltre alla frequente allegazione agli atti posteriori al 2010 è possibile rinvenire le planimetrie negli archivi comunali, che sono pubblici e di libero accesso. Certo, la condizione è che l'u.i.u. sia stata ultimamente compravenduta e/o sia stata oggetto di lavori edili che abbiano inciso sulla rendita. Ad ogni modo posso vedere la conformazione dell'abitazione dal progetto presentato. Il concetto di "pubblico" per fortuna esiste ancora ed è sempre un salutare indicatore di democrazia. Spero siate d'accordo. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Probabilmente viene considerato dato sensibile. Cordiali saluti
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
dalle mie parti per visionare le pratiche edilizie devi fare richiesta e allegare l'atto di proprietà con anche la delega del proprietario, puoi visionarle anche senza essere proprietario ma viene notificata alla proprietà il fatto che hai visionato la sua pratica.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
"samsung" ha scritto: La privacy sulle planimetrie catastali non ha senso. Non ho mai capito cosa ci possa essere di tanto segreto e sconveniente nella forma di una abitazione. Spero che nessuno tenti di spiegarmelo. Oltre alla frequente allegazione agli atti posteriori al 2010 è possibile rinvenire le planimetrie negli archivi comunali, che sono pubblici e di libero accesso. Certo, la condizione è che l'u.i.u. sia stata ultimamente compravenduta e/o sia stata oggetto di lavori edili che abbiano inciso sulla rendita. Ad ogni modo posso vedere la conformazione dell'abitazione dal progetto presentato. Il concetto di "pubblico" per fortuna esiste ancora ed è sempre un salutare indicatore di democrazia. Spero siate d'accordo. Saluti. Non sono d'accordo e tento di spiegartelo: all'inizio pare che fosse una faccenda di ordine pubblico, per evitare che eventuali malintenzionati apprendessero com'è fatta l'abitazione di Tizio. Tuttavia, a me non pare una cosa sbagliata: non mi farebbe affatto piacere che qualcuno, senza la mia autorizzazione, guardasse com'è fatta casa mia, inoltre il concetto di pubblico e privato, scomodando la Costituzione che di democrazia se ne intende, sancisce all'Art. 14 il concetto di inviolabilità del domicilio, non sono un giurista ma se vogliamo qualche attinenza c'è. Per quanto al comportamento degli enti locali, direi che sbagliano loro a mettere a disposizione la planimetrie delle abitazioni dei Cittadini: è questione di privacy, la democrazia non la devono fare con casa mia. Aggiungo: mellantone ha ragione, trattasi di accesso agli atti e si fa come ha scritto lui e se il proprietario non da l'assenso la pratica non va fatta visionare (meno l'A.G., ovviamente).
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"EFFEGI" ha scritto:
Le piantine catastali essendo protette da privacy possono essere richieste telematicamente solo per poter assolvere ad un incarico catastale, da parte del professionista incaricato, e quindi, non per altri usi. Se si vuole avere la piantina catastale per "altri usi" occorre che l'intestatario dell'immobile si rechi in Agenzia delle Entrate - Territorio per la richiesta diretta in front-office, oppure delegare altro soggetto terzo. Pertanto, precisato quanto sopra, se la piantina serve perchè devi fare un lavoro catastale (anche la semplice verifica di conformità catastale) devi farti fare delega dal PROPRIETARIO a nulla valendo la delega del delegato. Saluti Quoto al 100% ed aggiungo un'informazione di servizio, il proprietario, iscrivendosi al sito entratel, accendendo con le proprie credenziali ovvero con SPID, oltre ad ottenere la visura gratuita dell'immobile, può richiedere comodamente anche la planimetria. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"mellantone" ha scritto: dalle mie parti per visionare le pratiche edilizie devi fare richiesta e allegare l'atto di proprietà con anche la delega del proprietario, puoi visionarle anche senza essere proprietario ma viene notificata alla proprietà il fatto che hai visionato la sua pratica. Salve anche dalle parti mie. cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "mellantone" ha scritto: dalle mie parti per visionare le pratiche edilizie devi fare richiesta e allegare l'atto di proprietà con anche la delega del proprietario, puoi visionarle anche senza essere proprietario ma viene notificata alla proprietà il fatto che hai visionato la sua pratica. Salve anche dalle parti mie. cordiali saluti Questo era sottinteso e conferma che le pratiche edili sono di dominio pubblico. Sul desiderio di tutela dell'abitazione non sono per nulla daccordo con voi, ma questo lo riscontro spesso e quindi non è una novità Per coerenza non dovreste sapere nulla che io voglia tutelare di me stesso, non dovreste leggere neppure quante case posseggo, nè quanto le ho pagate e con quali modalità, ecc. Buon pomeriggio.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4277
Località
Potenza
|
E la pubblicità immobiliare, su cui si regge tutto il sistema di riconoscimento mediante evidente manifestazione della proprietà privata, dove la mettiamo?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mi sembra avviata sulla solita schermaglia retorica. Buon proseguimento. Saluti
|
|
|
|

Crack75
Iscritto il:
19 Luglio 2019 alle ore 12:46
Messaggi:
4
Località
|
Intanto ringrazio tutti per le risposte, ecco un primo caso pratico che dovrebbe verificarsi in giornata: Un mio amico deve ospitare per qualche giorno alcuni suoi amici e quindi sporgere regolare denuncia alla polizia per la presenza di ospiti nella casa che pero è intestata a MAMMA. Con tutta probabilita verra lui, delegato da mamma, a chiedermi la documentazione (non so se oltre la visura che non necessita di delega serve anche la planimetria?); quindi come dovrei comportarmi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|