Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / RICHIESTA ACQUISIZIONE DI PLANIMETRIA IN ARCHIVIO ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: RICHIESTA ACQUISIZIONE DI PLANIMETRIA IN ARCHIVIO A MEZZO MAIL - PROCEDURA

Autore Risposta

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 17:57

"CESKO" ha scritto:
[quote="scratchone"][quote="CESKO"][quote="scratchone"]

Chiama l'Ufficio e chiedi come fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 18:03

"CESKO" ha scritto:
[quote="scratchone"][quote="CESKO"][quote="scratchone"]

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 18:04

Scusa, ma il file excel di cui parlavi?

Inoltre io ho mandato la mail di richiesta, vorrei capire se la procedura è quella giusta. Quanto a contattare l'agenzia.... inutile, non rispondono mai.

Credi che dovrei inoltrare ulteriore istanza tramite contact center?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pan

Iscritto il:
07 Novembre 2004

Messaggi:
233

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 18:11

"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Un tecnico presenta una planimetria mancante e l'ufficio chiede di fare richiesta di acquisizione della planimetria mancante. Molto bene





Ma guarda che questa è la procedura, il fatto che non sia abbinata la planimetria, non significa che non ci sia.

Pertanto si deve sempre procedere a richiedere la rasterizzazione, l'ufficio poi risponde, abbinandola, se la trova in archivio, o chiedendo di procedere entro 30 giorni, se il classamento è avvenuto d'ufficio e la proprietà non ha mai presentato la plani, oppure , se l'ufficio l'ha persa, di presentare in esenzione la stessa con le dichiarazioni del caso, negli ultimi due esempi devi anche citare in relzione il protocollo della richiesta ed allegare al docfa la risposta dell'ufficio, è così da sempre, non esiste presentare la scheda senza aver fatto prima le dovute ricerche.



saluti





Indipendentemente dalle procedure penso che sia assurdo tenere appesa una istanza con tempi indefiniti visto che poi l'ufficio le ricerche del cartaceo deve (o dovrebbe) farle comunque. Se ti presento un DocFa è perchè tu ufficio non hai rasterizzato una planimetria, o meglio, non la trovo in atti.. Se gli archivi non funzionano per mancanza di persone è un altro discorso. Dovrebbe essere io presento il Docfa, tu fai le ricerche mi respingi se trovi la planimetria, mi approvi se non la trovi. Poi ci sono tanti altri discorsi, anche sulla (ex?) carta della qualità e i tempi di approvazione dei Docfa





Ma che ragionamento assurdo è?

L'istanza la si può fare con Contact Center, risposta in massimo 14 giorni lavorativi, a questo punto tu tecnico puoi impostare la pratica, conoscendo la situazione catastale.



Un tecnico non può non fare tutte le ricerche del caso, fare "catasto" è una cosa seria, non si buttano su le pratiche così per vedere se passano o per vedere cosa mi dice l'Agenzia, le ricerche le deve fare il tecnico, l'Agenzia si muove solo su richiesta.

Le procedure sono chiare, e chi non le sa o si informa prendendo appuntamento all'Agenzia, o come purtroppo succede, prova a vedere se la pratica passa.



In ogni caso dovrebbe aver imparato dopo la prima volta che ha provato, e non rifare lo stesso errore la volta successiva, saper lavorare significa informarsi.



Un po di anni fa, una volta presentata una pratica ai terreni o all'urbano passava almeno un mese per saperne l'esito, forse è per quello che quelli della mia generazione, si preparano prima di fare, puoi immaginare cosa significava avere la pratica sospesa, che la si doveva ripresentare e apsettare ancora un mese, per cui l'essere preparati era obbligatorio se si voleva lavorare, in caso contrario si perdevano i clienti.



Per cui ad ogni pratica ci si deve dedicare del tempo, tutto il tempo che necessita, in questo caso, la richiesta di rasterizzazione è obbligatoria, che vi serva per la prossima volta, in modo da evitare la brutta figura col cliente che dovrà rifirmare il docfa, se la risposta dell'Agenzia sarà una delle due ultime che ho scritto sopra.



Saluti





Lei fa finta di non capire e lezioni di come fare catasto le vada a fare ad altri

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 18:38

"scratchone" ha scritto:
Scusa, ma il file excel di cui parlavi?

Inoltre io ho mandato la mail di richiesta, vorrei capire se la procedura è quella giusta. Quanto a contattare l'agenzia.... inutile, non rispondono mai.

Credi che dovrei inoltrare ulteriore istanza tramite contact center?



lascia stare il Contact Center!!!

----------------------------------------------------------------------------------------


SI PRECISA CHE I TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO SONO DI venti giorni lavorativi dalla data della richiesta.


Al fine di non sovraccaricare l’attività di evasione delle richieste, si prega di non inviare duplicati di quelle già effettuate e di non inviare solleciti.


Per informazioni sullo stato di avanzamento delle richieste occorrerà rivolgersi all'Ufficio Assistenza all'Utenza (U.R.P.) c/o l'Ufficio Provinciale di Napoli - Territorio sito in via Montedonzelli n. 48 - Napoli


Questo è TUTTO!

Quindi te lo ripeto..... devi attendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 18:46

perfetto

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 22:03

"pan" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Un tecnico presenta una planimetria mancante e l'ufficio chiede di fare richiesta di acquisizione della planimetria mancante. Molto bene





Ma guarda che questa è la procedura, il fatto che non sia abbinata la planimetria, non significa che non ci sia.

Pertanto si deve sempre procedere a richiedere la rasterizzazione, l'ufficio poi risponde, abbinandola, se la trova in archivio, o chiedendo di procedere entro 30 giorni, se il classamento è avvenuto d'ufficio e la proprietà non ha mai presentato la plani, oppure , se l'ufficio l'ha persa, di presentare in esenzione la stessa con le dichiarazioni del caso, negli ultimi due esempi devi anche citare in relzione il protocollo della richiesta ed allegare al docfa la risposta dell'ufficio, è così da sempre, non esiste presentare la scheda senza aver fatto prima le dovute ricerche.



saluti





Indipendentemente dalle procedure penso che sia assurdo tenere appesa una istanza con tempi indefiniti visto che poi l'ufficio le ricerche del cartaceo deve (o dovrebbe) farle comunque. Se ti presento un DocFa è perchè tu ufficio non hai rasterizzato una planimetria, o meglio, non la trovo in atti.. Se gli archivi non funzionano per mancanza di persone è un altro discorso. Dovrebbe essere io presento il Docfa, tu fai le ricerche mi respingi se trovi la planimetria, mi approvi se non la trovi. Poi ci sono tanti altri discorsi, anche sulla (ex?) carta della qualità e i tempi di approvazione dei Docfa





Ma che ragionamento assurdo è?

L'istanza la si può fare con Contact Center, risposta in massimo 14 giorni lavorativi, a questo punto tu tecnico puoi impostare la pratica, conoscendo la situazione catastale.



Un tecnico non può non fare tutte le ricerche del caso, fare "catasto" è una cosa seria, non si buttano su le pratiche così per vedere se passano o per vedere cosa mi dice l'Agenzia, le ricerche le deve fare il tecnico, l'Agenzia si muove solo su richiesta.

Le procedure sono chiare, e chi non le sa o si informa prendendo appuntamento all'Agenzia, o come purtroppo succede, prova a vedere se la pratica passa.



In ogni caso dovrebbe aver imparato dopo la prima volta che ha provato, e non rifare lo stesso errore la volta successiva, saper lavorare significa informarsi.



Un po di anni fa, una volta presentata una pratica ai terreni o all'urbano passava almeno un mese per saperne l'esito, forse è per quello che quelli della mia generazione, si preparano prima di fare, puoi immaginare cosa significava avere la pratica sospesa, che la si doveva ripresentare e apsettare ancora un mese, per cui l'essere preparati era obbligatorio se si voleva lavorare, in caso contrario si perdevano i clienti.



Per cui ad ogni pratica ci si deve dedicare del tempo, tutto il tempo che necessita, in questo caso, la richiesta di rasterizzazione è obbligatoria, che vi serva per la prossima volta, in modo da evitare la brutta figura col cliente che dovrà rifirmare il docfa, se la risposta dell'Agenzia sarà una delle due ultime che ho scritto sopra.



Saluti





Lei fa finta di non capire e lezioni di come fare catasto le vada a fare ad altri

Cordiali saluti





Mi sembra di essere stato chiarissimo, non vedo cosa dovrei capire dal tuo modo di lavorare.

Purtroppo sempre più tecnici si avvicinano al catasto , non sapendolo fare e poi fanno le tue affermazioni, ma come si dice , chi è fonte del suo mal pianga se stesso.

Leggete e infiormatevi, prima di fare brutte figure coi vostri clienti, come state facendo qui.

A lezione di qualcuno dovresti comunque andare.



Saluti

P.S. Un pò di umiltà non ti farebbe male visto che devi imparare ancora tanto, spero lo abbia capito, almeno questo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Dicembre 2019 alle ore 22:21

"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"pan" ha scritto:
Un tecnico presenta una planimetria mancante e l'ufficio chiede di fare richiesta di acquisizione della planimetria mancante. Molto bene





Ma guarda che questa è la procedura, il fatto che non sia abbinata la planimetria, non significa che non ci sia.

Pertanto si deve sempre procedere a richiedere la rasterizzazione, l'ufficio poi risponde, abbinandola, se la trova in archivio, o chiedendo di procedere entro 30 giorni, se il classamento è avvenuto d'ufficio e la proprietà non ha mai presentato la plani, oppure , se l'ufficio l'ha persa, di presentare in esenzione la stessa con le dichiarazioni del caso, negli ultimi due esempi devi anche citare in relzione il protocollo della richiesta ed allegare al docfa la risposta dell'ufficio, è così da sempre, non esiste presentare la scheda senza aver fatto prima le dovute ricerche.



saluti





Indipendentemente dalle procedure penso che sia assurdo tenere appesa una istanza con tempi indefiniti visto che poi l'ufficio le ricerche del cartaceo deve (o dovrebbe) farle comunque. Se ti presento un DocFa è perchè tu ufficio non hai rasterizzato una planimetria, o meglio, non la trovo in atti.. Se gli archivi non funzionano per mancanza di persone è un altro discorso. Dovrebbe essere io presento il Docfa, tu fai le ricerche mi respingi se trovi la planimetria, mi approvi se non la trovi. Poi ci sono tanti altri discorsi, anche sulla (ex?) carta della qualità e i tempi di approvazione dei Docfa





Ma che ragionamento assurdo è?

L'istanza la si può fare con Contact Center, risposta in massimo 14 giorni lavorativi, a questo punto tu tecnico puoi impostare la pratica, conoscendo la situazione catastale.



Un tecnico non può non fare tutte le ricerche del caso, fare "catasto" è una cosa seria, non si buttano su le pratiche così per vedere se passano o per vedere cosa mi dice l'Agenzia, le ricerche le deve fare il tecnico, l'Agenzia si muove solo su richiesta.

Le procedure sono chiare, e chi non le sa o si informa prendendo appuntamento all'Agenzia, o come purtroppo succede, prova a vedere se la pratica passa.



In ogni caso dovrebbe aver imparato dopo la prima volta che ha provato, e non rifare lo stesso errore la volta successiva, saper lavorare significa informarsi.



Un po di anni fa, una volta presentata una pratica ai terreni o all'urbano passava almeno un mese per saperne l'esito, forse è per quello che quelli della mia generazione, si preparano prima di fare, puoi immaginare cosa significava avere la pratica sospesa, che la si doveva ripresentare e apsettare ancora un mese, per cui l'essere preparati era obbligatorio se si voleva lavorare, in caso contrario si perdevano i clienti.



Per cui ad ogni pratica ci si deve dedicare del tempo, tutto il tempo che necessita, in questo caso, la richiesta di rasterizzazione è obbligatoria, che vi serva per la prossima volta, in modo da evitare la brutta figura col cliente che dovrà rifirmare il docfa, se la risposta dell'Agenzia sarà una delle due ultime che ho scritto sopra.



Saluti





Lei fa finta di non capire e lezioni di come fare catasto le vada a fare ad altri

Cordiali saluti





Mi sembra di essere stato chiarissimo, non vedo cosa dovrei capire dal tuo modo di lavorare.

Purtroppo sempre più tecnici si avvicinano al catasto , non sapendolo fare e poi fanno le tue affermazioni, ma come si dice , chi è fonte del suo mal pianga se stesso.

Leggete e infiormatevi, prima di fare brutte figure coi vostri clienti, come state facendo qui.

A lezione di qualcuno dovresti comunque andare.



Saluti

P.S. Un pò di umiltà non ti farebbe male visto che devi imparare ancora tanto, spero lo abbia capito, almeno questo.



Concordo pienamente.....

LA NOSTRA PROFESSIONE STA ANDANDO A ROTOLI!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Gennaio 2021 alle ore 16:47

"CESKO" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:
Buon giorno a tutti

Ho trasmesso Docfa per presentazione planimetria mancante che mi è stato rigettato con la seguente motivazione:

-Assenza di relazione tecnica (quando prevista) : PRESENTARE ISTANZA PER ACQUISIZIONE DI
PLANIMETRIA IN ARCHIVIO INDICANDO LA PARTITA IMPIANTO N.6527 INVIANDO MAIL:
upt.napoli.archivio@agenziaentrate.it PER ESITO DI PLANIMETRIA NON REPERIBILE,
PRODURRE DOCFA, ALLEGANDO LA RISPOSTA DELL'ARCHIVIO.

Ho trasmesso la mail di richiesta, alla quale ho allegato il pdf di mancata accettazione, ma ad oggi, trascorsi circa 13 giorni non ho avuto alcuna notizia, nè risposta, nè numero di protocollo per poter controllare lo stato della pratica.

Qualcuno conosce la procedura dell'Agenzia?

Grazie in anticipo



altra cosa è normale che non ti abbiano risposto..... hai allegato la richiesta di acquisizione planimetria attraverso il loro modello in excel?



no, ho seguito le istruzioni comunicate e mandato mail. Dove trovo questo modello?





Ciao ragazzi. Qualcuno conosce la procedura su caserta? Gli uffici non rispondono al telefono

Grazie in anticipo


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://i.ibb.co/3fW9571/Prot-n-8...

upload images



Quindi quello che ti hanno scritto non è fantascienza!

Chiama l'Ufficio e chiedi come fare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Febbraio 2021 alle ore 18:19

Ciao ragazzi. Qualcuno conosce la procedura su caserta? Gli uffici non rispondono al telefono

Grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2021 alle ore 10:19

"scratchone" ha scritto:
Ciao ragazzi. Qualcuno conosce la procedura su caserta? Gli uffici non rispondono al telefono

Grazie in anticipo





Col Contact Center, come per tutta Italia.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 15:23

"bioffa69" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:
Ciao ragazzi. Qualcuno conosce la procedura su caserta? Gli uffici non rispondono al telefono

Grazie in anticipo





Col Contact Center, come per tutta Italia.



Saluti





In realtà no. Posto la procedura per caserta (simile a quella per Napoli), nel caso potesse essere utile a qualcuno.

Trasmettere mail NON PEC al seguente indirizzo: dp.caserta@pce.agenziaentrate.it

con questo format:

oggetto: RASTERIZZAZIONE COMUNE _____________________ - FOGLIO _________ P.LLA ___________ SUB _____________ - PARTITA ___________






Richiedente: Cognome _________ Nome _____________

Codice fiscale _________________ email ______________________

Identificativi catastali necessari da indicare per la ricerca:

CATASTO URBANO (RICHIESTA ACQUISIZIONE OTTICA PLANIMETRIA IN BANCA

DATI)

ATTENZIONE occorre inserire nell'ordine:

COMUNE ____________ , EVENTUALE SEZ …….. FOGLIO ___________ ,

PARTICELLA _____________ , SUBALTERNO ___________

N.° partita d'impianto _________ o N.° di busta ______;

N. protocollo _________ data __________
della costituzione _/ variazione catastale _
(specificare cancellando la voce che non interessa)




CATASTO TERRENI (RICHIESTA COPIA TIPI MAPPALI e/o TIPI DI FRAZIONAMENTO da ritirare presso l'URP)

Tipo Mappale n°. _______________ del __________;

Tipo di Frazionamento n°. _______ del ___________.

In caso di responso negativo questo dovrà essere indicato nel DOCFA.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2021 alle ore 20:29

"scratchone" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"scratchone" ha scritto:
Ciao ragazzi. Qualcuno conosce la procedura su caserta? Gli uffici non rispondono al telefono

Grazie in anticipo





Col Contact Center, come per tutta Italia.



Saluti





In realtà no. Posto la procedura per caserta (simile a quella per Napoli), nel caso potesse essere utile a qualcuno.

Trasmettere mail NON PEC al seguente indirizzo: dp.caserta@pce.agenziaentrate.it

con questo format:

oggetto: RASTERIZZAZIONE COMUNE _____________________ - FOGLIO _________ P.LLA ___________ SUB _____________ - PARTITA ___________






Richiedente: Cognome _________ Nome _____________

Codice fiscale _________________ email ______________________

Identificativi catastali necessari da indicare per la ricerca:

CATASTO URBANO (RICHIESTA ACQUISIZIONE OTTICA PLANIMETRIA IN BANCA

DATI)

ATTENZIONE occorre inserire nell'ordine:

COMUNE ____________ , EVENTUALE SEZ …….. FOGLIO ___________ ,

PARTICELLA _____________ , SUBALTERNO ___________

N.° partita d'impianto _________ o N.° di busta ______;

N. protocollo _________ data __________
della costituzione _/ variazione catastale _
(specificare cancellando la voce che non interessa)




CATASTO TERRENI (RICHIESTA COPIA TIPI MAPPALI e/o TIPI DI FRAZIONAMENTO da ritirare presso l'URP)

Tipo Mappale n°. _______________ del __________;

Tipo di Frazionamento n°. _______ del ___________.

In caso di responso negativo questo dovrà essere indicato nel DOCFA.

Saluti



sperando che non ti rispondono come a Napoli:

Gentile utente, a causa delle misure organizzative adottate a seguito dell’emergenza sanitaria, le attività di ricerca d’archivio sono state temporaneamente ridotte assicurando quelle che abbiano carattere di indifferibilità ed urgenza (in genere correlate a motivi di pubblica utilità o giustizia e derivanti da richieste delle forze di polizia o delle autorità giudiziarie).
Qualora la sua richiesta riguardi una ricerca di planimetria finalizzata alla regolarizzazione di un’unità già censita nella banca dati catastale è consentita la presentazione di un Docfa con causale "presentazione planimetria mancante", esente ove ne ricorra il caso (planimetria precedente a suo tempo già presentata). Si prega di allegare la presente risposta al Docfa e ove si richieda l’esenzione specificare espressamente nel campo relazione il motivo che ne dà diritto.
Sarà cura dell’Ufficio tenerla aggiornata sulla vicenda.
Distinti Saluti

Quindi a questo punto meglio fare il Docfa per inserimento di planimetria mancante, chiedendo eventualmente l'esenzione!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

scratchone

Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17

Messaggi:
75

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2021 alle ore 09:51

Si infatti hanno risposto anche a me così a Napoli. Lo ritengo assurdo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

KEKKOP

Iscritto il:
24 Giugno 2024 alle ore 15:38

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2024 alle ore 15:43

Salve. Sono nuovo del forum, anche se vi leggo da moltissimo.

Mi collego a questa discussione perchè ho un problema con un docfa per planimetria mancante.

Ho fatto richiesta tramite contact center e mi hanno risposto di presentare istanza in bollo. Fatto anche qusto e l'ufficio mi risponde

"e` stata chiusa senza alcuna variazione degli atti del catasto. In particolare, si segnala che laplanimetria non e' momentaneamente reperibile, causa temporanea indisponibilita' di accesso aparti di archivio cartaceo. In caso di planimetria mancante, sara' possibile presentare atto diaggiornamento docfa per inserimento planimetria mancante, allegando la presente comunicazionee se si richiede l'esenzione dal pagamento dei tributi catastali, occorrera' allegare anche copiadella ricevuta di presentazione dell'atto di aggiornamento. L'Ufficio in fase successiva, nell'ambitodelle proprie competenze potra' eseguire i relativi controlli al riguardo."

Presento docfa con screen di questa risposta ma mi viene rigettato dicendo che devo avere riscontro dall'archivio.

Ma non è questo il riscontro?

Grazia a chi risponderà.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie