Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ri-classamento intero condominio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Ri-classamento intero condominio

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 12:00

Buongiorno sono stato incaricato per discutere con l'Agenzia del Territorio per declassare un intero condominio.

Partiamo dal presupposto che sono quasi tutti a/1 di un condominio composto da 4 scale.I condomini intendono proporre il declassamento ad a/2 perchè non ritengono che gli alloggi siano in a/1,e si tratta di un condominio degli anni '40 dove alcune unità si presentano ancora con finiture risalenti all'epoca di costruzione.

Inoltre un alloggio è già stato declassato ad a/2 dalla Commissione Tributaria Regionale, su ricorso dell'intestatario.

Ora vi chiedo secondo la vs esperienza se è possibile proporre un intero declassamento visto il precedente dell'alloggio declassato nello stesso condominio e come vi muovereste con l'Agenzia del Territorio.

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 16:04

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 16:27

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

C'è di tutto!

Comunque parliamo di una pre-supposta oppure di una puntura? Perchè la prima cosa da fare è verificare che la questione sia reale, altrimenti ci si fa una bella chiacchierata e basta. Che fra l'altro interessa a pochi. Poi capire per quale motivo le unità dell'edificio siano state inserite all'epoca come A1. Verificare il censimento degli altri edifici della zona prossima al tuo.

Mi muoverei con l'istanza in autotutela singola per ogni unità immobiliare. Il ricorso fatto da uno dei condomini può essere accennato ma l'ufficio ovviamente non lo riconosce valido per le altre unità se pur con caratteristiche del tutto uguali a quella declassata.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 18:19

Dall'Agenzia del Territorio parlando cosi' a livello informale, dicono che se non ci sono modifiche interne la rendita non si può ridiscutere.

Mi pare che a riguardo ci sia una sentenza che riconosca ai proprietari la possibilità di ridiscutere la sentenza in qualsiasi momento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 18:27

"Teus" ha scritto:
Dall'Agenzia del Territorio parlando cosi' a livello informale, dicono che se non ci sono modifiche interne la rendita non si può ridiscutere.

Mi pare che a riguardo ci sia una sentenza che riconosca ai proprietari la possibilità di ridiscutere la sentenza in qualsiasi momento.



Suvvia, ragassi..., non siam mica qui a chiedere all'ortolano se la mela che si vuol comprare è buona...!

Dall'Agenzia delle Entrate che tipo di risposta vuoi ricevere? Devi andare per forza in autotutela. Quando vedranno arrivare una paccata di istanze, uno starnuto gli verrà per forza. Ovviamente un incontro con i tecnici del catasto responsabili delle istanze preventivamente lo farei, per metterli al corrente e prepararli. Non ti credere che sia facile, ma devi far capire con i fatti di essere nella piena ragione. I documenti allegati costituiti da foto e relazione tecnica dettagliata e motivata con elenco immobili di fabbricati circostanti simili dovranno convincerli a declassare l'immobile senza opposizione.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 20:27

"Teus" ha scritto:
Dall'Agenzia del Territorio parlando cosi' a livello informale, dicono che se non ci sono modifiche interne la rendita non si può ridiscutere.
Mi pare che a riguardo ci sia una sentenza che riconosca ai proprietari la possibilità di ridiscutere la sentenza in qualsiasi momento.



Teus,

guarda un pò qui:

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...



stampalo e portalo a quelli dell'Agenzia, e vedi cosa dicono!

poi ci farai sapere come l'hanno presa!

L'ho messa fra le guide, ma probabilmente la metterò anche fra le NORMATIVE --> COMUNICAZIONI. anzi lo farò stasera stessa!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2013 alle ore 20:51

Ho mantenuto l'impegno!

Ho messo l'articolo del Sole 24 ore sulle

NORMATIVE ---> COMUNICAZIONI

e

la sentenza della Corte Suprema di Cassazione su

NORMATIVE ---> SENTENZE

tanto per stare in tema

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2013 alle ore 12:47

Per tenervi aggiornati vi dico che ho fatto le visure dei fabbricati limitrofi e sono a/2 di classe 3.

Ora é arrivata la notifica a un condomino per il quale avevo presentato docfa proponendo l a/2 di prima classe e glielo hanno rimesso in a/1 in prima classe.

Ora quello che mi chiedo é:vale la pena far ricorso?io purtroppo non ne ho mai fatto uno e non so neppure a che spese si va incontro dovessimo perdere il ricorso.

voi cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2013 alle ore 18:10

A questo punto, devi consultare l' UP, perchè si entra in un campo di discrezionalità propria del tecnico e prima è meglio che ti consulti con il suo caposezione, anche se fra di loro non si mordono, però prima studiati bene la strategia.

Come prima cosa leggerei fra le FAQ cose prevedono le classi, di cui ti mando uno stralcio:

A/1 – ABITAZIONE DI TIPO SIGNORILE
Unità immobiliari costituite da un unico fabbricato o comprendenti almeno un
intero piano.
Di solito sono in ottima posizione centrale o eccentrica, isolata o se contigue, con ampio spazio circostante, dotato di verde ed eventuale parcheggio auto.
Hanno affaccio su strada principale, su piazza o verde pubblico.
In alcuni casi possono far parte di questa categoria anche miniappartamenti ricavati dal frazionamento di ville, qualora si trovino in posizioni di particolare pregio o prestigio.
Nei fabbricati cui appartengono le abitazioni di tipo signorile ai piani sottostanti è ammessa la compresenza delle categorie C/6, C/1, A/10 o D/5 (magazzini e laboratori).
Hanno caratteristiche costruttive tali che spiccatamente si differenziano da tutte le altre u.ii., sia per la solidità, conservazione e manutenzione delle strutture murarie e sia perché costituite da un gran numero di vani alcuni dei quali di grande ampiezza.
La dotazione di impianti è completa o esuberante.
Sono dotate di spazio verde, di parcheggio auto, di eventuale guardiola custode, sale riunione, ecc.
Le parti esterne del fabbricato sono ben rifinite: piastrelle o marmo o pietra naturale con intonaco resino-plastica, infissi e serramenti in legno di pregio.
Atrio e scale in marmo o pietra naturale o cotto pregiato.
I vani di queste uu.ii. sono sempre ben aerati ed illuminati e con finimenti lussuosi o per lo meno ricchi: bagni e cucina piastrellati.
Se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime.

A/2 – ABITAZIONI DI TIPO CIVILE
Unità immobiliari costituite da appartamenti ben rifiniti e decorosi sia nelle parti esterne (facciate semplici ma piacevoli, ingressi più o meno ampi, scale comode e luminose, ecc.) che nelle interne (pavimenti in buon materiale, coloriture e tappezzerie discretamente ben rifinite, infissi in legno ben connessi e di lavorazione accurata, ecc.).
Queste uu.ii., specialmente alle alte classi, hanno i vani ben disimpegnati, con minimo due camere più servizi, ben aerati ed illuminati e sono munite di impianti fissi di riscaldamento, ascensore (oltre il terzo piano), citofono e bagno.
In detta categoria rientrano altresì i fabbricati “a schiera” da non comprendere nelle classi minime.
Sono compatibili con la categoria anche quelle unità immobiliari (minialloggi) di consistenza notevolmente inferiore a quella propria delle abitazioni di tipo civile e quelle appartenenti a quella propria delle abitazioni di tipo civile e quelle appartenenti a fabbricati a schiera, con caratteristiche costruttive, di rifinitura e dotazioni di impianti e servizi propri della categoria.
Nelle località a vocazione turistica possono essere classificate in A/2 anche abitazioni prive di riscaldamento.
Se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime.

Come vedi cìè tanta carne al fuoco!

Poi non fas scadere i termini per la presentazione dell'autotula.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2013 alle ore 18:45

ma queste sono definizioni che arrivano da dove??

Mi sapreste indicare le spese del ricorso ovviamente escluse quelle tecniche?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2013 alle ore 11:43

Caro Teus,

queste due domande le potevi evitare, perchè nella Banca Dati, ci sono sia la Circolare 134 del 6lug1941, sia gli aggiornamenti!.

sei opregato di usare il comando cerca!

per le spese da affrontare, devi chiederle all'avvocato che inoltrerà il ricorso, se ne frattempo non hai risolto con i consigli datiti qui!

buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 12:26

"Teus" ha scritto:
ma queste sono definizioni che arrivano da dove??

Mi sapreste indicare le spese del ricorso ovviamente escluse quelle tecniche?

Grazie.





Il ricorso in sè costa poco. Paghi il contributo unificato di 120€, e qualche marca da bollo intermedia da 0.52 € quando vai a procurarti le memorie di parte e le motivazioni finali. Le spese di giudizio sono normalmente compensate tra le parti ( a meno di ricorso estremamente pretestuoso), cioè il tuo cliente paga te ed il Catasto si paga da solo .

Il problema vero è soddisfare tutta la parte formale che se disattesa potrebbe rendere inammissibile il tuo pur giusto ricorso.

Ci sono pubblicazioni molto ben fatte come il manuale Lefebvre che ti permettono di essere impeccabile oppure consulta amici tributaristi o geometri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea71

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
45

Località
Piacenza

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2013 alle ore 17:25

Buon pomeriggio a tutti,

cerco di essere breve. Su richiesta di un mio cliente ho proposto domanda di revisione del classamento di nr 2 appartamenti ai quali fu attirbuita la cat. A/7 cl. 4 in una bifamigliare a due piani. L'attribuzione avvenne negli anni 70. Il fabbricato è ubicato in zona dove le tipologie edilizie sono tutte uguali o simili a quella in esame ed alle quali il catasto attribuì cat. A/2 cl. 2. Pertanto ho richiesto revisione in autotutela chiedendo il declassamento parametrandolo a quello di zona. L' ADT di PC non accoglie la richiesta poichè non riconosce errori oggettivamente evidenti e che la situazione è già consolidata da tempo. Per cui, nr. 2 appartamenti pagano come due ville. Per il catasto è giusto così. W l'Italia. Buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2013 alle ore 21:56

Ragazzi sapete qualche sentenza che posso menzionare nel mio ricorso,magari inerente sempre la categoria catastale a/1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Teus

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 15:36

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2013 alle ore 17:48

Salve devo presentare in questi giorni il ricorso che ho descritto in precedenza.

Essendo il primo che presento volevo capire come funziona:

una volta che lo presento e chiedo che venga discusso in pubblica udienza,ma prima della discussione la Commissione Tributaria incarica qualcuno di effettuare un sopralluiogo nell'unità oggertto di ricorso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie