Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / rettifica rogito notarile errato
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore rettifica rogito notarile errato

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2012 alle ore 19:28

Salve a tutti.
La ricerca eseguita nel forum non mi ha trovato nulla di calzante al caso e quindi mi rivolgo ai colleghi più esperti di me per avere lumi ringraziando preventivamente.
Il fatto è questo: nel 1986 è stato stipulato un atto di compravendita di due appartamenti ma sono state erroneamente invertite planimetrie e identificativi catastali. In pratica i dati catastali e la planimetria di A sono stati riportati nell'atto di B e viceversa.
Il notaio rogante è morto e c'è un suo successore. Dovendo fare oggi l'atto di rettifica, le spese a chi fanno carico?
Al notaio? Alle parti? Metà notaio e metà parti?
In altro modo ancora?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2012 alle ore 19:40

...non esiste la definizione successore del Notaio, nemmeno se lo studo fosse stato preso da un figlio del Notaio stesso, per cui nel tuo caso , essendo morto chi ha stipulato l'atto non esiste nessuno su cui rivalersi.

...considerando anche che, come noto, i Notai non fanno altro che trascrivere cio' che dichirano i soggetti intervenuti all'atto, che hanno letto, fra l'altro, lo stesso senza accorgersi della situazione, loro dichiarano, loro e' la responsabilita'.

..per cui a mio avviso le spese sono delle parti.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2012 alle ore 20:14

confermo!

quando si va a sottoscrivere un rogito è consigliabile che si venga assitito dal geometra che ha predisposto i documenti!

del resto a fare le cose fatte bene, non si spende di più !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopassa

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
55

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2012 alle ore 17:49

Grazie. La situazione ovviamente è molto più complessa che per forza di cose ho sintetizzato all'essenziale.
Concordo con geoalfa che l'assistenza di un buon geometra eviterebbe a certi notai incompetenti con assistenti altrettanto (in senso buono) di fare simili errori.
grazie ancora e alla prossima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 21:34

Salve!

Ho effettuato diverse ricerche ma non sono riuscito ad inquadrare una soluzione precisa al problema che vado di seguito ad esporre.

Il mio cliente riceve in donazione nel 1972, un fabbricato “compreso nella particella xx sub 1”, con cisterna particella xy ed altro fabbricato yy.
Successivamente il fabbricato individuato con particella yy è oggetto di TM ed è tutto a posto.
Per il fabbricato xx-xy il cliente non fa mai né visure né necessita (a suo dire) di alcuna “catastazione”.
Mi chiama per censire dei magazzini limitrofi su altra particella, e gli faccio notare che la sagoma catastale del fabbricato di abitazione, non è conforme alla mappa.
MI SONO PENTITO!!!

Si scopre: che la particella xx sub 1-xy non è a lui intestata ma intestata a Caio.
Che il confinante Tizio ha avuto, con atto di donazione unico del 1988 dalla nonna al padre(Caio) e dal padre(Caio) a lui, sia la sub 2 che la sub 1-xy.
Quindi l’atto è in parte non volturato!!
Che da una vecchia planimetria datata anni 40-41 (non si riesce a vedere la data, ma solo anno XVIII°) 2,5 dei 4 vani sono in possesso del mio cliente, ecco perché citavano negli atti “compresa nella particella xx sub 1”. Il notaio del 1988 è deceduto. Il notaio a cui ho chiesto se Caio potesse fare un atto al mio cliente, mi conferma che anche per questo atto la planimetria catastale deve coincidere lo stato di fatto.
Devo fare un accatastamento a nome di Caio e poi gli passa la proprietà?
Ma secondo me non è corretto.
Come faccio a far firmare Caio di immobili che non sono suoi?
Altra ipotesi, facciamo far fare la pratica agli avvocati che sistemano la proprietà tramite tribunale?
Non so veramente come risolvere la questione. Scusate se mi sono dilungato ma era necessario per poter capire il quesito. E ancora non so se mi sono bene spiegato.
Grazie a chi, avendo la pazienza, mi può aiutare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2012 alle ore 23:07

"geopassa" ha scritto:
Grazie. La situazione ovviamente è molto più complessa che per forza di cose ho sintetizzato all'essenziale.
Concordo con geoalfa che l'assistenza di un buon geometra eviterebbe a certi notai incompetenti con assistenti altrettanto (in senso buono) di fare simili errori.
grazie ancora e alla prossima.



Meglio stare molto attenti a dare dell'incompetente ad un notaio, anche perche' noi non sappiamo come esattamente si sono svolti i fatti all'epoca della stipula dell'atto.
Bisogna prendere sempre con le pinze la stipula di un atto pubblico, anche perche' il notaio, per quanto concerne l'identificazione catastale, fa un riporto della volonta' delle parti.

Saluti volontari

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 08:28

Gianfri70, vediamo di rasgionare insieme di questo caso un pò troppo articolato
[quote].... Il mio cliente riceve in donazione nel 1972, un fabbricato “compreso nella particella xx sub 1”, con cisterna particella xy ed altro fabbricato yy....[/quote]
vista la situazione sarà in caso di fare tutte le visure a ritroso comprese quelle ipotecarie con le quali potrai accertare la reale storia degli immobili in trattazione.....
[quote].... Successivamente il fabbricato individuato con particella yy è oggetto di TM ed è tutto a posto.
Per il fabbricato xx-xy il cliente non fa mai né visure né necessita (a suo dire) di alcuna “catastazione”.....[/quote]
questo è ricorrente... e ci può stare!
[quote]....Mi chiama per censire dei magazzini limitrofi su altra particella, e gli faccio notare che la sagoma catastale del fabbricato di abitazione, non è conforme alla mappa.
MI SONO PENTITO!!!.....[/quote]
e perchè mai?
l'inarico è interessante e puoi dimostrare la tua preparazione, l'importante è far comprendere al cliente la difficoltà del caso in cui suo malgrado è incappato!
ma che tu risolverai....
[quote].... Si scopre: che la particella xx sub 1-xy non è a lui intestata ma intestata a Caio.!!!Che il confinante Tizio ha avuto, con atto di donazione unico del 1988 dalla nonna al padre(Caio) e dal padre(Caio) a lui, sia la sub 2 che la sub 1-xy.
Quindi l’atto è in parte non volturato!!
Che da una vecchia planimetria datata anni 40-41 (non si riesce a vedere la data, ma solo anno XVIII°) 2,5 dei 4 vani sono in possesso del mio cliente, ecco perché citavano negli atti “compresa nella particella xx sub 1”....[/quote]
questo lo appurerai con la visura all'ex-Uff Ipoteche ora Ufficio di Pubblicità Immobiliare oppure producendo copia presso l'archio notarile, e..... in base ai risutati, potrai far apporre le corrette intestazioni e/o adire al Tribunale per una causa di usucapione ...

saluti un poco contorti!...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 10:56

Grazie per la risposta.

Mi sà che ci vuole la procedura dell'avvocato, cui già abbiamo accennato
la questione. Tra l'altro il confinante è stato già contattato ed è a conoscenza del problema, senza fare tante storie.

Un'ultima domanda. I costi sono tutti a carico del mio cliente oppure può pretendere dal confinante qualche euro?

Buon Lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 17:28

salve!

da noi, di fronte a certi desideri, solitamente si dice che uno vorrebbe la botte piena, la vigna pronta da vendemmiare e la moglie ubriaca!

se il tuo cliente rappresnta questa tipologia, stai attento che poi c'è il richio che poi stenterà a pagarti!

saluti allegri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 18:07

Scusa ma come sono i rapporti tra il tuo cliente e Caio?
Ti dico questo perchè se ci fosse collaborazione eviterei il tribunale ma sopratutto gli Azzeccagarbugli.
Saluti frazionati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 19:11

Sui rapporti tra confinanti c'è sempre qualche malumore, però si salutano e soprattutto c'è comprensione del problema da risolvere.
Sia da parte di Caio, che sicuramente il comune gli avrà chiesto i tributi, sia da parte del mio cliente che vorrebbe risolvere il problema a scanso di equivoci. Metti che Caio muore? Vai a spiegare ai parenti.....!

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gianfri70

Iscritto il:
07 Ottobre 2005

Messaggi:
162

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2012 alle ore 19:18

Mi sono dimenticato.

Credo che non ci sia altra strada, che il tribunale, proprio per le motivazioni suesposte.
Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 07:58

"gianfri70" ha scritto:
Mi sono dimenticato.
Credo che non ci sia altra strada, che il tribunale, proprio per le motivazioni suesposte.
Grazie comunque


Gianfri,
però, visto che il confinante non è proprio così "irrigidito" e potrebbe essere disposto a consentire di sistemare le cose che non quadrano, io consiglierei di intavolare un discorso, ( sempre dopo aver provveduto a documentarsi con una bella ricerca storica ) e anzichè rivolgersi subito ad un avvocato, contatterei il notaio!

tu mi dirai: perchè?

ma è ovvio con il notaio si potrebbe fare un atto di identificazione catastale e dichiarare che di fatto la proprietà è per intero del tuo cliente, contrariamente a quanto in atti presso il catasto ( urge verifica anche all'Ufficio Ipoteche! ) .

questo è più veloce, e ti consentirà in breve di risolvere il problema e contribuirai a riappacificare alcune incomprensioni fra vicini confinanti ....?

ed avrai la riconoscenza di entrambi ed avrai assolto il tuo compito di geometra-tutore ! :!: :wink: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 16:57

[quote]Gianfri,
però, visto che il confinante non è proprio così "irrigidito" e potrebbe essere disposto a consentire di sistemare le cose che non quadrano, io consiglierei di intavolare un discorso, ( sempre dopo aver provveduto a documentarsi con una bella ricerca storica ) e anzichè rivolgersi subito ad un avvocato, contatterei il notaio!

tu mi dirai: perchè?

ma è ovvio con il notaio si potrebbe fare un atto di identificazione catastale e dichiarare che di fatto la proprietà è per intero del tuo cliente, contrariamente a quanto in atti presso il catasto ( urge verifica anche all'Ufficio Ipoteche! ) .

questo è più veloce, e ti consentirà in breve di risolvere il problema e contribuirai a riappacificare alcune incomprensioni fra vicini confinanti ....?

ed avrai la riconoscenza di entrambi ed avrai assolto il tuo compito di geometra-tutore ![/quote]

Come intendevo in parte rilevare anch'io
Risaluti frazionati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

katy77

Iscritto il:
23 Marzo 2013 alle ore 12:25

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Marzo 2013 alle ore 12:54

PURTROPPO A ME NON E'ANDATA COSI'!

Sottoscrivo atto di compravendita alla presenza del geometra, che ha redatto la documentazione. Dopo una visura catastale a distanza di anni, scopro che il geometra ha dimenticato nella pratica un mappale, ... quindi lo informo, ma lui continua a raccontarmi "storielle" in modo gentile, ... non è giusto, che io devo farmi carico della rettifica dell'atto notarile, considerando che ai tempi avevo pagato l'onerosa parcella, che mi aveva richiesto per la sua prestazione!

Dove mi posso rivolgere?

Ringrazio anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie