Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / retini Docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore retini Docfa

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 16:18

una volta, neanche così tanto tempo fa, il docfa accettava il retino solid del cad di modo da differenziare ad esempio i pilastri in c.a.
poi con l'attuale versione, quando importo nel docfa la mia bella planimetria in dxf, tale campitura scompare.
è un problema di docfa?
o è un problema di cad? premetto che ho windows xp home e autocad 2008 e con la precedente versione di docfa e autocad 2006 filava tutto ok.
grazie a chi mi aiuterà

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mariozebrone

Iscritto il:
11 Ottobre 2007

Messaggi:
178

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 16:35

...a me con l'ultimo Sp di docfa è consentito importare i retini, purchè esplosi e portati sul Layer "riquadro"; purtroppo uso solo "terra" di Autocad per indicare i seminterrati, anche perchè nella mia AdT (cuneo) i retini sono causa di non approvazione: in pratica i tecnici non vogliono vedere le campiture nei muri, pilastri ecc.ecc..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alfa2

Iscritto il:
03 Marzo 2008

Messaggi:
240

Località
Viterbo

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 18:02

E' giusto quanto ti ha detto il collega, e comunque i retini vanno esplosi, differentemente il docfa non li riconosce.
alfa2

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 19:00

i retini io li usavo solo per campire i pilastri delle strutture e vi dico con certezza assoluta che le versioni precedenti di docfa accettavano solamente il retino solid senza bisogno di esplosioni varie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 19:53

mamma mia, e il tecnico approvatore del DocFa vi fa lasciare i pilastri campiti? a me li fa cancellare se interni alla tamponatura, e uso lasciarli solo contornati quando sono isolati. Seguono la regola di evitare nella planimetria ulteriori superflue rappresentazioni architettoniche (sennò lasciavo pure le tegole sul tetto). E poi ogni puntino nero è un bit in più...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ccortazzo

Iscritto il:
31 Maggio 2006

Messaggi:
245

Località
Ogliastro Cilento (SA)

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 20:37

"iviarco" ha scritto:
mamma mia, e il tecnico approvatore del DocFa vi fa lasciare i pilastri campiti? a me li fa cancellare se interni alla tamponatura, e uso lasciarli solo contornati quando sono isolati. Seguono la regola di evitare nella planimetria ulteriori superflue rappresentazioni architettoniche (sennò lasciavo pure le tegole sul tetto). E poi ogni puntino nero è un bit in più...



.....si si,.....anche a me, .....una volta ho portato la campitura di un tetto sul bordo di una mansarda......e sono stato costretto a subire la fustigazione in sala visura......
cmq,.....con l'ultima versione del docfa ho notato che non accetta retini inesplosi, vari blocchi......e se fai le planimetrie in dwg 2004 invece che dxf da errore,.....la versione precedente invece accettava quasi tutto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2008 alle ore 20:59

i retini vengono accettati dal docfa se esplosi, ma certe volte i tratteggi debordani dal contorno e poi si creano dei files grandi da far paura

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2008 alle ore 09:26

sia ben chiaro che l'unica campitura che uso io è il tratteggio pieno solo ed esclusivamente x i pilastri.
a ravenna lo hanno sempre accettato, perchè così si differenzia una struttura in muratura da una in cemento armato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie