|
Forum
| Autore |
Rendita eccessiva |

AntonioV
Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55
Messaggi:
20
Località
|
A seguito di un frazionamento, ad una delle due u.i.u. compete una rendita oggettivamente troppo elevata. Ciò a causa del fatto che nel calcolare i vani non si è tenuto conto del fatto che una buona parte della u.i.u. ha il soffitto a spiovente, e che le è stata attribuita la stessa classe della u.i.u. non frazionata che è oggettivamente inadeguata. Qual'è la procedura per chiedere una revisione della rendita (vani e classe)? Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Il soffitto spiovente non è motivo per abbassare la classe. Ed anche il tecnico che ha operato, non poteva certo cambiare classe ad una porzione dell'intero. Considera anche che il calcolo dei vani effettuato dal programma, non tiene in considerazione le eccedenze e l'aumento di percentuale per le pertineenze, mentre tiene in considerazione le sup. con h inferiore ad 1,50 (se il tecnico ha operato correttamente con i poligoni), perciò in linea di massima, calcolata a mano la consistenza aumenta. Detto ciò, presso il mio ufficio, unico modo è presentare istanza in autotutela, alla quale l'ufficio però può per legge non rispondere mai, così fa sempre il mio ufficio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto: Il soffitto spiovente non è motivo per abbassare la classe. Ed anche il tecnico che ha operato, non poteva certo cambiare classe ad una porzione dell'intero. Considera anche che il calcolo dei vani effettuato dal programma, non tiene in considerazione le eccedenze e l'aumento di percentuale per le pertineenze, mentre tiene in considerazione le sup. con h inferiore ad 1,50 (se il tecnico ha operato correttamente con i poligoni), perciò in linea di massima, calcolata a mano la consistenza aumenta. Detto ciò, presso il mio ufficio, unico modo è presentare istanza in autotutela, alla quale l'ufficio però può per legge non rispondere mai, così fa sempre il mio ufficio. Saluti Confermo. Il classamento precedente con la unità immobiliare intera originaria non è mai stato contestato dalla parte interessata nonostante il tetto spiovente sia sempre esistito in una porzione. La rendita in atti determinata considerava tutta l'UIU comprensiva della parte con il tetto spiovente. Pare quindi inutile ora contestare un classamento nella parte giudicata più sfavorevole in quanto il frazionamento non ha apportato alcuna modifica fisica alle caratteristiche dell'immobile ed anzi, la realizzazione delle opere conseguenti al frazionamento avrà sicuramente apportato miglioramenti anche dal punto di vista della appetibilità locativa. Non si spendono i soldi per peggiorare le caratteristiche degli immobili o per farlo credere al catasto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Erbert
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 10:39
Messaggi:
3
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

AntonioV
Iscritto il:
01 Novembre 2018 alle ore 18:55
Messaggi:
20
Località
|
OK per quanto riguarda la classe. Rimane la questione che già in occasione dell’accatastamento originario, cioè prima del frazionamento, il tecnico NON aveva operato correttamente con i poligoni. E stessa cosa quando fu fatta la nuova planimetria dopo il frazionamento. Quindi mi chiedevo se c’era modo di rimediare all’errore.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"AntonioV" ha scritto: OK per quanto riguarda la classe. Rimane la questione che già in occasione dell’accatastamento originario, cioè prima del frazionamento, il tecnico NON aveva operato correttamente con i poligoni. E stessa cosa quando fu fatta la nuova planimetria dopo il frazionamento. Quindi mi chiedevo se c’era modo di rimediare all’errore. Sui poligoni si può operare, ritrasmettendo un docfa per esatta ridefinizione poligoni. Ma questo incide sulla superficie catastale, non sulla consistenza, sul classamento e, di conseguenza, nemmeno sulla rendita. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|