Forum
Autore |
Rendita e vani appartamento seminterrato |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Buongiorno, ho diviso una palazzina in 3 unità immobiliari; una posta al piano seminterrato, una al piano terra, una al piano primo. Ho un dubbio: i vani dell'u.i. posta al piano seminterrato, premesso che è intenzione classarla in categoria A/3, vanno considerati per intero, oppure visto che son seminterrati e con luce naturale solo da un lato, è possibile una riduzione in fase di calcolo? Saluti e grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
Per come la vedo io, certo che il seminterrato devi declassarlo. Anzi potresti appioppargli una categoria più scarsa rispetto alle unità fuori terra. Non ho la scienza del classamento corretto, ci vado a deduzioni, ma ho visto tanti casi di palalzzine (piccole e meno piccole) nei quali funziona come ho detto. E mi pare più che logico, vista la differenza tra un normale fuori terra e un seminterrato in quelle condizioni.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"vordcienpion" ha scritto: Buongiorno, ho diviso una palazzina in 3 unità immobiliari; una posta al piano seminterrato, una al piano terra, una al piano primo. Ho un dubbio: i vani dell'u.i. posta al piano seminterrato, premesso che è intenzione classarla in categoria A/3, vanno considerati per intero, oppure visto che son seminterrati e con luce naturale solo da un lato, è possibile una riduzione in fase di calcolo? Saluti e grazie Alle unità che presentano una porzione interrata puoi assegnare una classe inferiore a quella ordinaria delle altre unità presenti nel fabbricato, giustificando il tutto nelle osservazioni relative al classamento. Non puoi secondo me agire sulla consistenza perchè la sua determinazione non dipende dalla posizione di piano o dal fatto che l'ambiente sia interrato o meno. Saluti.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ma se gia le altre u.i.u. sono A/3 di classe 1, non posso ulteriormente declassare! Scusate la tardiva risposta
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
secondo me non puoi diminuire il numero dei vani, perché sono quelli che sono. puoi dargli una catgoria più scarsa, che alla fine deve avere meno rendita dei piani fuori terra.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Allora, è impossibile , purtroppo! Perchè se ai piani fuori terra do ad entrambi A/3 di classe 1°, non esiste una classe per gli A/3 inferiore alla 1°
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
se tra le più scarse non tsi trova di più scarso ancora..., sì, è impossibile. io mi riferivo a una categoria più scarsa dell'A3... (non ce ne sono in que Comune?).
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Si, c'è l'A/4, ma la utilizzo per immobili fatiscenti.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
boh? ma per quelli non si usa la F2 ? A/4 Abitazioni di tipo popolare Unità immobiliari appartenenti a fabbricati con caratteristiche costruttive e di rifiniture di modesto livello. Dotazione limitata di impianti quantunque indispensabili.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Leggo dalle FAQ: A/4 – ABITAZIONI DI TIPO POPOLARE Unità immobiliari costituite da tre o quattro vani con strutture ordinarie, non sempre ben conservate. Opere esterne semplici, vani di dimensioni medie quasi sempre non disimpegnati, con accessi anche da balconi esterni. Sprovvisti quasi sempre di impianti di riscaldamento e bagno, gabinetto esterno sovente in comunione, e se nelle ultime classi questi impianti esistono, sono sempre molto semplici e di tipo comunissimo. Hanno finiture semplici, anche rustiche. Nei piccoli centri, tali unità costituiscono a volte un unico fabbricato con finimenti rustici, mentre invece in città si compongono di piccoli appartamenti situati o in caseggiati a carattere popolare, ovvero in fabbricati di aspetto civile, ma in tal caso posti agli ultimi piani e con prospetto sul cortile. Tale categoria non trova più applicazione alle unità immobiliari abitative di recente edificazione, ma può essere attribuita ad abitazioni di vecchia costruzione con grado di finimento semplice, con dotazione scarsa di impianti e non corrispondenti agli standard correnti. Possono ritenersi compatibili con la categoria, sempre che il fabbricato non sia stato costruito in zona a vocazione di ville e villini ( quindi in zona rurale ), le unità immobiliari costruite in aderenza ad altri fabbricati oppure quelle isolate e dotate di attinenze scoperte di modestissima entità, a condizione che le caratteristiche costruttive e di rifinitura siano di modesto livello e la dotazione di impianti e servizi limitata. Se ubicate in zone alluvionali si inseriranno nelle classi minime.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
prendi una decisione e spedisci.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Classata in A/4 cl. 2° Saluti e grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|