Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Nella relazione tecnica puoi scrivere che trattasi di ampliamento per sopraelevazione su area libera soprastante.cmq in relazione un tecnico deve scrivere in pratica in che cosa consiste l'ampliamento stop.ciao
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
essendo la sopraelevazione un ampliamento, è bene citare in relzione che l'amplimento non necesita di TM poichè ricadente al'interno della sagoma rappresentata in mappa.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Meno male che ho letto questo post. Pensa che che io ho avevo intenzione di trattare un caso del genere come unità afferenti (NC). Invece sia la domada che le risposte sono state illuminanti. Speriamo che si ravveda anche geoalfa, così cambia questa FAQ www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... :wink:
|
|
|
|

romanoc
Iscritto il:
28 Aprile 2009
Messaggi:
10
Località
|
la FAQ di Geoalfa è corretta, ogni accatastamento è un caso a sè
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"romanoc" ha scritto: la FAQ di Geoalfa è corretta, ogni accatastamento è un caso a sè Ma va, non mi dire! Possibile ??? Non l'avrei mai creduto!
|
|
|
|

romanoc
Iscritto il:
28 Aprile 2009
Messaggi:
10
Località
|
la mia non voleva essere una provocazione, se i due appartamenti in sopraelevazione sono autonomi vanno denunciati come unita' afferenti in N.C. (semprechè il lastrico non è accatastato) altrimenti vanno dichiarati come unità afferenti in variazione dove va soppresso il sub che costituisce il lastrico solare. Nel caso in cui i due nuovi appartamenti sono una continuita' delle unità sottostanti vanno dichiarati in variazione con la causale ampliamento e nella relazione tecnica va dichiarato che l'ampliamento non modifica il perimetro del fabbricato in quanto trattasi di ampliamento in verticale.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
salve! indubbiamente avete ragione entrambi, e per questo ho provveduto ad ampliare la FAQ come suggerito da romanoc. è così che intendo la collaborazione nella gestione delle FAQ, con suggerimenti per gli aggiornamenti da fare ed anche per l'inserimento di nuovi argomenti. cordialità
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"romanoc" ha scritto: la mia non voleva essere una provocazione, se i due appartamenti in sopraelevazione sono autonomi vanno denunciati come unita' afferenti in N.C. (semprechè il lastrico non è accatastato) altrimenti vanno dichiarati come unità afferenti in variazione dove va soppresso il sub che costituisce il lastrico solare. Nel caso in cui i due nuovi appartamenti sono una continuita' delle unità sottostanti vanno dichiarati in variazione con la causale ampliamento e nella relazione tecnica va dichiarato che l'ampliamento non modifica il perimetro del fabbricato in quanto trattasi di ampliamento in verticale. Di solito in questi post non intervengo, stavolta l'ho fatto solo per dimostrare quanto è facile creare confusione quando ad una domanda non posta in modo chiarissimo si risponde con delle risposte basate su presupposti che non si evincono dalla domanda stessa. 1) la domanda parla genericamente di due appartamenti in sopraelevazione, non specifica se su lastrico solare, non specifica se della stessa ditta o altro. 2) Le risposte hanno tirato in ballo la questione dell'ampliamento, che nella domanda non viene proprio nominato, quindi mi domando quale utilità comporti un post del genere, dove, ripeto, la domanda non è chiara e le risposte potrebbero essere fuorvianti?. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Leggasi, tra gli altri, geoalfa e alberto Saluti
|
|
|
|

romanoc
Iscritto il:
28 Aprile 2009
Messaggi:
10
Località
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"romanoc" ha scritto: sono d'accordo con te anch'io
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
"gaetano59" ha scritto: "romanoc" ha scritto: la mia non voleva essere una provocazione, se i due appartamenti in sopraelevazione sono autonomi vanno denunciati come unita' afferenti in N.C. (semprechè il lastrico non è accatastato) altrimenti vanno dichiarati come unità afferenti in variazione dove va soppresso il sub che costituisce il lastrico solare. Nel caso in cui i due nuovi appartamenti sono una continuita' delle unità sottostanti vanno dichiarati in variazione con la causale ampliamento e nella relazione tecnica va dichiarato che l'ampliamento non modifica il perimetro del fabbricato in quanto trattasi di ampliamento in verticale. Di solito in questi post non intervengo, stavolta l'ho fatto solo per dimostrare quanto è facile creare confusione quando ad una domanda non posta in modo chiarissimo si risponde con delle risposte basate su presupposti che non si evincono dalla domanda stessa. 1) la domanda parla genericamente di due appartamenti in sopraelevazione, non specifica se su lastrico solare, non specifica se della stessa ditta o altro. 2) Le risposte hanno tirato in ballo la questione dell'ampliamento, che nella domanda non viene proprio nominato, quindi mi domando quale utilità comporti un post del genere, dove, ripeto, la domanda non è chiara e le risposte potrebbero essere fuorvianti?. www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Leggasi, tra gli altri, geoalfa e alberto Saluti Non sono del tutto daccordo e le risposte non mi sembrano fuorvianti in quanto con la domanda iniziale si chiedeva cosa scrivere in relazione tecnica e non come redigere un docfa in caso di "sopraelevazione". L'autore del post specifica inoltre che tutto il resto è già correttamente eseguito.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusate, visto che si chiede cosa mettere in relazione, ricordo che nel caso di unità afferenti indipendenti ,quindi NC, va indicata la data di esecuzione dei lavori. Io lo dimentico spesso e l'ufficio puntualmente mi respinge la pratica per questo motivo... Saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"uli" ha scritto: essendo la sopraelevazione un ampliamento, è bene citare in relzione che l'amplimento non necesita di TM poichè ricadente al'interno della sagoma rappresentata in mappa. Salve uli, magari hai anche ragione, però non capisco come hai fatto a dare per scontato che "essendo la sopraelevazione un ampliamento....." Non poteva essere una sopraelevazione di una nuova u.i.u. ? o una sopraelevazione su un lastrico solare già accatastato? Bho? Saluti
|
|
|
|