Autore |
Risposta |

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"italiano" ha scritto:
si allora vi fu un atto di trasferimento immobiliare, per alcuni immobili la cui proprietà era di un solo coniuge, con regolare voltura registrata. ma per altri non fu fatto nessun trasferimento perché erono gia proprietari entrambi i coniugi. Saluti Forse ho capito, tu vorresti far togliere la dicitura "in comunione legale" dai beni non trattati nell'atto. Se è così, sicuramente non è possibile farlo con voltura catastale, in quanto gli immobili che vorresti trattare non compaiono nell'atto. Potresti provare con istanza allegando l'atto di modifica del regime patrimoniale, però ...... ....... la modifica del regime, come già detto, vale per il futuro, non è retroattiva, per cui tutto quello che è stato acquistato in comunione precedentemente, in comunione rimane!!! saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"italiano" ha scritto: inoltre è stata apportata l'annotazione nell'atto di matrimonio, quindi, tutti gli immobili, passano dal regime in comunione a quello in separazione. E' un ragionamento giusto? saluti italiano (?) Mi pare che l'italiano non lo capisci! La modifica del regime patrimoniale tra coniugi vale dal momento dell'atto in avanti NON E' retroattiva. Quanto acquistato in comunione precedentemente in comunione rimane, per legge!!! Prima ho parlato di istanza ...... con i puntini sospensivi per farti capire che se proprio ci vuoi provare..... (non so a che scopo).... Fine
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
mi collego a questo post chiedendo: ho 1 F1 e un appartamento da fondere insieme tutti con la stessa ditta, soltanto che la F1 ha la proprietà di 1000/1000 e l'apartamento ha la propr. di 1/1. cosa devo fare per unificare la quota di proprietà a 1/1? istanza in bollo? grazie
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buongiorno, mi collego a questo post perche' ho un caso simile: Claudia ha acquistato nel 2000 con Nicola (attuale compagno) un appartamento; Claudia era in separazione di beni con l'ex marito, e aspettava il completamento della pratica di divorzio. Ora Claudia e Nicola acquistano un altro appartamento che devo fondere in un'unica unita' abitativa con il primo appartamento (con pratica edilizia gia' depositata). In Visura la prima unita' abitativa risulta ancora in regime di separazione di beni con l'ex marito (ora divorziato) e quindi il Catasto mi dice prima di fondere le due unita' devo allineare le ditte...in pratica devo eliminare la dicitura di separazione dei beni.. Posso muovermi con il Contrac Center? E indicare la pratica di Divorzio? Grazie delle Vs. risposte, e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Gius8929
Giuseppe
Iscritto il:
11 Aprile 2016 alle ore 17:51
Messaggi:
9
Località
Bari
|
"Gameover" ha scritto: Devo fondere due sub di un fabbricato aventi stessa categoria (A03) e stessa classe (2) anche l'intestazione è uguale solo che su un sub risulta proprietà 1/1 mentre l'altro sub risulta proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni. La pratica mi è stata bocciata con la dicitura: "-Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: DOCUMENTO NON REGISTRABILE PER TITOLARITA' DIVERSE". Come posso risolvere il problema e poter fare la fusione? Cordiali Saluti Ciao, sei riusciuto a a risolvere il problema? se si, mi diresti come? Grazie.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Caso simile io ho risolto facendo contact center e mettendo anche "in regime di separazione dei beni" al sub. sprovvisto in titolarita' .
|
|
|
|

Gius8929
Giuseppe
Iscritto il:
11 Aprile 2016 alle ore 17:51
Messaggi:
9
Località
Bari
|
"Orlando1973" ha scritto: Caso simile io ho risolto facendo contact center e mettendo anche "in regime di separazione dei beni" al sub. sprovvisto in titolarita' . Scusa, e come hai dimostrato che era in regime di separazione dei beni anche il sub sprovvisto di totolarità? nel mio caso il primo immobile è stato acquistato da marito prima del matrimonio, e pertanto non risulta in regime di seperazione dei beni, il contact center di richiede un documento che approvi quanto si vuole modificare.
|
|
|
|

geomil68
Iscritto il:
16 Dicembre 2021 alle ore 17:18
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, io ho un caso simile: MOGLIE X acquista in regime di separazione dei beni un immobile A MARITO Y acquista sempre in separazione dei beni quello adiacente immobile B Sin qui tutto chiaro, anche volendo fatto salvo fare "porzione di u.i.u ecc ecc" le due unità non si possono fondere. Succede che il Marito Y muore e succedono la moglie e i figli, successivamente i figli cedono con rogito le quote alla madre che diventa proprietaria con quota 1/1 dell'immobile B A questo punto gli immobili sono entrambi della MOGLIE X Viene avviata la pratica urbanistica per fusione ma in catasto non riesco a fonderli in quanto mi trovo ancora la dicitura in separazione dei beni su immobile A. Ho provato a inviare richiesta al contact center per eliminare la dicitura di separazione dei beni. Attendo fiducioso incrociando tutto il possibile Vi aggiorno Ciao
|
|
|
|

lavangv
Iscritto il:
03 Maggio 2024 alle ore 10:07
Messaggi:
1
Località
|
Ciao geomil68 posso sapere se e come hai risolto? sei riuscito ad eliminare la dicitura "separazione dei beni" dalla titolarità dle bene? grazie
|
|
|
|