Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"Gameover" ha scritto: Grazie di nuovo colleghi. Visto che il secondo sub cioè quello accquisito dopo il matrimonio risulta intestato a tizio in regime di separazione ma la quota è 1/1, l'altro coniuge non avrebbe nessun titolo neanche se il bene fosse stato accquistato in comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei bene, perchè se così fosse e cioè che l'immobile fosse stato acquistato in regime di comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei beni, attualmente la ditta intestataria dell'immobile avrebbe dovuto essere: "tizio proprietà 1/2 in regime di separazione e caio proprietà per 1/2 in regime di separazione". Non vi pare? Quindi secondo i vostri consigli e le mie valutazione credo che non ci debbano essere problemi nell'allineare la ditta in entrambi i casi. Un utlima cosa: devo allineare le ditte in modo che i 2 sub risultino "proprietà 1/1" o viceversa e cioè "proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni"? Io avrei pensato la prima. Cordiali Saluti Dalle queste affermazioni appare evidente che tu i titoli di provenienza non li hai mai visti e quindi mai letti. Come si può pensare di fare una pratica catastale, sui se e sui forse????? Mi sembra irrispettoso anche nei confronti dei partecipanti al forum, che dopo averti risposto sulla scorta delle tue precedenti affermazioni, si accorgono di aver perso solo tempo. Penso che prima di fare domande, almeno le carte uno se le deve leggere. O no?
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "Gameover" ha scritto: Grazie di nuovo colleghi. Visto che il secondo sub cioè quello accquisito dopo il matrimonio risulta intestato a tizio in regime di separazione ma la quota è 1/1, l'altro coniuge non avrebbe nessun titolo neanche se il bene fosse stato accquistato in comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei bene, perchè se così fosse e cioè che l'immobile fosse stato acquistato in regime di comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei beni, attualmente la ditta intestataria dell'immobile avrebbe dovuto essere: "tizio proprietà 1/2 in regime di separazione e caio proprietà per 1/2 in regime di separazione". Non vi pare? Quindi secondo i vostri consigli e le mie valutazione credo che non ci debbano essere problemi nell'allineare la ditta in entrambi i casi. Un utlima cosa: devo allineare le ditte in modo che i 2 sub risultino "proprietà 1/1" o viceversa e cioè "proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni"? Io avrei pensato la prima. Cordiali Saluti Dalle queste affermazioni appare evidente che tu i titoli di provenienza non li hai mai visti e quindi mai letti. Come si può pensare di fare una pratica catastale, sui se e sui forse????? Mi sembra irrispettoso anche nei confronti dei partecipanti al forum, che dopo averti risposto sulla scorta delle tue precedenti affermazioni, si accorgono di aver perso solo tempo. Penso che prima di fare domande, almeno le carte uno se le deve leggere. O no? Voglio precisare alcune cose: 1° i colleghi che hanno risposto non mi sembra abbiano perso il tempo anzi mi è stato di grande aiuto; 2° Gli atti non li ho potuti leggere in quanto i proprietari non li hanno (trattasi di case leggermente vecchie) e di conseguenza avrei dovuto recarmi presso l'archivio notarile a ritirarne copia a pagamento e quindi con ulteriori costi per i committenti che viste le condizioni economiche mi sarebbe dispiaciuto, ecco il motivo della pratica catastale. 3° mi scuso per le possibile offese che potrei aver arrecato, involontariamente perchè non l'ho specificato prima. Lo so non è accettabile procedere a una pratica catastale senza aver letto le "carte", ma vista la pratica ho cercato di snellire (sbagliando) ma l'ho fatto per evitare costi eccessivi. Mi scuso di nuovo per non aver specificato prima la questione, comunque gli interventi non sono stati a vuoto. Cordiali Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
potevi fare una visura ipotecaria e rintracciare la nota di trascrizione............ metti il caso che l'istanza la presenti all'ufficio U.R.P. cosa ci alleghi? vedo che ha ragione gaetano......... non la prendere a male
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
non la prendo a male affatto ci mancherebbe, è solo che non mi sembra di aver mancato di rispetto per una cosa così, e ci tengo a precisare che gli interventi di tutti i colleghi non sono stati a vuoto. Per quanto concerne la pratica ora dovrò recarmi presso l'ufficio notarile a ritirare copia degli atti poichè in un'altra situazione in cui dovevo effettuare una voltura non è bastata la nota di trascrizione ma ho dovuto ritirare copia degli atti per poter procedere. Comunque non è successo niente, mi interessa solo che non prendiate la mia leggerezza o errore, come meglio si può definire, come un offesa, perchè potrebbe capitare a tutti... Saluti e buon lavoro....
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gameover" ha scritto: non la prendo a male affatto ci mancherebbe, è solo che non mi sembra di aver mancato di rispetto per una cosa così, e ci tengo a precisare che gli interventi di tutti i colleghi non sono stati a vuoto. Per quanto concerne la pratica ora dovrò recarmi presso l'ufficio notarile a ritirare copia degli atti poichè in un'altra situazione in cui dovevo effettuare una voltura non è bastata la nota di trascrizione ma ho dovuto ritirare copia degli atti per poter procedere. Comunque non è successo niente, mi interessa solo che non prendiate la mia leggerezza o errore, come meglio si può definire, come un offesa, perchè potrebbe capitare a tutti... Saluti e buon lavoro.... Ascolta se l'atto non è vecchissimo e la nota di trascrizione è reperibile telematicamente, allora con un Istanza al Contact Center in prima battuta risolvi il problema, per poi procedere all'accatastamento! Ma è buona norma che cmq ti procuri una copia dei titoli di provenienza al fine di un futuro successivo rogito
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gameover" ha scritto: non la prendo a male affatto ci mancherebbe, è solo che non mi sembra di aver mancato di rispetto per una cosa così, e ci tengo a precisare che gli interventi di tutti i colleghi non sono stati a vuoto. Per quanto concerne la pratica ora dovrò recarmi presso l'ufficio notarile a ritirare copia degli atti poichè in un'altra situazione in cui dovevo effettuare una voltura non è bastata la nota di trascrizione ma ho dovuto ritirare copia degli atti per poter procedere. Comunque non è successo niente, mi interessa solo che non prendiate la mia leggerezza o errore, come meglio si può definire, come un offesa, perchè potrebbe capitare a tutti... Saluti e buon lavoro.... Ascolta se l'atto non è vecchissimo e la nota di trascrizione è reperibile telematicamente, allora con un Istanza al Contact Center in prima battuta risolvi il problema, per poi procedere all'accatastamento! Ma è buona norma che cmq ti procuri una copia dei titoli di provenienza al fine di un futuro successivo rogito Così farò in fatti, recupererò una copia degli atti, così tagliamo la testa al toro. Cordiali Saluti
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve colleghi volevo informarvi sull'esito della pratica: Ho richiesto l'allineamento tramite contact center e non mi è stato accettato dicendomi che agli atti la ditta risulta così come in visura, allorchè mi son recato in adt ho presentato un istanza (eliminando il regime di separazione dei beni da un sub) e mi è stata accettata senza delega e ne documento del proprietario. Comunque ad ogni modo la pratica è andata a buon fine. Cordiali Saluti Buon lavoro
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Italiano" ha scritto: ... devo far rettificare indicazione della titolarità su altri immobili ... Ma questi altri immobili quando sono stati acquistati ??? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"italiano" ha scritto: riprendo il topic dei clienti (marito emoglie) hanno fatto un atto dal notaio per scioglimento del regime di comunione legale, tutto questo avveniva 10 anni fa; io oggi devo far rettificare indicazione della titolarità su altri immobili per poter eseguire allineamento devo presentare l'istanza in bollo o voltura? Grazie e saluti L'atto di scioglimento della comunione legale (come pure l'atto di costituzione della comunione legale) vale "per il futuro" gli immobili acquistati precedentemente non ne sono minimamente interessati, per cui non capisco che rettifiche vuoi fare. saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"italiano" ha scritto: La divisione dei beni della comunione legale è il procedimento con cui si estingue la comunione fra i coniugi. Esso consiste nell'attribuzione a ciascun coniuge di determinati beni che, in precedenza, facevano parte del patrimonio comune. (definizione di divisione dei beni della comunione legale) Quindi anche per i beni acquistati, precedentemente alla stipula della convenzione di scioglimento della comunione legale. o no? grazie per l'aiuto Quindi, oltre alla modifica del regime patrimoniale, che riguarda solo i coniugi, vi è stato anche un atto di trasferimento di diritti reali su immobili. E' un normale atto che ha interessato degli immobili, per cui il notaio avrà sicuramente presentato la/le volture. Se rintracci gli estremi puoi fare un semplice foglio di osservazioni. Se non le ha presentate all'epoca bisogna farlo oggi. Saluti
|
|
|
|