Autore |
Risposta |

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
non vorrei procedere con u.i.u. perchè il motivo della fusione è quello di portare tutto a un sub in modo che al proprietario gli risulti una sola casa, in questo caso sarebbe prima casa e quindi esente da ICI. Procedendo come u.i.u. fiscalmente non cambierebbe niente. Non c'è un modo per fondere i 2 sub, o meglio non si può portare anche l'altro sub con la stessa dicitura e cioè : "proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni". Cordiali Saluti
|
|
|
|

exanatra70
Iscritto il:
28 Febbraio 2007
Messaggi:
473
Località
|
devi verificare se realmente sono con la stessa intestazione oppure no!! se l'intestazione e' la stessa ok basta fare una segnalazione errore e procedi alla fusione altrimenti devi fare un atto notarile prima della pratica di fusione verifica qundi gli atti di provenienza CORDIALITA'
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"exanatra70" ha scritto: devi verificare se realmente sono con la stessa intestazione oppure no!! se l'intestazione e' la stessa ok basta fare una segnalazione errore e procedi alla fusione altrimenti devi fare un atto notarile prima della pratica di fusione verifica qundi gli atti di provenienza CORDIALITA' confermo.........
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
la situazione è la seguente: part.lla 334 s 6 intestata a tizio (l'immobile è stato trasferito prima del matrimonio in seguito a donazione padre figlio); part.lla 334 s 7 intestata a tizio (l'immobile è stato trasferito, dopo il matrimonio in regime di separazione, in seguito ad atto pubblico notarile, compravendita). E' possibile correggere i dati ed effettuare la fusione in questo caso? Se si posso correggere i dati tramite contact center? Cordiali Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gameover" ha scritto: la situazione è la seguente: part.lla 334 s 6 intestata a tizio (l'immobile è stato trasferito prima del matrimonio in seguito a donazione padre figlio); part.lla 334 s 7 intestata a tizio (l'immobile è stato trasferito, dopo il matrimonio in regime di separazione, in seguito ad atto pubblico notarile, compravendita). E' possibile correggere i dati ed effettuare la fusione in questo caso? Se si posso correggere i dati tramite contact center? Cordiali Saluti [size=24]NO[/size] devi andare prima dal notaio, non puoi sistemare la situazione catastale senza un ulteriore rogito
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Scusa, ma se ho capito bene il secondo acquisto è avvenuto in regime di separazione dei bani pertanto l'altro coniuge non ha diritti di proprietà sul bene, pertanto cosa si compravende su un eventuale altro rogito? Secondo me l'intestazione è la stessa sia nel primo che nel secondo rogito, avvenuto quest'ultimo in regime di separazione dei beni, e che pertanto occorre solo l'istanza per unificare l'intestazione della ditta. Saluti.
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"totonno" ha scritto: Scusa, ma se ho capito bene il secondo acquisto è avvenuto in regime di separazione dei bani pertanto l'altro coniuge non ha diritti di proprietà sul bene, pertanto cosa si compravende su un eventuale altro rogito? Secondo me l'intestazione è la stessa sia nel primo che nel secondo rogito, avvenuto quest'ultimo in regime di separazione dei beni, e che pertanto occorre solo l'istanza per unificare l'intestazione della ditta. Saluti. Yes! :wink:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totonno" ha scritto: Scusa, ma se ho capito bene il secondo acquisto è avvenuto in regime di separazione dei bani pertanto l'altro coniuge non ha diritti di proprietà sul bene, pertanto cosa si compravende su un eventuale altro rogito? Secondo me l'intestazione è la stessa sia nel primo che nel secondo rogito, avvenuto quest'ultimo in regime di separazione dei beni, e che pertanto occorre solo l'istanza per unificare l'intestazione della ditta. Saluti. ho i mie dubbi........... anche se la cosa è potenzialmente fattibile, poichè i diritti e oneri reali sono sempre al 50% in effetti cambia solo la dicitura: 1) proprietà in regime di comunione legale dei beni 2) proprietà in regime di separazione dei beni ma in realtà le quote di possesso rimangono omogene.... e cioè 1/2 ed 1/2
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"CESKO" ha scritto: "totonno" ha scritto: Scusa, ma se ho capito bene il secondo acquisto è avvenuto in regime di separazione dei bani pertanto l'altro coniuge non ha diritti di proprietà sul bene, pertanto cosa si compravende su un eventuale altro rogito? Secondo me l'intestazione è la stessa sia nel primo che nel secondo rogito, avvenuto quest'ultimo in regime di separazione dei beni, e che pertanto occorre solo l'istanza per unificare l'intestazione della ditta. Saluti. ho i mie dubbi........... anche se la cosa è potenzialmente fattibile, poichè i diritti e oneri reali sono sempre al 50% in effetti cambia solo la dicitura: 1) proprietà in regime di comunione legale dei beni 2) proprietà in regime di separazione dei beni ma in realtà le quote di possesso rimangono omogene.... e cioè 1/2 ed 1/2 Ciao, CESKO, 50 EURO di multa per eccesso di velocità....... nella lettura dei post!!!! Vedi che di comunione legale non si è proprio parlato. C'è una provenienza da donazione, quindi bene personale, e c'è un acquisto in regime di separazione, quindi bene personale. Quindi no problem per la fusione, ovviamente facendo prima allineare la ditta per entrambi i sub. Ciao, e....... vai piano. Gaetano
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Gaetano....... perdonami :cry: :cry: :cry: ho sbagliato io stavolta! ciao e buona domenica
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve ragazzi, ringrazio intanto tutti per l'interessamento al topic. Se ho ben capito posso realizzare la fusione, previo allineamento della ditta. Posso richiedere l'allineamento con il contact center o devo andare in adt? Cordiali saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gameover" ha scritto: Salve ragazzi, ringrazio intanto tutti per l'interessamento al topic. Se ho ben capito posso realizzare la fusione, previo allineamento della ditta. Posso richiedere l'allineamento con il contact center o devo andare in adt? Cordiali saluti Tranquillamente con il Contact Center!
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Grazie di nuovo colleghi. Visto che il secondo sub cioè quello accquisito dopo il matrimonio risulta intestato a tizio in regime di separazione ma la quota è 1/1, l'altro coniuge non avrebbe nessun titolo neanche se il bene fosse stato accquistato in comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei bene, perchè se così fosse e cioè che l'immobile fosse stato acquistato in regime di comunione e poi fosse stata fatta la separazione dei beni, attualmente la ditta intestataria dell'immobile avrebbe dovuto essere: "tizio proprietà 1/2 in regime di separazione e caio proprietà per 1/2 in regime di separazione". Non vi pare? Quindi secondo i vostri consigli e le mie valutazione credo che non ci debbano essere problemi nell'allineare la ditta in entrambi i casi. Un utlima cosa: devo allineare le ditte in modo che i 2 sub risultino "proprietà 1/1" o viceversa e cioè "proprietà 1/1 in regime di separazione dei beni"? Io avrei pensato la prima. Cordiali Saluti
|
|
|
|