Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / recupero sub erroneamente soppresso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore recupero sub erroneamente soppresso

ninuzzo

Iscritto il:
14 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2012 alle ore 23:36

Salve, avrei bisogno di quache consiglio per risolvere una pratica docfa. Con una variazione fatta da altro tecnico nel 1987 è stato soppresso un sub 2 che ha generato il 3 ed il 4. Il sub 2 di proprietà di Caio ai tempi della soppressione risultava in ditta errata a Tizio in quanto con titolo di proprietà Tizio vendeva a Caio ma la voltura non è stata eseguita correttamente. nel frattempo Caio muore ed il sub 2 entra in successione ma essendo che il sub 2 non risulta più essere in banca dati la voltura della successione non va a buon fine. Per ripristinare il sub 2 ho presentato un docfa in accatastamento e con operazione "Recuperata" ripristino il sub2 esponendo nella relazione il motivo del recupro inoltre nella casella estremi riporto la ditta a Caio. Ho trattato questa pratica come preallineamento quindi in esenzione in quanto l'avevo proposto come F/4 essendo la situazione attuale diversa dallo stato in cui fu soppressa ed inoltre all'epoca della soppressione il sub 2 risultava in visura "IN ROVINA" quindi non esisteva planimetria. Invio tutto telematicamente e mi viene respinta in quanto non presente in banca dati, mi si dice pure che non è consentita la categoria F/4 e che bisogna sopprimere il sub 3 e 4 per ripristinare il sub2. Ecco ora mi chiedo se sopprimo il 3 ed 4 ricostituisco il sub 2 per poter volturare la successione che categoria dovrei dare essendo all'epoca in rovina? inoltre a chi la intesteranno? Evidenzio che il sub 2 è stato soppresso da Tizio perchè in visura risultava proprietario mentre da atto publico Tizio aveva già venduto a Caio. Se avete una soluzione vi prego di aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 00:26

Difficile rispondere ad una cosa del genere. Se tu frequentassi l'ufficio che frequento io ti direi di andare al servizio URP fabbricati e portarti la documentazione che hai, li troveresti dei tecnici tra i più esperti dell'ufficio che sicuramente ti potrebbero dare le indicazioni più opportune per risolvere il tuo caso. So per certo che escluderebbero preallineamenti e recuperi di uiu perché di solito dicono che aggiungono confusione su confusione. Infatti preferiscono istanze e/o volture di rettifica (quando non sia necessario rettificare gli atti).

L'unico ragionamento che posso farti è questo: la variazione del 1987 (indipendentemente dall'intestazione dell'uiu) era corretta? I sub. 3 e 4 derivano effettivamente dal sub. 2? se la riposta è SI allora è giusto che il 3 e 4 sostituiscano il sub. 2, se è NO allora si deve rettificare questa variazione.

A questo punto si devono analizzare il titolo di vendita e la successione. Anche qui le ipotesi possono essere molteplici e riguardano in primo luogo le date di efficacia (dei titoli non delle volture). Da quello che descrivi sembra che l'atto abbia venduto correttamente il sub. 2, poi c'è stata la variazione, poi la successione. Se quest'ultima indicava ancora il sub. 2 (già soppresso) potrebbe anche essere registrata dall'ufficio con Ris. 2 (errati elementi identificativi in atto) ed eventualmente sanata con una successione di rettifica .......

Come vedi le variabili si allargano a macchia d'olio e quindi ..... meglio sentire prima il tuo ufficio cosa ti consiglia.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ninuzzo

Iscritto il:
14 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 15:34

I sub 3 e 4 derivano dal sub 2 ma chi ha eseguito questa variazione non ne possedeva i titoli perchè aveva gia venduto il sub 2 quindi non poteva sopprimere lo stesso (sub2) . Purtroppo mi ritrovo a dover ripristinare perforza il sub 2 perchè per successione deve passare agli eredi, non posso dare un sub diverso. Il dubbio che ho è quello di poter recuperare il 2 senza sopprimere il 3 ed 4 trattandolo come preallinemento (come la stessa circolare n.9 del 26/11/2001 della Direz. Centr. Cart. Catasto e Pubbl. Immob. prevede) oppure se devo obligatoriamente sopprimere il 3 ed il 4 per riportare in vita il 2. Se così facessi cioè se sopprimo il 3 ed il 4 arrecherei sicuramente danni a questi proprietari (anche se il danno è stato causato da loro) non ci sarebbe un modo per evitare questa soppressione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 20:00

Io proverei a darti una mia soluzione, ma dovresti precisare alcuni dati. Provo a fare un'ipotesi, poi mi devi dire se è corretta o no (ed in caso mi dai i dati corretti):

inizio con sub. 2 intestato a Tizio > 1986: Tizio vende a Caio il sub. 2 > 1987 variazione per soppressione sub. 2 e costituzione sub. 3 e 4 (non importa chi ha presentato la var. tanto in variazione la ditta intestata non cambia, interessa invece che effettivamente al posto del sub. 2 ora esistano le uiu sub. 3 e 4) > naturalmente se l'atto non è stato volturato le uiu sub 3 e 4 sono ancora intestate (erroneamente) a Tizio > a questo punto interviene la successione di Caio in cui viene indicato (erroneamente) il sub. 2 anche se soppresso e sostituito dal 3 e 4 (sarà anche vero che la variazione non l'ha presentata Caio, ma per la successione non hanno fatto una visura?). Quindi risultato finale ho le uiu 3 e 4 ancora intestate a Tizio e devo allineare le intestazioni (le unità dovrebbero essere correttamente censite, a parte l'intestazione).

Se mi confermi che le cose stanno così, la soluzione (personale) alla prossima puntata, in caso contrario dammi la sequenza giusta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ninuzzo

Iscritto il:
14 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Novembre 2012 alle ore 20:40

Si la sequenza è corretta, ma è giusto che preciso alcune cose:

- 1986 Tizio vende a Caio una porzione della particella "X" denominata sub 2; ma è ancora proprietario dlla restante parte dell particella "X"

-nel 1987 sempre Tizio ristruttura la porzione di fabbricato di sua proprietà al momento di eseguire la variazione catastale, in banca dati trova alla particella "X" il solo sub 2 che (erroneamente in quanto gia venduto nel 1986) risulta ancora intestato allo stesso Tizio, quindi Tizio anzichè crearsi un nuovo sub decide di sopprimere il sub 2 generando il sub 1, 3 e 4, e successivamente per fusione sopprime anche il sub 1 quindi alla situazione attuale esiste solo ill sub 3 ed il sub 4. Nella fattispecie della successione non so chi l'ha fatta, ma penso sia giusto inserire il sub 2 in forza del titolo di proprietà anche se la ditta catastale non coincide. Il sub 3 e 4 si sono correttamente censite e l'intestazione è anche corretta il dato errato è solo che provengono dalla soppressione del sub 2 che invece non gli appartiene perchè è di Caio e non di Tizio. Ho anche pensato di crearmi un nuovo sub senza sopprimere niente ma poi come faccio ad intestare tutto a Caio ed a volturare la successione visto che in successione il sub inserito è il 2? Comunque grazie per l'aiuto e per l'interessamento spero tu abbia la soluzione giusta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 01:04

Se ho ben capito Tizio ha variato la porzione di sua proprietà che non era censita sopprimendo erroneamente il sub. 2 che, essendo ancora intestato a lui, credeva fosse la sua porzione da variare e quindi i sub. 3 e 4 derivati sono suoi.

Se è così la soluzione potrebbe essere relativamente semplice. Come ti ho detto da noi non vogliono sentir parlare di preallineamenti o recuperi fatti dai professionisti per cui, previo colloquio di spiegazione con l'URP, sono sicuro che mi cosiglierebbero di presentare una motivata istanza in bollo ad evasione della quale l'Ufficio andrebbe a ripristinare il sub. 2 a suo tempo erroneamente soppresso . A quel punto si potrebbe sistemare la ditta intestataria o con voltura dell'atto e della successione ovvero, visto che atto e successione sembrano corretti, con una richiesta di allineamento al Contact Center.

Non so come funziona l'ufficio che frequenti, ma un servizio URP dovrebbe esserci in ogni ufficio provinciale, ed in questi casi un po' ingarbugliati la vedo molto difficile capirsi a distanza solo attraverso procedure informatiche non molto flessibili.

saluti e buona fortuna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ninuzzo

Iscritto il:
14 Maggio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 15:20

grazie per l'interessamento ti farò sapere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 16:38

Certo che più contorto di così... era difficle pensaro, ma come fa geoalfa, spezzetto la tua domandain più parti, cercando di sviscerare a fondo il problema, che ritengo comunque debba, preventivamente trattato come già suggeritoti, con l'ufficio....:

"ninuzzo" ha scritto:
a-] Con una variazione ....nel 1987 è stato soppresso un sub 2 che ha generato il 3 ed il 4.

b-] Il sub 2 ( urbano?? ) di proprietà di Caio ai tempi della soppressione risultava in ditta errata a Tizio in quanto con titolo di proprietà Tizio vendeva a Caio ma la voltura non è stata eseguita correttamente.

c-] nel frattempo Caio muore ed il sub 2 entra in successione ma essendo che il sub 2 non risulta più essere in banca dati la voltura della successione non va a buon fine.

d-] Per ripristinare il sub 2 ho presentato un docfa in accatastamento e con operazione "Recuperata" ripristino il sub2 esponendo nella relazione il motivo del recupro inoltre nella casella estremi riporto la ditta a Caio. Ho trattato questa pratica come preallineamento .... e mi viene respinta in quanto non presente in banca dati, ....

e-] Ecco ora mi chiedo se sopprimo il 3 ed 4 ricostituisco il sub 2 per poter volturare la successione che categoria dovrei dare essendo all'epoca in rovina?

f-] inoltre a chi la intesteranno?

g-]Evidenzio che il sub 2 è stato soppresso da Tizio perchè in visura risultava proprietario mentre da atto publico Tizio aveva già venduto a Caio. .....



personalmente tratterei la pratica in questo modo e prima di presentarla, la discuterei con un Tecnico dell'Ufficio:

a-), b-), c-), va ripristinata prima di tutto la ditta originaria con domanda in bollo, dimostrando gli errori.

d-) è ovvio!

e-), f-) g-) ripristinare significa riportare il tutto alla situazione originaria.

a bocce ferme, dovrai eseguire correttamente tutti i passaggi provvedendo a iniziare con la prima operazione possibile: 1) fare il tipo mappale (se rurale) per l'intero immobile e poi il Docfa dichiarando il sub 2 come uiu collabente. 2) fare la denuncia di variazione (se urbana) per la sub 2 e quant'altro del caso [ però come già sai non potrai dichiararla rudere - salvo complicate azioni, ma che ti saranno quasi impossibili - vista la situazione possessoria che ti ritrovi ]

altri commenti?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie