Ciao a tutti,
Sono alle prese con il recupero di un sottotetto al momento non abitabile in Lombardia, per trasformarlo in appartamento mansardato.
Premetto che il progetto č gią pronto e non ci sono problemi con volumetrie/altezze/illuminazione, ma solo con l'interpretazione del PGT.
La situazione attuale č: villino con piano terra e piano interrato, sottotetto non abitabile non accatastato. Si vorrebbe ottenere: sottotetto senza accessi interni dal piano terra (adesso č collegato tramite botola) accessibile da scala esterna ai due appartamenti.
La frase della discordia č la seguente:
Secondo me ed altri professionisti la pertinenza verrebbe ovviamente richiesta pre-lavori, mentre per l'architetto del Comune il sottotetto dovrebbe risultare pertinenza anche dopo i lavori.
Premettendo che la costruzione di una scala interna č da escludere, visto che la botola č esattamente nel centro dell'anticamera esistente, e che il sottotetto dovrebbe poi essere accatastato come A2/A3, quali sono i requisiti da soddisfare per garantire la "pertinenzialitą" con l'appartamento al piano terra?
Aggiungo che la scala esterna sarebbe accessibile solo oltrepassando il cancello esistente, transitando poi dal giardino intorno alla casa (di proprietą esclusiva).