Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Recupero immobile soppresso
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Recupero immobile soppresso

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 10:24

Buongiorno a tutti!
Sto cercando di recuperare una planimetria erroneamente soppressa nel lontano 98, ho predisposto il docfa, (nuova costruzione) ho spuntato l'opzione "recuperata" e ho inserito tutti i dati in visura oltre alla planimetria scannerizzata * (sperando di non dover pagare i diritti), secondo voi è la procedura corretta? Cerco di trovare dei casi già trattati ma non ho trovato niente, senza considerare normative o circolari a riguardo.

* a firenze i tecnici dell'adt non sapevano se il documento era o no esente da diritti...

Grazie in anticipo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 10:42

A mio sindacabile avviso, la procedura non è propriamente corretta. Se la planimetria è stata soppressa per errore, significa che la pratica docfa del lontano 98 era sbagliata, quindi andrebbe annullato il docfa con un'istanza in bollo.

Discorso diverso se si risulta più conveniente in termini di tempo e denaro, rifare un docfa di variazione presentando la planimetria corretta.

Sinceramente non conosco la funzione "recuperata" disponibile in docfa, ma concettualmente in questo modo salta la continuità storia tanto cara di questi tempi alle AdT.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 11:18

"Marco1983" ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Sto cercando di recuperare una planimetria erroneamente soppressa nel lontano 98, ho predisposto il docfa, (nuova costruzione) ho spuntato l'opzione "recuperata" e ho inserito tutti i dati in visura oltre alla planimetria scannerizzata * (sperando di non dover pagare i diritti), secondo voi è la procedura corretta? Cerco di trovare dei casi già trattati ma non ho trovato niente, senza considerare normative o circolari a riguardo.

* a firenze i tecnici dell'adt non sapevano se il documento era o no esente da diritti...

Grazie in anticipo...



...penso che dovresti farci sapere il perche' e' soppressa.
Col piano straordinario si sono classate migliaia di u.i.u. pero' alcune, generalmente perche' negli archivi non si sono trovate le pratiche, e' rimasta inserita in banca dati solo col prot.
Roma d'Ufficio ha provveduto a sopprimere tutti i protocolli non trattati.
Se questo e' il tuo caso devi procedere , con istanza, a far inserire in banca dati l'u.i.u. e poi la vari.
Se la stessa era denunciata nel 1998, non e' corretto che tu proceda ad una nuova denuncia di nuova costruzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 11:37

"Marco1983" ha scritto:
Sto cercando di recuperare una planimetria erroneamente soppressa nel lontano 98, ho predisposto il docfa, (nuova costruzione) ho spuntato l'opzione "recuperata" e ho inserito tutti i dati in visura oltre alla planimetria scannerizzata * (sperando di non dover pagare i diritti), secondo voi è la procedura corretta? Cerco di trovare dei casi già trattati ma non ho trovato niente, senza considerare normative o circolari a riguardo.

* a firenze i tecnici dell'adt non sapevano se il documento era o no esente da diritti...


L'operazione proposta è assai delicata e deve essere gestita con tutte le dovute cautele.

Pare che nella mia AdT la prima denuncia per "recupero unità soppressa" l'abbia presentata io, dopo averla concordata con i Tecnici dell'URP: i diritti li ho versati poiché la soppressione era dovuta ad un collega "troppo zelante" che l'aveva eliminata per sbaglio.

Cordialmente 8)

PS: ascolta i consigli che Ti hanno dato i Colleghi che mi hanno preceduto, la procedura che intendi adottare potrebbe NON essere la più corretta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 12:28

prima di tutto vi ringrazio, soprattutto per la velocità nelle risposte...
Spiego passo passo la situazione:
1) esisteva la planimetria e l'intestazione al 1990.
2) è stata fatta una variazione catastale nel '98 per accorpare un ex magazzino alla planimetria del '90. Il tecnico con il documento ha eliminato l'appartamento... :evil:
3) adesso non c'è nè intestazione nè planimetria, (naturalmente)
4) io devo far ritornare in banca dati la planimetria dell'appartamento e l'intestazione.
5) poi dovrò accorpare l'ex magazzino all'appartamento.
6) infine consegnerò tutto alla proprietà la quale farà fare ad altro tecnico, si spera che sia io... la divisione dell'appartamento.

Il recupero mi è stato indicato dai tecnici dell'adt, e come funziona l'annullamento di un docfa??? :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 16:13

l'operazione recuperata, che va comunque concordata con l'adt, corrisponde ne più ne meno ad un'unità afferente con intestati (n.c.), oltre a relazionare il motivo per cui si intende recuperare l'uiu soppressa ti consiglio se questa nasce da un acquisto o qualsiasi altro tipo di passaggio di proprietà sia tra vivi che per successione etc,di compilare anche il campo "estremi" che trovi alla fine del quadro della relazione tecnica. viceversa se nasce da tm dovrai oltre che citarlo allegarne una fotocopia.(attenzione però catasto che vai usa che trovi).
i 50 eurozzi si lasciano sul banco dell'accettazione.
saluti.
"Marco1983" ha scritto:

3) adesso non c'è nè intestazione nè planimetria, (naturalmente)
Il recupero mi è stato indicato dai tecnici dell'adt, e come funziona l'annullamento di un docfa???


ps ma non è che hai fatto solo la visura del vecchio sub soppresso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Gennaio 2010 alle ore 16:55

no no... ho fatto tutte le visure, ho tutti i dati dell'immobile, il docfa l'ho preparato proprio come hai detto, N.C. (unità afferenti con intestati).
Insomma, per un errore di un'altra persona il mio cliente è costretto a pagare 50€ in più, per eseguire un recupero di dati già esistenti ma messi da parte dal catasto... nessuno conosce qualche norma in riferimento a tutto ciò o vige la regola "a discrezione dell'adt?" :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vauban

Iscritto il:
19 Agosto 2005

Messaggi:
93

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2010 alle ore 08:59

l'opzione recupera va utilizzata con molta cautela:il ripristino riporta in vita unità che erano sparite da ogni tipo di considerazione sia tecnica che fiscale ; ai professionisti è consigliabile per correzioni a breve in quanto è facile che restino immutati tutti i dati dell'unità, sempre e comunque per errate variazioni con procedura docfa.Resta sempre preferibile il ripristino d'ufficio(anche loro non hanno verificato l'errata soppressione) con buona pace della cronistoria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kekkopi

Iscritto il:
14 Ottobre 2013 alle ore 12:03

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 11:14

salve mi sto trovando anche io in una situazione analoga che adesso vi espongo:

si parla di un immobile con tipo:P protocollo: 1254 anno: 1972, in visura in DATI DERIVANTI DA c'è scritto: VARIAZIONE del 23/11/1999 n. PI5069.799/1999 in atti dal 10/12/1999 SOPPRESSIONE PROTOCOLLO. un altro tecnico ha provveduto ad eseguire il tipo mappale generando così foglio e particella, io ho provveduto ad eseguire il docfa RECUPERO STATO PREGRESSO.

gli errori riscontrati sono:

- errata redazione dei modelli di preallineamento: DA COSTITUIRE L' UIU IN PREALLINEAMENTO INTESTANDO ALLA DITTA RIPORTATA IN VISURA;

- Soggetto dichiarante non avente titolo (anche se c'è un atto che dice che il proprietario non è più quello in visura - indicato ancora con nome fu il padre - ma il proprietario attuale che non risulta proprio)

come posso agire??! grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kekkopi

Iscritto il:
14 Ottobre 2013 alle ore 12:03

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2013 alle ore 11:35

leggendo un pò nei vari forum e informandoni in giro, ho capito che bisogna prima ripristinare l' immobile soppresso per poi risopprimerlo con foglio. part.lla e sub attuale??!

qualcuno sa dirmi come devo redigere questo docfa con causale: altro: recupero immobile soppresso

grazie in anticipo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie