|
Forum
| Autore |
ravvedimento ex rurale |

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
salve colleghi il catasto ha mandato tante lettere ma noto molti dubbi e confusione ma come vi state regolando? si può sapere se - si paga il ravvedimento per gli ex rurali? - contestualmente alla presentazione del docfa? - quale data inserire? - quale tipologia inserire? (ordinaria? dichiarazione ruralità?)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
La lettera sollecita la denuncia del fabbricato. non cambia la procedura che si deve attuare. Per cui procedi come avresti fatto normalmente per il tuo fabbricato , con tipologie diverse in base a se ha o meno i requisiti di ruralità. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
"bioffa69" ha scritto: La lettera sollecita la denuncia del fabbricato. non cambia la procedura che si deve attuare. Per cui procedi come avresti fatto normalmente per il tuo fabbricato , con tipologie diverse in base a se ha o meno i requisiti di ruralità. Saluti la lettera fa intendere che si deve procedere al pagamento del ravvedimento per avere una sanzione di 172 euro invece di 1000 e si deve fare al momento della presentazione del docfa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non fa intendere niente, ti dice quali fr devono pagare il ravvedimento (sempre si voglia). Come sappiamo già. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non fa intendere niente, ti dice quali fr devono pagare il ravvedimento (sempre si voglia). Come sappiamo già. Saluti per un ex rurale volendolo pagare al momento del docfa.. che tipologia devo mettere e che data?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"helena2" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non fa intendere niente, ti dice quali fr devono pagare il ravvedimento (sempre si voglia). Come sappiamo già. Saluti per un ex rurale volendolo pagare al momento del docfa.. che tipologia devo mettere e che data? perchè devi pagare? spiegacelo...... grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
"CESKO" ha scritto: "helena2" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non fa intendere niente, ti dice quali fr devono pagare il ravvedimento (sempre si voglia). Come sappiamo già. Saluti per un ex rurale volendolo pagare al momento del docfa.. che tipologia devo mettere e che data? perchè devi pagare? spiegacelo...... grazie perchè le soluzioni sono tre: - si dice che è diventato servibile all'uso al momento dell'accatastamento, ho la sensazione che vorranno in futuro delle prove, (SCIA etc) e non si sa poi che piega e grattacapi si avranno - se si indica il 2012 e si pagano 172.00 si tolgie il pensiero - se si indica prima del 2012, non si paga il ravvedimento, ma siccome si doveva procedere al censimento entro novembre 2012, per cui arriverà la sanzione intera al cliente. ditemi dove contrasta con voi la mia teoria
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Gulp
Gulp!
Iscritto il:
24 Agosto 2017 alle ore 16:43
Messaggi:
3
Località
Firenze
|
Ciao Helena, a proposito delle tre soluzioni: indicare una data antecedente al 2012 sarebbe una data a casaccio in cui (tra l'altro) non eri probabilmente a conoscenza dello stato dei luoghi. Secondo me, da profano, va inserita una data recente che si riferisca magari al tuo sopralluogo o comunque al momento in cui tu sei venuta a conoscenza dello stato dei luoghi. Dato che timbri e firmi, perché impelagarsi in dichiarazioni "allegre" sulle date?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"helena2" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "helena2" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Non fa intendere niente, ti dice quali fr devono pagare il ravvedimento (sempre si voglia). Come sappiamo già. Saluti per un ex rurale volendolo pagare al momento del docfa.. che tipologia devo mettere e che data? perchè devi pagare? spiegacelo...... grazie perchè le soluzioni sono tre: - si dice che è diventato servibile all'uso al momento dell'accatastamento, ho la sensazione che vorranno in futuro delle prove, (SCIA etc) e non si sa poi che piega e grattacapi si avranno Scusami ma questa è improponibile, se metti la data attuale è come dire che si tratta di una nuova costruzione, trattandosi invece di un FR , presente sulle mappe , ha almeno 50 anni, per cui tu vorresti dire all'Agenzia delle Entrate che il tuo fabbricato è stato li 50/60/90 anni mai utilizzato e che è utilizzabile da adesso?? ....ottimo metodo per tirarsi la zappa sui piedi. "helena2" ha scritto:
- se si indica il 2012 e si pagano 172.00 si tolgie il pensiero la data di novembre 2012 vale, come da circolari, che avrai sicuramente letto, solo per i FR che mantengono i requisiti, e che pertanto andavano denunciati entro novembre 2012, per cui si mette quella data in prima pagina, per poter pagare il ravvedimento, ma in relazione devi specificare la data di costruzione del fabbricato, circa 1900 , 1920 ecc.ecc.. Per cui visto che tu stai dicendo che il tuo è un ex Fr che non ha più i requisiti, non devi mettere quella data, a meno che la perdita dei requisiti di quel fabbricato coincida con novembre 2012. "helena2" ha scritto:
- se si indica prima del 2012, non si paga il ravvedimento, ma siccome si doveva procedere al censimento entro novembre 2012, per cui arriverà la sanzione intera al cliente. Come detto sopra, la data del 2012 vale solo per chi mantiene i requisiti di ruralità, se leggi la prima pagina della lettera che è arrivata, lo specifica anche l'Agenzia : " Ricordiamo infatti che i titolari di diritti reali sui fabbricati che possiedono i requisiti di ruralità, avevano l'abbligo di dichiararli al catasto edilizio urbano entro il 30/11/2012" specifica inoltre : "L'obbligo di dichiarazione sussite anche se i fabbricati possedevano in passato i requisiti di ruralità e li hanno successivamente persi, in questo caso, la dichiarazione in catasto doveva essere effettuata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti. Nulla è cambiato rispetto a come abbiamo sempre fatto, per cui se i requisiti sono stati persi per esempio nel 1980, perchè per esempio gli attuali prop. non hanno mai avuto i requisiti ed hanno acquistato il fabbricato nel 1980, nel momento di acquisto il fabbricato ha perso i requisiti. Per cui la procedura è indicare come data di utilizzazione la data di eprdita dei requisiti, solitamente coincide con la data dell'Atto di acquisto ed in relazione specifichi anche la data di costruzione del fabbricato 1900/1880 ecc.ecc. Evidentemente in questo caso, non arriva nessuna sanzione perchè prescritta. Questa è al rpocdura che si applica da sempre. Unico questione è se selezionare la tipologia ordinaria o ex rurale, qualcuno dice che la tipologia ex rurale è procedura superata, ma personalmente non ho trovato riferimenti che la abolissero, oltre il fatto che la nuova versione del docfa la riporta. Io, sentiti anche altri colleghi della commissione catasto, utilizzo la tipologia ex rurale. Comunque se cerchi in rete trovi varie linee guida, c'e' ne una della regione Veneto e Trentino Alto Adige che spiega il tutto, datata 30 novembre 2012. "helena2" ha scritto: ditemi dove contrasta con voi la mia teoria Penso di avertelo detto. Saluti p.s Per Gulp, le date fanno sempre riferimento a qualcosa che riguarda il fabbricato, mai alla data del tuo sopralluogo o a quando ti hanno dato l'incarico, visto che firmiamo e timbriamo, informiamoci sulle procedure e non tiriamo a caso, per tutelare i clienti almeno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Gulp
Gulp!
Iscritto il:
24 Agosto 2017 alle ore 16:43
Messaggi:
3
Località
Firenze
|
Grazie Bioffa69, per l'ottimo chiarimento e i consigli. Avevo scritto che ero un profano in quanto sono al mio terzo docfa, per giunta di semplice variazione. Sto cercando di imparare le varie casistiche riscontrando un mondo abbastanza vasto e complesso. Saluti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
Ho i miei dubbi sulla prescrizione degli ex rurali Questi erano stati segnalati e dovevano procedere alla regolarizzazione entro il 2008, per cui si mantiene l'inadempienza anche se si dichiara la perdita di requisiti in epoca remota , e faranno pagare gli ultimi 5 anni. E non avendo optato in fase docfa al ravvedimento faranno pagare sanzioni salate. Per quanto riguarda gli ex rurali di epoca remota ....e si indica come data di ultimazione quella di accatastamento... nn la vedo tanto problematica.... Puó capitare di vedere un fabbricato remoto... divenuto servibile all uso con interventi di manutenzione al momento della presentazione del docfa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Nessuno ha parlato di prescrizione ex rurali, ho solo detto che alcuni procedono come ordinaria, di fatto non cambia niente, denunciate come ex rurale serve all'agenzia per aggiornare la propria banca dati, se comunque fai le ricerche vedi il perché alcuni procedono come ordinaria. I comuni possono far pagare le tasse per gli ultimi 5 anni, questo da sempre per tutto, cosi parla la legge. se pensi davvero di "intortare" un funzionario dell'agenzia dichiarando che in fabbricato costruito 50 anni fa è utilizzabile solo adesso, penso che pensi che i funzionari siano degli emeriti rinco******ti, sinceramente non ho mai sentito nessun tecnico paventare la tua idea, ...se fossi il tuo cliente e se sapessi cosa pensi, inizierei a preoccuparmi davvero, chi mai può pensare che ho costruito in fabbricato 50 anni fa e lo iniziò ad usare adesso, mah, Se pensi davvero che dichiarare la realta , denunciando la perdita dei requisiti in tempi remoti, voglia dire che arriveranno salate sanzioni, ti consiglio di informarti, magari col dirigente del tuo ufficio, io l'ho fatto anni fa, nel 2012, se tu fai questo lavoro e non sai queste cose, oltre a dirti di informarti non so cosa fare. Continuo a pensare che fare catasto non è come giocare a carte, non puoi dichiarare quello che vuoi perché ti fa comodo, lo scopo è procedere correttamente alla denuncia per tutelare il tuo cliente, che per esempio usa da 60 anni il fabbricato in questione, ma che tu tecnico penso di poter dichiarare utilizzabile da adesso, sono sempre più convinto che bisognerebbe certificare anche chi fa catasto, ...almeno non si sentirebbero certe cose, comunque consiglio vivamente di informarti, poi fai come vuoi. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

helena2
Iscritto il:
23 Novembre 2006
Messaggi:
353
Località
|
Bioffa... ma chi ha parlato di intortare.... e che c entra il gioco delle carte... io ho esposto il mio caso reale.... Immagina nel censuario un FR... ora Immagina sul posto ....che corrisponde ad un rudere ....ce ne sono tanti in giro..... no? ... Ora immagina il tuo cliente... non il mio... Che un bel giorno si decide a metterlo in condizioni per renderlo fruibile...agibile... ti chiama prontamente... quindi si tratta di un immobile divenuto servibile all uso al momento che presenti l aaccatastamento Seppure ha 100 anni Potrebbero capitartene anche a te di questi casi.. Non vedo xke scandalizzarsi e offendere
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Un rudere prima di divenire tale è stato utilizzato, per cui da lì si deve partire per dichiarare le date, se poi nel caso che dici, è stato recentemente ristrutturato, lo specificherai in relazione, ma la procedura resta quella che ti ho scritto sopra. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9134
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: Nessuno ha parlato di prescrizione ex rurali, ho solo detto che alcuni procedono come ordinaria, di fatto non cambia niente, denunciate come ex rurale serve all'agenzia per aggiornare la propria banca dati, se comunque fai le ricerche vedi il perché alcuni procedono come ordinaria. I comuni possono far pagare le tasse per gli ultimi 5 anni, questo da sempre per tutto, cosi parla la legge. se pensi davvero di "intortare" un funzionario dell'agenzia dichiarando che in fabbricato costruito 50 anni fa è utilizzabile solo adesso, penso che pensi che i funzionari siano degli emeriti rinco******ti, sinceramente non ho mai sentito nessun tecnico paventare la tua idea, ...se fossi il tuo cliente e se sapessi cosa pensi, inizierei a preoccuparmi davvero, chi mai può pensare che ho costruito in fabbricato 50 anni fa e lo iniziò ad usare adesso, mah, Se pensi davvero che dichiarare la realta , denunciando la perdita dei requisiti in tempi remoti, voglia dire che arriveranno salate sanzioni, ti consiglio di informarti, magari col dirigente del tuo ufficio, io l'ho fatto anni fa, nel 2012, se tu fai questo lavoro e non sai queste cose, oltre a dirti di informarti non so cosa fare. Continuo a pensare che fare catasto non è come giocare a carte, non puoi dichiarare quello che vuoi perché ti fa comodo, lo scopo è procedere correttamente alla denuncia per tutelare il tuo cliente, che per esempio usa da 60 anni il fabbricato in questione, ma che tu tecnico penso di poter dichiarare utilizzabile da adesso, sono sempre più convinto che bisognerebbe certificare anche chi fa catasto, ...almeno non si sentirebbero certe cose, comunque consiglio vivamente di informarti, poi fai come vuoi. Saluti concordo ampiamente.....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|