Forum
Autore |
Rappresentazione camino con manufatti in cartongesso |

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti, sono alle prese con il mio primo DOCFA e dopo aver letto tutte le discussioni a riguardo qui su geolive mi rimane un dubbio per la particolarità della situazione. Ho un soggiorno al quale si accede, dal corridoio, attraverso un'apertura di circa 4 metri. In aderenza alla spalletta di destra, spessore 30 cm, è stato installato un caminetto in vetro trifacciale racchiuso, da pavimento a soffitto, da una struttura in cartongesso che risvolta poi lungo il muro di destra, verso la parete di fondo, inglobando anche delle nicchie per ospitare legnaia e mensole in vetro. In pratica immaginatevi questa parete spessore 30 cm e lunghezza 2 metri che diventa magicamente con spessore 90 cm e lunghezza 3 metri. Sicuramente non cambia niente a livello di poligoni A (o almeno così credo) però penso che debba detrarre tutto questo ingombro dalle superfici utili. La mia lettura è corretta? Grazie a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Buongiorno, in planimetria i camini non vanno rappresentati (non stai facendo l'architettonico). saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono alle prese con il mio primo DOCFA e dopo aver letto tutte le discussioni a riguardo qui su geolive mi rimane un dubbio per la particolarità della situazione. Ho un soggiorno al quale si accede, dal corridoio, attraverso un'apertura di circa 4 metri. In aderenza alla spalletta di destra, spessore 30 cm, è stato installato un caminetto in vetro trifacciale racchiuso, da pavimento a soffitto, da una struttura in cartongesso che risvolta poi lungo il muro di destra, verso la parete di fondo, inglobando anche delle nicchie per ospitare legnaia e mensole in vetro. In pratica immaginatevi questa parete spessore 30 cm e lunghezza 2 metri che diventa magicamente con spessore 90 cm e lunghezza 3 metri. Sicuramente non cambia niente a livello di poligoni A (o almeno così credo) però penso che debba detrarre tutto questo ingombro dalle superfici utili. La mia lettura è corretta? Grazie a tutti! La diminuzione della superficie utile per effetto della presenza del camino non influisce sulla consistenza e neppure sulla superficie catastale. Pur tuttavia se vuoi inserire il camino (che potrebbe portare ad un classamento superiore rispetto alle altre unità immobiliari simili che non ce l'hanno) lo puoi tranquillamente rappresentare e di conseguenza considerare la minore superficie utile scartando qualla dove insiste il camino.
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
Sì, in effetti questo era il mio iniziale intendimento e così farò... sono stato fuorviato dal fatto che questa struttura che è stata costruita è un blocco unico da pavimento a soffitto, totalmente inglobato nell'esistente, non una sporgenza in mezzo alla parete per esempio. D'altronde questa situazione è del tutto simile a quella che potrebbe essere una parete attrezzata di una cucina, con mobili da pavimento a soffitto per tutta la lunghezza della parete a sostituire la parete stessa come tanto piace agli arredatori d'interni, di sicuro non va rappresentata e non va scomputata dalla superficie utile. Grazie per le risposte che mi permettono di ragionare su questi temi, è stata una fortuna trovarvi! A questo punto vi chiedo... su tutta la casa è stata creata una controsoffittatura di 30 centimetri per far passare gli impianti del sistema di ventilazione meccanica cotrollata e condizionamento. Nella presentazione della pratica fatta con il DOCFA dovrò inserire l'altezza originaria all'intradosso del solaio strutturale o quella reale sotto la controsoffittatura? Grazie ancora!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"spuntop" ha scritto: Sì, in effetti questo era il mio iniziale intendimento e così farò... sono stato fuorviato dal fatto che questa struttura che è stata costruita è un blocco unico da pavimento a soffitto, totalmente inglobato nell'esistente, non una sporgenza in mezzo alla parete per esempio. D'altronde questa situazione è del tutto simile a quella che potrebbe essere una parete attrezzata di una cucina, con mobili da pavimento a soffitto per tutta la lunghezza della parete a sostituire la parete stessa come tanto piace agli arredatori d'interni, di sicuro non va rappresentata e non va scomputata dalla superficie utile. Grazie per le risposte che mi permettono di ragionare su questi temi, è stata una fortuna trovarvi! A questo punto vi chiedo... su tutta la casa è stata creata una controsoffittatura di 30 centimetri per far passare gli impianti del sistema di ventilazione meccanica cotrollata e condizionamento. Nella presentazione della pratica fatta con il DOCFA dovrò inserire l'altezza originaria all'intradosso del solaio strutturale o quella reale sotto la controsoffittatura? Grazie ancora! Lo ripeto per la seconda volta, i camini non vanno rappresentati in planimetria! quindi il problema non si pone proprio. CIRCOLARE n. 4 del 29.10.2009 - Prot. n.° 57354 Punto n.ro 3.6 - Contenuti degli elaborati grafici La planimetria non deve contenere: • le retinature, gli arredi, le informazioni superflue, quali l’indicazione dei nominativi dei confinanti, al posto dei quali sono indicati i numeri di mappa e subalterni e/o la dicitura “altra u.i.u.”; • le campiture od i riempimenti che pongano in evidenza muri portanti e pilastri od altri manufatti edilizi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"spuntop" ha scritto:
A questo punto vi chiedo... su tutta la casa è stata creata una controsoffittatura di 30 centimetri per far passare gli impianti del sistema di ventilazione meccanica cotrollata e condizionamento. Nella presentazione della pratica fatta con il DOCFA dovrò inserire l'altezza originaria all'intradosso del solaio strutturale o quella reale sotto la controsoffittatura? Io metto quella reale che viene misurata, quindi considerato il ribasso di 30 cm.
|
|
|
|

spuntop
Iscritto il:
02 Ottobre 2023 alle ore 11:38
Messaggi:
18
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Lo ripeto per la seconda volta, i camini non vanno rappresentati in planimetria! quindi il problema non si pone proprio. Sì, avevo scritto che avrei fatto proprio così grazie alle vostre prime risposte... grazie ancora! Super forum!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|