Forum
Autore |
quota provvisoria da definire con atto legale |

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
buon pomeriggio cari colleghi. Premetto che ho cercato sul forum ma non ho trovsato risposta al mio quesito Ho un dubbio relativo ad un docfa fatto da un collega che ha frazionato una corte comune al fabbricati per cedere parte di questa in proprietà esclusiva ad uno degli aventi diritto all'interno dello stesso lotto. Ebbene il collega ha assegnato la proprietà per 1/2 ciascuno i due aventi diritto all'area pero' se guardo i millesimi che ho calcolato spannometricamente in base alla superficie coperta le quote piu' corrette dovrebbero essere 1/6 e 5/6. Vabbe che con l'atto il notaio dovrebbe assegnare le quote corrette ( oppure prende per buone quelle indicate dal tecnico?) pero' mi chiedevo se ci fosse una circolare o qualche nota che specifica chiaramente come devono essere indicate le quote. Gezie a chi risponderà
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mauro_70" ha scritto: buon pomeriggio cari colleghi. Premetto che ho cercato sul forum ma non ho trovsato risposta al mio quesito Ho un dubbio relativo ad un docfa fatto da un collega che ha frazionato una corte comune al fabbricati per cedere parte di questa in proprietà esclusiva ad uno degli aventi diritto all'interno dello stesso lotto. Ebbene il collega ha assegnato la proprietà per 1/2 ciascuno i due aventi diritto all'area pero' se guardo i millessimi che ho calcolato spannometricamente in base alla superficie coperta le quote piu' corrette dovrebbero essere 1/6 e 5/6. Vabbe che con l'atto il notaio dovrebbe assegnare le quote corrette ( oppure prende per buone quelle indicate dal tecnico?) pero' mi chiedevo se ci fosse una circolare o qualche nota che specifica chiaramente come devono essere indicate le quote. Gezie a chi risponderà www.geototus.altervista.org/normativa/20... - pagina n. 21 Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
"mauro_70" ha scritto: buon pomeriggio cari colleghi. Premetto che ho cercato sul forum ma non ho trovsato risposta al mio quesito Ho un dubbio relativo ad un docfa fatto da un collega che ha frazionato una corte comune al fabbricati per cedere parte di questa in proprietà esclusiva ad uno degli aventi diritto all'interno dello stesso lotto. Ebbene il collega ha assegnato la proprietà per 1/2 ciascuno i due aventi diritto all'area pero' se guardo i millessimi che ho calcolato spannometricamente in base alla superficie coperta le quote piu' corrette dovrebbero essere 1/6 e 5/6. Vabbe che con l'atto il notaio dovrebbe assegnare le quote corrette ( oppure prende per buone quelle indicate dal tecnico?) pero' mi chiedevo se ci fosse una circolare o qualche nota che specifica chiaramente come devono essere indicate le quote. Gezie a chi risponderà Non sono riuscito a capire l'indicazione di CESKO, comunque se non esistono i millesimi è corretto quello che ha fatto il collega, si divide in base alle uiu, esiste una circolare che lo dice, però adesso non la ricordo. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: "mauro_70" ha scritto: buon pomeriggio cari colleghi. Premetto che ho cercato sul forum ma non ho trovsato risposta al mio quesito Ho un dubbio relativo ad un docfa fatto da un collega che ha frazionato una corte comune al fabbricati per cedere parte di questa in proprietà esclusiva ad uno degli aventi diritto all'interno dello stesso lotto. Ebbene il collega ha assegnato la proprietà per 1/2 ciascuno i due aventi diritto all'area pero' se guardo i millessimi che ho calcolato spannometricamente in base alla superficie coperta le quote piu' corrette dovrebbero essere 1/6 e 5/6. Vabbe che con l'atto il notaio dovrebbe assegnare le quote corrette ( oppure prende per buone quelle indicate dal tecnico?) pero' mi chiedevo se ci fosse una circolare o qualche nota che specifica chiaramente come devono essere indicate le quote. Gezie a chi risponderà Non sono riuscito a capire l'indicazione di CESKO, comunque se non esistono i millesimi è corretto quello che ha fatto il collega, si divide in base alle uiu, esiste una circolare che lo dice, però adesso non la ricordo. Saluti è quella che ho segnalato sopra la n.23646/2013 - pagina n. 21
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"CESKO" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "mauro_70" ha scritto: buon pomeriggio cari colleghi. Premetto che ho cercato sul forum ma non ho trovsato risposta al mio quesito Ho un dubbio relativo ad un docfa fatto da un collega che ha frazionato una corte comune al fabbricati per cedere parte di questa in proprietà esclusiva ad uno degli aventi diritto all'interno dello stesso lotto. Ebbene il collega ha assegnato la proprietà per 1/2 ciascuno i due aventi diritto all'area pero' se guardo i millessimi che ho calcolato spannometricamente in base alla superficie coperta le quote piu' corrette dovrebbero essere 1/6 e 5/6. Vabbe che con l'atto il notaio dovrebbe assegnare le quote corrette ( oppure prende per buone quelle indicate dal tecnico?) pero' mi chiedevo se ci fosse una circolare o qualche nota che specifica chiaramente come devono essere indicate le quote. Gezie a chi risponderà Non sono riuscito a capire l'indicazione di CESKO, comunque se non esistono i millesimi è corretto quello che ha fatto il collega, si divide in base alle uiu, esiste una circolare che lo dice, però adesso non la ricordo. Saluti è quella che ho segnalato sopra la n.23646/2013 - pagina n. 21 Grazie per l'indicazione quindi il collega ha sbagliato a segnare la quota di 1/2 in quanto sulla circolare è scritto di riportare in relazione tecnica che le quote sono state individuate proporzionalmente al diritto vantato dalle parti. Adesso il notaio dovrebbe calcolare le effetive quote di pertinenza e poi procedere con l'atto giusto? Ho sempre il dubbio poi delle tasse pagate con l'atto che possano essere contestate dall'agenzia delle entrate oppure non ci sono problemi? Grazie a tutti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Se non esistono millesimi condominiali, è corretto dividere le quote in base al numero delle uiu. Saluti
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Se non esistono millesimi condominiali, è corretto dividere le quote in base al numero delle uiu. Saluti sulla circolare non è scritto cosi'.... Buon lavoro
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
In quella citata da Cesko, non so , ma so per certo che ne esiste una che lo specula, penso d'aver la citata nelle varie discussioni, se cerchi nel forum penso tu possa trovarla. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mauro_70" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Se non esistono millesimi condominiali, è corretto dividere le quote in base al numero delle uiu. Saluti sulla circolare non è scritto cosi'.... Buon lavoro La Circolare quella è! quindi ad esempio se le U.I.U. sono due, allora i diritti proporzionali dell'area sono 1/2 + 1/2, se le U.I.U. sono tre, allora i diritti proporzionali dell'area sono 1/3 + 1/3 + 1/3! se c'è l'errore a monte (diritti non congrui) la cosa va sistemata prima della stipula dell'atto, onde evitare il blocco della voltura automatica presentata dal Notaio con Mod. Unico. Saluti
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"CESKO" ha scritto: "mauro_70" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Se non esistono millesimi condominiali, è corretto dividere le quote in base al numero delle uiu. Saluti sulla circolare non è scritto cosi'.... Buon lavoro La Circolare quella è! quindi ad esempio se le U.I.U. sono due, allora i diritti proporzionali dell'area sono 1/2 + 1/2, se le U.I.U. sono tre, allora i diritti proporzionali dell'area sono 1/3 + 1/3 + 1/3! se c'è l'errore a monte (diritti non congrui) la cosa va sistemata prima della stipula dell'atto, onde evitare il blocco della voltura automatica presentata dal Notaio con Mod. Unico. Saluti qui non sono d'accordo con te perche' " proporzionalmente ai diritti delle parti " ,a mio avviso, non vuol dire 1/2 o 1/3 a seconda dei proprietari ma a seconda delle u.i. di cui dovro' fare un calcolo approssimativo dei millesimi anche se gli stessi non ci sono (ovviamente quando è palese che non è 1/2 ciascuno come in questo caso). Altrimenti assegno delle quote , che per quanto provvisorie, sono completamente errate. Buon lavoro
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ciao io in casi del genere , me ne sono capitati piu' di uno , il notaio mi ha fatto redarre una piccola tabella millesimale allegata all'atto sulla quale sono definite le quote del BCNC .
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Non riesco a trovare quello che cercavo, comunque ho trovato una descrizione, per un caso di demolizione di fabbricato (perciò caso diverso), ma a mio avviso , quanto specificato, vale per tutti i casi dove ci si trova nelle stesse situazioni, in particolare specifica: "Le quote da indicare devono essere quelle relative alla cartature millesimali, dove esistenti. In loro mancanza, tali quote sono dichiarate dalle parti, ovvero in misura uguale fra tutti gli aventi diritto." Dimenticavo di citare la fonte, nota 15232/2002, paragrafo 4. Saluti
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"bioffa69" ha scritto: Non riesco a trovare quello che cercavo, comunque ho trovato una descrizione, per un caso di demolizione di fabbricato (perciò caso diverso), ma a mio avviso , quanto specificato, vale per tutti i casi dove ci si trova nelle stesse situazioni, in particolare specifica: "Le quote da indicare devono essere quelle relative alla cartature millesimali, dove esistenti. In loro mancanza, tali quote sono dichiarate dalle parti, ovvero in misura uguale fra tutti gli aventi diritto." Dimenticavo di citare la fonte, nota 15232/2002, paragrafo 4. Saluti Ciao Fabio quello che riporti tu è corretto. Quello che invece cercavi e che non hai trovato è proprio la Nota n.23646/2013 indicata da Cesko. Si è generato un malinteso solo perchè lui ha indicato la pag. 21 (relativa a tutto il documento PDF) quando in realtà è la pagina numero 13 dell'allegato alla suddetta Nota. Per la precisione il paragrafo 3.3. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|