Altro caso capitatomi.
In centro storico all'interno di un edificio secolare composto in Catasto da una sola unità ai piani terra e primo in realtà vi ricadeva anche un piano seminterrato accessibile prima (e tuttora) solo all'interno di altra unità di altra particella confinante di altro proprietario, il quale ovviamente era proprietario di fatto del suddetto seminterrato.
Dopo aver presentato istanza per far variare l'unità di altra ditta (ai piani terra e primo) da particella intera 100 a particella 100 sub 1 inizialmente avevo provveduto ad accatastare l'unità sfuggita all'accertamento a piano seminterrato (particella 100 sub 2) solo a nome del dichiarante possessore di fatto.
Il Catasto mi boccia il Docfa dicendomi che dovevo intestare la proprietà "dell'area" ai possessori catastali dell'unità al piano di sopra e la proprietà "del fabbricato" ai dichiaranti firmatari del Docfa.
Così ho fatto e comunque per fortuna il proprietario dei piani superiori era anch'esso mio cliente, quindi mi è stato più facile spiegare la situazione.
Il mio cliente possessore della suddetta unità a piano seminterrato decide di vendere detto piano seminterrato insieme all'unità confinante altra particella dalla quale vi si accede/va.
In sede di atto è stato dichiarato il possesso ventennale (l'acquirente ha accettato di acquistare una porzione di fabbricato priva di titolo originario anche perché quasi parente del proprietario dell'unità ai piani superiori che lo ha assicurato che non c'entrava nulla con il piano inferiore).
Nel caso di "lucacchio", trattandosi di porzione rientrante in un edificio già ente urbano (non bisognoso nemmeno di tipo mappale), dove sono già presenti unità censite di altre ditte, vi sono due possibilità:
- produrre un titolo legale pubblico che possa fornire un minimo di prova della proprietà, seppur in assenza di idonea trascrizione, voltura, identificazione catastale (titolo che ovviamente sembra che non esiste), tale da poter intestare in Catasto, seppur con riserva, l'unità sfuggita a nome del possessore di fatto;
- accatastare l'unità sfuggita all'accertamento a tutti i possessori delle unità del condominio quali proprietari "per l'area" (senza inserire quote di possesso) ed a tutti i possessori dichiaranti (con tanto di quota di possesso che in totale fra tutti i dichiaranti deve dare 1/1) quali proprietari "per il fabbricato"; occorre inoltre aggiungere ad ogni intestatario
RIS 1 - DITTA PRIVA DI TITOLO LEGALE RESO PUBBLICO.