Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / quanti elaborati planimetrici si possono allegare ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quanti elaborati planimetrici si possono allegare a DOCFA?

luca3534

Iscritto il:
01 Giugno 2011

Messaggi:
6

Località
sestri levante

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 14:46

buono giorno a tutti del forum. Ho un quesito da porre e che nemmeno il Catasto di Genova è stato in grado di risolverlo. Ho da accatastare un D/1 che è composto da particelle suddivise in due fogli. il proprietario deve vendere alcuni di questi fabbricati e quindi devo frazionare l'unità imoobiliare. trattandosi di una vecchia miniera dismessa 50 anni fa molti di questi fabbricati sono da considerarsi come F/2 e quindi ho necessità di redigere almeno 9 elaborati planimetrici di fabbricati subbivisi in particelle e fogli diversi. a catasto mi hanno risposto che esiste un modo per allegare più elaborati planimetrici ma non mi hanno saputo dire come si fa ........ io so che si possono allegare più pagine ma di uno stesso elaborato e non di altri.
vi è mai capitata una cosa simile?

ringrazio in anticipo per l'aiuto e resto in attesa di risposte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

luca3534

Iscritto il:
01 Giugno 2011

Messaggi:
6

Località
sestri levante

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 15:00

come tipologia di docfa è una variazione e per chi è della zona si tratta dei fabbricati della miniera di Libiola.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca3534

Iscritto il:
01 Giugno 2011

Messaggi:
6

Località
sestri levante

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 16:34

sto provando a fare un elaborato enorme in scala 1:2000 mettendoci tutto....se dovesse funzionare ve lo faccio sapere anche se mi sto rendendo conto che è un caso strano. la cosa sicura è che bisogna concordare con l'ufficio catastale alcune cose altrimenti non passerà mai

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 16:50

salve!
dal momento che, la compessità del tuo quesito, avrebbe richiesto una esposizione più chiara, mi permetto di fare lo spelling ad hoc per poter rispondere in maniera compiuta e quindi utile:
[quote].....
Ho un quesito da porre e che nemmeno il Catasto di Genova è stato in grado di risolvere! [/quote]
qui forse sei un pochettino pesante, perchè un caso simile, appunto, data la sua complessità, va trattato con il caposezione, non con un impiegato qualsiasi, magari inesperto!
[quote]
Ho da accatastare un D/1 che è composto da particelle rappresentate in due fogli.
il proprietario deve vendere alcuni di questi fabbricati e quindi devo frazionare l'unità immobiliare. [/quote]
Non ci dici nulla di come è censita la miniera! e gioco forza fo solo delle ipotesi:

Soluzione A
Presumo che ancora sia tutto censito al CT e che devi fare i TM, uno per ciascun foglio avendo cura di fare in TM+TF attribuendo i nuovi numeri, quanti necessari per individuare i fabbricati che poi andranno ad essere alienati.
e quindi due DocFa per nuova costruzione, uno per ogni foglio, avendo cura di produrre l'EP con l'attribuzione dei bcnc e le corti esclusive delle uiu che andranno ad essere vendute, ben distinte, in maniera da non intervenire in un secondo tempo!

Soluzione B
opzione B1

Nel caso invece che, sia già tutto al NCEU senza EP, dovrai sempre redigere i due TM uno per ciascun foglio avendo cura di fare in TM+TF mantenendo i numeri già attribuiti, (eliminando solo i superflui se esistenti) necessari per individuare i fabbricati che poi andranno ad essere alienati.
e quindi due DocFa per variazione uno per ogni foglio avendo cura di produrre il nuovo EP come già detto sopra.

Soluzione B
opzione B2

Nel caso invece che, sia già tutto al NCEU, dove l' EP è presente, dovrai lo stesso redigere i due TM ed agire come nel caso che precede, e rifare il nuovo EP e tutto il resto come già detto.

[quote]
trattandosi di una vecchia miniera dismessa 50 anni fa molti di questi fabbricati sono da considerarsi come F/2 [/quote]
non c'è nulla di strano in ciò, basta solo essere preciso nella relazione che deve essere dettagliata per ogni uiu.

[quote]
e quindi ho necessità di redigere almeno 9 elaborati planimetrici di fabbricati subbivisi in particelle e fogli diversi. [/quote]
perchè 9?
i fabbricati sono in due fogli diversi e quindi
le particelle saranno due una per ogni foglio
i subalterni, poi dipenderanno dalle realtà che devi censire!
ma rimane il fatto che anche gli EP sono e devono rimanere 2 !!

[quote]
In catasto mi hanno risposto che esiste un modo per allegare più elaborati planimetrici ma non mi hanno saputo dire come si fa .....[/quote
ciò dimostra che ti sei rivolto al tecnico non adeguatamente informato!
ce ne sono... ce ne sono!!

[quote]
.... io so che si possono allegare più pagine ma di uno stesso elaborato e non di altri....[/quote]
OK!.... corretta informazione!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luca3534

Iscritto il:
01 Giugno 2011

Messaggi:
6

Località
sestri levante

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2011 alle ore 17:21

grazie geoalfa ma devo aggiungere alcuni particolari. evidentemente non sono riuscito a spiegare completamente il questito.
a catasto ho parlato con il capo sezione e ho ricevuto quelle risposte, concorderò cmq qualcosa con loro solo che adesso è periodo di ponti festivi e sono introvabili.solo che volevo arrivare con già un idea o un qualcosa in mano perchè ho dovuto discutere per ore perche continuava ad insistere che si potevano mettere più elaborati planimetrici relativi fogli e mappali diversi....

i tipi mappali io li ho già fatti ma ne ho fatto praticamente uno per ogni unità immobiliare. mi spiego le particelle non sono tutte vicine ed è a catasto fabbricati che sono unite in un unico D/1. a terreni erano degli enti urbani. per alcuni è stato necessario inserire un almpliamento e per altri è stato necessario fare un pregeo per la demolizione di un fabbricati che non esistono più.
infatti a parte un gruppo di particelle che continueranno ad essere D/1 e quindi hanno acquisito un nuovo numero, altre hanno mantenuto quello che avevano prima.
il dramma è tutto nel docfadevo sopprimere il d/1 e creare 12 unità immobiliari di cui 8 necessitano di elaborato planimetrico e a quanto ho capito non posso fare un docfa in cui sopprimo tutto e poi successivamente faccio un docfa per ogni unità immobiliare.

grazie cmq per la delucidazione, non mancherò cmq finita la questione di informale il forum su come risolvere questa situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie