Forum
Autore |
qualè la superficie massima dei locali accessori?? |

geoand
Iscritto il:
16 Febbraio 2009
Messaggi:
6
Località
sanremo
|
colgo l'occasione per augurare un Buon Anno a tutti!! il mio quesito è il seguente: l'agenzia dell'entrate a seguito di determinazione di classamento mi attribuisce un A7 a una villetta indipendente premetto che il docfa è stato elaborato da altro tecnico., ora il cliente furioso non fidandosi più del suo tecnico mi chiede di fare ricorso per abbassare la rendita. la villetta in questione è così composta: abitazione mq. 50 - magazzino al pt accessorio non comunicante mq 25,- mansarda (sgombero) non comunicante al p.1 mq. 50- deposito interrato non comunicante mq. 113. giardino mq. 600 ho analizzato il vecchio Docfa e ho riscontrato che il tecnico ha accorpato tutto in un unico subalterno, attribuendo per altro il magazzino di 113 mq come accessorio DIRETTO anche se l'ingresso è esterno all'abitazione. quindi a catasto risulta che l'abitazione è di mq 163 e non di mq 50. ecco perchè l'agenzia ha ritenuto di attribuire un A7 alla velletta. QUESITO: vorrei sapere secondo le vostre idee, se è esatto accatastare tutto nella stessa consistenza dell'abitazione, o se è corretto dividere il fabbricato in 2 o 3 subalterni per separare le varie tipologie. qual'è la circolare che spiega quali sono le misure massime di un locale da dover essere accatastato separatamente?. se così fosse potrei provare a fare un risorso su queste basi,per giustificare la riduzione della rendita e chiedendo l'annullamento del docfa e ripresentandone uno nuovo coi diversi subalterni... cosa ne pensate? grazie per l'aiuto Andrea
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Flaviano
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
32
Località
Brescia
|
Da quello che so per un accesori indiretti comunicanti viene calcolato il 50% della superficie, mentre per quelli non comunicanti il 25%. Ad ogni modo non credo sia così semplice cambiare il tutto se non rifare la pratica.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoand" ha scritto: colgo l'occasione per augurare un Buon Anno a tutti!! il mio quesito è il seguente: l'agenzia dell'entrate a seguito di determinazione di classamento mi attribuisce un A7 a una villetta indipendente premetto che il docfa è stato elaborato da altro tecnico., ora il cliente furioso non fidandosi più del suo tecnico mi chiede di fare ricorso per abbassare la rendita. la villetta in questione è così composta: abitazione mq. 50 - magazzino al pt accessorio non comunicante mq 25,- mansarda (sgombero) non comunicante al p.1 mq. 50- deposito interrato non comunicante mq. 113. giardino mq. 600 ho analizzato il vecchio Docfa e ho riscontrato che il tecnico ha accorpato tutto in un unico subalterno, attribuendo per altro il magazzino di 113 mq come accessorio DIRETTO anche se l'ingresso è esterno all'abitazione. quindi a catasto risulta che l'abitazione è di mq 163 e non di mq 50. ecco perchè l'agenzia ha ritenuto di attribuire un A7 alla velletta. QUESITO: vorrei sapere secondo le vostre idee, se è esatto accatastare tutto nella stessa consistenza dell'abitazione, o se è corretto dividere il fabbricato in 2 o 3 subalterni per separare le varie tipologie. qual'è la circolare che spiega quali sono le misure massime di un locale da dover essere accatastato separatamente?. se così fosse potrei provare a fare un risorso su queste basi,per giustificare la riduzione della rendita e chiedendo l'annullamento del docfa e ripresentandone uno nuovo coi diversi subalterni... cosa ne pensate? grazie per l'aiuto Andrea Considerato che si tratta del Tuo primo intervento, cercherò di evitare divagazioni che potrebbero agitare Te o il Tuo committente. :wink: 1) non esiste alcuna Circolare che spieghi quali siano le misure massime di un locale per doverlo accatastare separatamente, almeno fino all'altro giorno (ma potrei anche sbagliarmi); 2) l'individuazione delle varie UI che compongono un immobile, dipende principalmente dalla possibilità di un loro autonomo utilizzo; 3) dubito fortemente che sia stata l'Agenzia dell'Entrate a determinare la categoria catastale; 4) hai fatto un'analisi degli immobili con caratteristiche analoghe presenti in zona, per accertare in quale categoria/classe sono censiti? 5) in quale data è stata presentata la denuncia al CF? Saluti
|
|
|
|

geoand
Iscritto il:
16 Febbraio 2009
Messaggi:
6
Località
sanremo
|
grazie per le risposte.. in effetti è l'agenzia del territorio ad aver determinato il classamento e non l'agenzia dell'entrate :oops: l'accatastamento è stato effettuato nel 2010, quindi recente. approfondendo il discorso con i tecnici del catasto di Imperia in effetti non c'è una superficie massima che obbligherebbe ad accatastare un magazzino separatamente, infatti alla mia domanda (accatastare un monolocale di 20 mq. con accessorio indiretto un magazzino di mq.200 ..la risposta è stata... si può fare), anche se a mio parere non ha senso, e pertanto io lo accatasto solitamente separato. il problema al mio cliente è nato perchè nel 2010 non pagava l'ICI sulla prima casa....oggi però!!! :evil: si trova una rendita di 1300 euri, e non è molto contento. comunque ritornando al discorso di prima, ho chiesto al catasto se posso frazionare l'immobile in 2 subalterni ( sub1 abitazione e accessori indiretti magazzini e soffitta) (sub 2 garage/magazzino).. la risposta è stata positiva... anche se a questo punto mi chiedevo?? l'agenzia del territorio che rendita mi attribuirà?? un A/3 o mi lascia l'A/7 e mi riduce i vani???.. ULTIMA DOMANDA, è corretto dividere il garage/magazzino interrato dall'abitazione, se questo è stato autorizzato con concessione edilizia come accessorio all'abitazione soprastante :?:
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoand" ha scritto: grazie per le risposte.. in effetti è l'agenzia del territorio ad aver determinato il classamento e non l'agenzia dell'entrate :oops: l'accatastamento è stato effettuato nel 2010, quindi recente. approfondendo il discorso con i tecnici del catasto di Imperia in effetti non c'è una superficie massima che obbligherebbe ad accatastare un magazzino separatamente, infatti alla mia domanda (accatastare un monolocale di 20 mq. con accessorio indiretto un magazzino di mq.200 ..la risposta è stata...si può fare), anche se a mio parere non ha senso, e pertanto io lo accatasto solitamente separato. il problema al mio cliente è nato perchè nel 2010 non pagava l'ICI sulla prima casa....oggi però!!! :evil: si trova una rendita di 1300 euri, e non è molto contento. comunque ritornando al discorso di prima, ho chiesto al catasto se posso frazionare l'immobile in 2 subalterni ( sub1 abitazione e accessori indiretti magazzini e soffitta) (sub 2 garage/magazzino).. la risposta è stata positiva... anche se a questo punto mi chiedevo?? l'agenzia del territorio che rendita mi attribuirà?? un A/3 o mi lascia l'A/7 e mi riduce i vani???.. ULTIMA DOMANDA, è corretto dividere il garage/magazzino interrato dall'abitazione, se questo è stato autorizzato con concessione edilizia come accessorio all'abitazione soprastante :?: Io farei il calcolo anche del nuovo classamento di un magazzino di 113 mq. in quale classe lo inserisci? Considera che la consistenza del magazzino è in mq. e non in vani. L'abitazione è una villetta di 50 mq. io credo che venga confermata la categoria A7 che tra l'altro è proposta dalla parte. Questo è il classico esempio di immobile che cambia le proprie caratteristiche, senza opere, seguendo le normative fiscali che si susseguono nel tempo. La prima volta, come unica UI, è andata forzatamente liscia, ma questa volta, che l'interesse è opposto, può essere veramente complicata la vicenda perchè è finalizzato esclusivamente al minor pagamento delle imposte e non ad una effettiva modifica fisica del bene. L'errore sul classamento in atti non c'è mai stato quando l'ICI non era dovuta ed anzi la sua unicità era proposta solo per non pagarla, mentre oggi la rendita proposta di allora è palesemente sbagliata. I soldi il fisco dove li recupera? Perchè in uno dei due lassi di tempo di ieri o di oggi, l'utente era tenuto a pagare l'imposta dovuta. Aggiungerei di fare molta attenzione alla causale del Docfa (che secondo me non esiste) e alla sua data di realizzazione delle opere. Non so se si è capito, ma in questo caso l'utente si trova in palese difficoltà. Saluti.
|
|
|
|

geoand
Iscritto il:
16 Febbraio 2009
Messaggi:
6
Località
sanremo
|
mi sono dimenti cato di specificare alcune cose: il primo docfa dell'altro tecnico come già detto è stato erroneamente inserito nella consistenza dell'immobile anche l'interrato(su 4 lati) di 113mq. composto da 1 grosso locale garage e da 4 piccoli vani ad uso deposito. il tecncio nel redigere il docfa ha scritto nel quadro 1N(abitazione 1- magazzini 5) e nel quadro 2N superficie lorda accessori diretti mq. 161. infine ha confermato il classamento proposto come A/3 di cl.5. vani 5,5, rendita euro596.51 l'ufficio in accertamento vedendo 161 mq di superficie diretta ha variato la classe e attribuito un A/7 cl. 3 vani 7,5 aumentando anche i vani da 5,5 a 7,5.portando la rendita a euro 1239.50 pazzesco!! :evil: (oggi ho rifatto il docfa correggendo gli errori, e il programma mi ha generato con classamento automatico un A3/5 cl.5 vani 5,5 rendita596.51 ( identico a quella dell'altro tecnico) ho provato anche a dividere in 2 subalterni interrato garage separato e il programma mi attribuisce sempre un A3/5 cl.5 vani 4,5 con rendita euro 418.33 e il c/2 cl.9 consistenza mq.95 rendita 215.88. facendo i calcoli in base all'IMU pagherei quasi la metà. ora rimanendo in tema con L'utente Totonno.. tornare indietro e declassando l'immobile credo che sarà dura.. Oggi prendo appuntamento con il direttore del territorio per valutare il ricorso entro 60gg poi prenderemo una decisione. vi terrò aggiornati!! by
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoand" ha scritto: ... (oggi ho rifatto il docfa correggendo gli errori, e il programma mi ha generato con classamento automatico un A3/5 cl.5 vani 5,5 rendita596.51 ( identico a quella dell'altro tecnico) ho provato anche a dividere in 2 subalterni interrato garage separato e il programma mi attribuisce sempre un A3/5 cl.5 vani 4,5 con rendita euro 418.33 e il c/2 cl.9 consistenza mq.95 rendita 215.88. Lascia perdere il classamento automatico! Il programma a disposizione è come un... frullatore: il risultato dipende dalla composizione degli ingredienti disponibili (= consistenza / tipologia ambienti), e dal contenitore che il professionista [size=18]sceglie [/size]per la miscela ottenuta (= categoria / classe). Per la scelta della Categoria / Classe più idonea, dovrai considerare quanto consigliato in precedenza (vedi punto 4). Cordialmente
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|