Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / quale categoria catastale per agenzia immobiliare
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore quale categoria catastale per agenzia immobiliare

SALVO72

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 18:43

Salve,
devo fare un cambio della destinazione d'uso da abitazione (cat.A/4) a locale già adibito da tanto tempo ad Agenzia Immobiliare. Il dubbio è: l'agenzia immobiliare va in categoria C/1 (negozi e Botteghe), oppure in cat. A/10 (uffici e studi privati).
Il locale è posto al piano terra con accesso diretto dalla strada pubblica.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2011 alle ore 20:50

Per me A10!
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 08:45

"drinosan" ha scritto:
Per me A10!
Ciao!



condivido sicuramente e non è che puoi fare diversamente confondendo la funzione dell'agenzia immobiliare che di fatto fa da intermediatrice nella vendita di immobili!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ALEMARO

Iscritto il:
26 Novembre 2004

Messaggi:
359

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 09:08

concordo.... di fatto è un ufficio, quindi A10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 09:20

"SALVO72" ha scritto:
Salve,
devo fare un cambio della destinazione d'uso da abitazione (cat.A/4) a locale già adibito da tanto tempo ad Agenzia Immobiliare. Il dubbio è: l'agenzia immobiliare va in categoria C/1 (negozi e Botteghe), oppure in cat. A/10 (uffici e studi privati).
Il locale è posto al piano terra con accesso diretto dalla strada pubblica.
Grazie



Dal punto di vista urbanistico e regolamenti locali, cambia molte cose assegnare ad un immobile l'uso commerciale o quello direzionale (sopratutto per gli oneri urbanistici da pagarsi), quindi: concordo che l'attività di agenzia immobiliare sia da svolgersi in un A10, resta però il fatto di verificare che destinazione urbanistica legittima abbia l'immobile. In un negozio io ci metto il letto e un angolo cucina, lo accatasto abitazione A3 ma non è detto che il cambio di destinazone sia consentito dalle norme e quindi legittimato.
L'ufficio catastale inoltre potrebbe cambiare la categoria di studio privato, qualora riscontrasse che le caratteristiche dell'immobile sono quelle inequivocabili del negozio (per esempio lo sporto sulla strada), ecco perchè sarebbe bene che urbanisticamente sia legittimato l'uso dell'ufficio che rinforzerebbe la scelta della categoria catastale. Si sa che il negozio in genere ha più rendita catastale dell'ufficio...
La conclusione è che la scelta della categoria dipende dalla destinazione d'uso legittimata urbanisticamente, proprio perchè è la causa della variazione, cioè cambio di destinazione d'uso da abitazione a .............

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 09:50

"SALVO72" ha scritto:
Salve,
devo fare un cambio della destinazione d'uso da abitazione (cat.A/4) a locale già adibito da tanto tempo ad Agenzia Immobiliare. Il dubbio è: l'agenzia immobiliare va in categoria C/1 (negozi e Botteghe), oppure in cat. A/10 (uffici e studi privati).
Il locale è posto al piano terra con accesso diretto dalla strada pubblica.
Grazie


Bisogna avere un occhio di riguardo alle caratteristiche oggettive: è dotato di vetrina?

Saluti
Emanuele

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SALVO72

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 14:49

Io personalmente sono convinto che dovrebbe essere A/10 anche se verificando la categoria catastale di alcune altre agenzie presenti nella mia città risultano C/1. Riguardo alla legittimazione della destinazione d'uso, da quanto mi riferisce il proprietario intorno al 1965/70 circa lo ha locato come sede di un partito politico po c'è stata una lavanderia ed infine da circa 8 anni c'è l'Agenzia immobiliare. Urbanisticamente nella zona si possono avere entrambi le destinazioni d'uso, anche se non è stato mai presentato niente al Comune, ma essendo stato fatto prima del 1977 è legiìttimato.
Riguardo alla vetrina, rispondo che c'è una vetrina dove l'agenzia espone le inserzioni di vendita.
Ma esiste un elenco/documento anche di massima in cui possa troavre la corrispondente categorie catastali per l'agenzia immobiliare?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 16:00

"SALVO72" ha scritto:
Io personalmente sono convinto che dovrebbe essere A/10 anche se verificando la categoria catastale di alcune altre agenzie presenti nella mia città risultano C/1. Riguardo alla legittimazione della destinazione d'uso, da quanto mi riferisce il proprietario intorno al 1965/70 circa lo ha locato come sede di un partito politico po c'è stata una lavanderia ed infine da circa 8 anni c'è l'Agenzia immobiliare. Urbanisticamente nella zona si possono avere entrambi le destinazioni d'uso, anche se non è stato mai presentato niente al Comune, ma essendo stato fatto prima del 1977 è legiìttimato.
Riguardo alla vetrina, rispondo che c'è una vetrina dove l'agenzia espone le inserzioni di vendita.
Ma esiste un elenco/documento anche di massima in cui possa troavre la corrispondente categorie catastali per l'agenzia immobiliare?
Grazie


Se l'immobile dispone di vetrina la categoria da attribuire dovrà essere C1 (negozi e botteghe), in analogia alle altre UI con caratteristiche ordinarie analoghe presenti in loco.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 17:07

"jema" ha scritto:
"SALVO72" ha scritto:
Io personalmente sono convinto che dovrebbe essere A/10 anche se verificando la categoria catastale di alcune altre agenzie presenti nella mia città risultano C/1. Riguardo alla legittimazione della destinazione d'uso, da quanto mi riferisce il proprietario intorno al 1965/70 circa lo ha locato come sede di un partito politico po c'è stata una lavanderia ed infine da circa 8 anni c'è l'Agenzia immobiliare. Urbanisticamente nella zona si possono avere entrambi le destinazioni d'uso, anche se non è stato mai presentato niente al Comune, ma essendo stato fatto prima del 1977 è legiìttimato.
Riguardo alla vetrina, rispondo che c'è una vetrina dove l'agenzia espone le inserzioni di vendita.
Ma esiste un elenco/documento anche di massima in cui possa troavre la corrispondente categorie catastali per l'agenzia immobiliare?
Grazie


Se l'immobile dispone di vetrina la categoria da attribuire dovrà essere C1 (negozi e botteghe), in analogia alle altre UI con caratteristiche ordinarie analoghe presenti in loco.

Saluti



Beh.. non so se si è capito, ma concordo con Emanuele.
Se poi ci sono agenzie nei pressi che svolgono l'attività in locali negozi censiti C1, allora non potrei far altro che seguire gli usi e consetudini, oltre che le caratteristiche dell'immobile.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 17:16

"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"SALVO72" ha scritto:
Io personalmente sono convinto che dovrebbe essere A/10 anche se verificando la categoria catastale di alcune altre agenzie presenti nella mia città risultano C/1. Riguardo alla legittimazione della destinazione d'uso, da quanto mi riferisce il proprietario intorno al 1965/70 circa lo ha locato come sede di un partito politico po c'è stata una lavanderia ed infine da circa 8 anni c'è l'Agenzia immobiliare. Urbanisticamente nella zona si possono avere entrambi le destinazioni d'uso, anche se non è stato mai presentato niente al Comune, ma essendo stato fatto prima del 1977 è legiìttimato.
Riguardo alla vetrina, rispondo che c'è una vetrina dove l'agenzia espone le inserzioni di vendita.
Ma esiste un elenco/documento anche di massima in cui possa troavre la corrispondente categorie catastali per l'agenzia immobiliare?
Grazie


Se l'immobile dispone di vetrina la categoria da attribuire dovrà essere C1 (negozi e botteghe), in analogia alle altre UI con caratteristiche ordinarie analoghe presenti in loco.
Saluti


Beh.. non so se si è capito, ma concordo con Emanuele.
Se poi ci sono agenzie nei pressi che svolgono l'attività in locali negozi censiti C1, allora non potrei far altro che seguire gli usi e consetudini, oltre che le caratteristiche dell'immobile.
Saluti.



susatemi se dico forte NO!
Emanuele e Antonio, prima di fare questa affermazione di cotanto peso specifico, ci penserei bene e due volte!....
potremmo far andare fuori strada il guidatore disattento! :wink: :wink: :wink:

dal quadro generale delle categorie e tipologie catastali :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Circolare n. 5 del 14 marzo 1992 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.;
nota C1/1022/94 della Direzione Centrale del Catasto e dei Servizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR.II.;
Circolare n. 4 del 16 maggio 2006 (salvo che non sia indicato altrimenti), che ne hanno ridefinito alcune caratteristiche, rispetto all'impianto del catasto, a seguito della prima revisione degli estimi.


liberamente possiamo trarre queste indicazioni che portano a conclusioni leggermente diverse dalle vostre!

esempio:
Nell’assegnare le uu.ii. a queste categorie si deve badare che essendo la qualificazione dei tipi relativi variabile da luogo a luogo, essa deve corrispondere al significato che ha localmente e che inoltre l’assegnazione a determinata categoria va fatta in base alla destinazione propria di ciascuna uu.ii. risultante dalle sue caratteristiche costruttive e non in base all’uso attuale o alle destinazioni che la parte richiede.

A/10 – UFFICI e STUDI PRIVATI
Uffici privati open space.
Dette unità immobiliari sono caratterizzate dalla presenza di ampie superfici da attrezzare con pareti mobili, secondo le esigenza temporali dell’ufficio.
Sarà però opportuno individuare la superficie del vano medio, abitualmente definita in sede di modulazione degli spazi, ed integrare opportunamente il quadro delle unità tipo.
.....

C/1 - NEGOZI E BOTTEGHE
I locali occupati da barbieri, modiste, orologiai, nonché gli uffici telefonici, le ricevitorie postali, i banchi del lotto, le esattorie delle imposte dirette, le agenzie bancarie o assicurative, le biglietterie, le sale d'aspetto delle linee automobilistiche di servizio pubblico, ambulatori medici, ecc. posti in comuni locali che hanno ingresso diretto dalla strada pubblica e le comuni caratteristiche dei locali per bottega, i locali adibiti ad esposizione o a "music-store"
ed in genere quei singoli o gruppi di locali - costituenti unità immobiliari - dove si effettua la vendita, con prevalenza al dettaglio, di merci, di manufatti, prodotti, derrate, ecc. e quei locali dove la vendita si accompagna con prestazioni di servizio come, ad esempio: trattorie e ristoranti, pizzerie, panetterie ( intese come locali di vendita al minuto del pane ), bar, caffè, ecc.

...... non prenderei alla lettera pedissequamente, perchè è evidente che non ricorre il presente caso! ..... :

Massima N. 65
Negozi
Un locale avente accesso indipendente, adibito ordinariamente alla vendita di merci e prodotti in genere, anche se mancante di mostra, si accerta nella categoria C/1.

chi ha da dire la sua, si faccia pure avanti e mi dimostri che ho preso una cantonata..... ci può anche stare ! :wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 17:21

"geoalfa" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:
"SALVO72" ha scritto:
Io personalmente sono convinto che dovrebbe essere A/10 anche se verificando la categoria catastale di alcune altre agenzie presenti nella mia città risultano C/1. Riguardo alla legittimazione della destinazione d'uso, da quanto mi riferisce il proprietario intorno al 1965/70 circa lo ha locato come sede di un partito politico po c'è stata una lavanderia ed infine da circa 8 anni c'è l'Agenzia immobiliare. Urbanisticamente nella zona si possono avere entrambi le destinazioni d'uso, anche se non è stato mai presentato niente al Comune, ma essendo stato fatto prima del 1977 è legiìttimato.
Riguardo alla vetrina, rispondo che c'è una vetrina dove l'agenzia espone le inserzioni di vendita.
Ma esiste un elenco/documento anche di massima in cui possa troavre la corrispondente categorie catastali per l'agenzia immobiliare?
Grazie


Se l'immobile dispone di vetrina la categoria da attribuire dovrà essere C1 (negozi e botteghe), in analogia alle altre UI con caratteristiche ordinarie analoghe presenti in loco.
Saluti


Beh.. non so se si è capito, ma concordo con Emanuele.
Se poi ci sono agenzie nei pressi che svolgono l'attività in locali negozi censiti C1, allora non potrei far altro che seguire gli usi e consetudini, oltre che le caratteristiche dell'immobile.
Saluti.



susatemi se dico forte NO!
Emanuele e Antonio, prima di fare questa affermazione di cotanto peso specifico, ci penserei bene e due volte!....
potremmo far andare fuori strada il guidatore disattento! :wink: :wink: :wink:

dal quadro generale delle categorie e tipologie catastali :

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Circolare n. 5 del 14 marzo 1992 della Direzione Generale del Catasto e dei SS.TT.EE.;
nota C1/1022/94 della Direzione Centrale del Catasto e dei Servizi Geotopocartografici e della Conservazione dei RR.II.;
Circolare n. 4 del 16 maggio 2006 (salvo che non sia indicato altrimenti), che ne hanno ridefinito alcune caratteristiche, rispetto all'impianto del catasto, a seguito della prima revisione degli estimi.


liberamente possiamo trarre queste indicazioni che portano a conclusioni leggermente diverse dalle vostre!

esempio:
Nell’assegnare le uu.ii. a queste categorie si deve badare che essendo la qualificazione dei tipi relativi variabile da luogo a luogo, essa deve corrispondere al significato che ha localmente e che inoltre l’assegnazione a determinata categoria va fatta in base alla destinazione propria di ciascuna uu.ii. risultante dalle sue caratteristiche costruttive e non in base all’uso attuale o alle destinazioni che la parte richiede.

A/10 – UFFICI e STUDI PRIVATI
Uffici privati open space.
Dette unità immobiliari sono caratterizzate dalla presenza di ampie superfici da attrezzare con pareti mobili, secondo le esigenza temporali dell’ufficio.
Sarà però opportuno individuare la superficie del vano medio, abitualmente definita in sede di modulazione degli spazi, ed integrare opportunamente il quadro delle unità tipo.
.....

C/1 - NEGOZI E BOTTEGHE
I locali occupati da barbieri, modiste, orologiai, nonché gli uffici telefonici, le ricevitorie postali, i banchi del lotto, le esattorie delle imposte dirette, le [size=18]agenzie[/size] bancarie o assicurative, le biglietterie, le sale d'aspetto delle linee automobilistiche di servizio pubblico, ambulatori medici, ecc. posti in comuni locali che hanno ingresso diretto dalla strada pubblica e le comuni caratteristiche dei locali per bottega, i locali adibiti ad esposizione o a "music-store"
ed in genere quei singoli o gruppi di locali - costituenti unità immobiliari - dove si effettua la vendita, con prevalenza al dettaglio, di merci, di manufatti, prodotti, derrate, ecc. e quei locali dove la vendita si accompagna con prestazioni di servizio come, ad esempio: trattorie e ristoranti, pizzerie, panetterie ( intese come locali di vendita al minuto del pane ), bar, caffè, ecc.

...... non prenderei alla lettera pedissequamente, perchè è evidente che non ricorre il presente caso! ..... :

Massima N. 65
Negozi
Un locale avente accesso indipendente, adibito ordinariamente alla vendita di merci e prodotti in genere, anche se mancante di mostra, si accerta nella categoria C/1.

chi ha da dire la sua, si faccia pure avanti e mi dimostri che ho preso una cantonata..... ci può anche stare !


:lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 18:10



Emanuele, che sei il gran maestro spulciatore ufficiale lo sapevo già, poi quando Carlo ti ha dato il grado, ho gioito per te!

non immaginavo che mi avessi risposto immediatamente !

ma, aspettavo che qualcuno avesse preso la palla al balzo per rispondere, e invece l'hai fatto tu!

forse, per stimolare la discussione su questo argomento dovevo prendere un altro binario! :lol: :lol: :lol:

ormai il gioco è scoperto e forse Antonio non si ancora accorto che è stato già concluso!

ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 19:18

Che sono arrivato tardi ?

Comunque nel leggere i Vs. interventi, quello di Emanuele "in primis", mi sono venute le lacrime agli occhi dall'emozione !!

Esiste un grado superiore al "GURU"???

[size=18]UN SERENO NATALE A TUTTI VOI !![/size] :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie