Forum
Autore |
Quale categoria??? |

baldo200
Iscritto il:
25 Marzo 2007
Messaggi:
50
Località
|
Ragazzi devo accatastare un autofficina di circa mq 450 con annessa zona uffici-servizi di circa mq 70. Secondo voi in che categoria catastale va messa in D7??? Grazie per l'aiuto Buon Lavoro
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
se si tratta di un autofficina per cui si possa ipotizzare una relativa gestione reddituale con annessi uffici-servizi devi presentarla come d/7. ciao
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Non credo che una autofficina possa essere assimilata ad un "fabbricato costruito o adattato per speciali esigenze di una attività industriale e non suscettibile di destinazione diversa senza radicali trasformazioni" e quindi censita in categoria D/7. Personalmente ho sempre accatastato detti immobili in categoria C/3.
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
si classa come c/3 quando si ha una gestione reddituale di scarsa importanza economica,quindi bisognerebbe fare un sopralluogo e vedere di cosa si tratta se ci sono impianti stabilmente fissi all'interno es.(impianti di sollevamento delle autovetture, ecc),come scrive Baldo si ha anche una zona uffici-servizi annessa all'autofficina bisogna vedere che funzione hanno all'interno della struttura.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
Per quanto da me sostenuto vedasi anche Circolare Prot. C3/327 del 2/6/97. Saluti.
|
|
|
|

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
(aggiornato in base alle disposizioni ministeriali attualmente vigenti, marzo 2008 ) fanno parte della cat. d/7(le officine per riparazione autoveicoli dotate di attrezzature particolari) come ho gia' scritto bisognerebbe fare un sopralluogo e vedere la funzionalita' di questa struttura.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Nella ADT dove opero è stato predisposto (dall'ADT stessa) un prontuario per le categorie speciali; lo stesso, oltre a fornire i valori a mq. per le stime, le percentuali di deprezzamento per vetustà ed obsolescenza e i saggi di capitalizzazione da utilizzare per la varie categorie, specifica una superficie massima per le varie categorie "C" oltre le quali l'estensione della UIU "obbliga" il suo censimento in una corrispondente categoria "D". Più precisamente: C/1 > 400mq. = D/8 C/2 > 700mq. = D/7 C/3 > 500mq. = D/7 C/6 > 700mq. = D/7 Fermo restando che nonostante una UIU nonostante non superi dette superfici minime ma presenti caratteristiche particolari (tipologia, presenza di impianti fissi, attrezzature particolari, struttura ed altezze fuori dalla norma) dovrà essere opportunamente censita nella corrispondente categoria speciale. Saluti. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|