Forum
Autore |
PROPRIETARIO NON FIRMA DOCFA REGISTRATO |

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Un mio cliente SU MIO CONSIGLIO spassionato ha commissionato per dei lavori di ristrutturazione su di un immobile fuori regione un tecnico locale. Infatti trattandosi di lavori comprendnti anche la direzione lavori io stesso gli ho consigliato di trovarsi un tecnico locale sia perchè meglio a conoscenza degli uffici comunali del luogo sia perche essendo necessaria una accurata direzione lavori non era ne per lui ne per me conveniente seguire dei lavori a 1000 Km. di distanza. Fatto questo, i lavori sono iniziati ma prima della loro conclusione per farla breve si è andati in lite. Ora ci siamo accorti che pur senza l'assenzo del mio cliente nonchè proprietrio gli stessi risultano OGGETTO DI FINE LAVORI ... DENUNCIA AL CATASTO ECC. ECC. Ma la cosa ancora più grave qual'è che il tecnico o presunto tale che ha avuto incarico dal mio cliente si è rilevato un tecnico non abilitato e tutte le pratiche al COMUNE E AL CATASTO risultano firmati da ALTRI TECNICI di cui non si conosce l'esistenza. Il mio cliente non ha mai firmato nessuna comunicazione ne di inizio lavori, ne di fine ne tanto meno pratiche catastali. Ora la domanda è : il tecnico che ha redatto la pratica catastale cosa RISCHIA nei confronti del cliente e DELL'AGENZIA DELL'ENTRATE . Stesso discorso per il Tecnico che ha fatto le pratiche Comunali. P.S. Ho trovato altre discussioni ma sarei interessato a conoscere in maniera precisa la mancanza di firma cosa comporta per il Catasto. Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Roby64
Roberto
Iscritto il:
09 Febbraio 2005
Messaggi:
80
Località
|
"LP" ha scritto:
Ora la domanda è : il tecnico che ha redatto la pratica catastale cosa RISCHIA nei confronti del cliente e DELL'AGENZIA DELL'ENTRATE . Stesso discorso per il Tecnico che ha fatto le pratiche Comunali. Incorre nella falsa dichiarazione. Sul modello unico informatico catasto fabbricati c'é scitto: "Dichiaro che il presente modello unico informatico di aggiornamento degli atti catastali è conforme ai documenti cartacei in originale sottoscritti da me medesimo e dal soggetto obbligato." Sul modello Catasto terreni c'é scritto: Il sottoscritto (tecnico) dichiara che il modello unico catastale, inoltrato per via telematica, è la rappresentazione informatica dei documenti cartacei originali sottoscritti dai soggetti obbligati, ai sensi del decreto del Ministro delle finanze del 19 aprile 1994, n. 701. Per le pratiche comunali dipende. Se il Comune riceve le pratiche ancora in forma cartacea significa che la firma del cliente é stata apposta in modo falso da qualcun altro. Se il Comune é attrezzato per ricevere le pratiche edilizie in forma telematica di solito il cliente sottoscrive procura al tecnico il quale invia tutte le comunicazioni necessarie firmandole lui stesso digitalmente. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Nei confronti del catasto rischia per i primi cinque anni, dopo decade tale rischio. Il rischio vero è che il cliente faccia rivalsa sui soggetti che hanno illecitamente fatto risultare una firma falsa. Per sapere l'esito di una eventuale causa lo può decidere solo un giudice. Cordiali saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Premetto che non invio mai una pratica catastale e non presento mai una pratica comunale senza che il cliente mi abbia prima firmato la documentazione e soprattutto l'informativa privacy (ora GDPR), il problema lamentato da LP lo riscontro spesso nella vita reale vendendo in possesso di documenti dove è evidente che la firma sia stata apposta, per conto della persona che doveva firmare, o da un parente del soggetto interessato o dal tecnico o da un qualsiasi soggetto diverso. Per come la penso io il tecnico che sottoscrive documenti qualsiasi che dovrebbero contenere la firma di un determinato soggetto ma detta firma il medesimo soggetto non l'ha mai apposta, lo manderei a spasso per un pò di tempo (leggasi sospensione dalla professione). Nel caso di situazioni non isolate (leggasi recidività) lo manderei a spasso permanente (radiazione dall'Albo). Naturalmente a parte i risvolti penali a mio avviso un documento qualsiasi firmato con firma falsa è un documento nullo in partenza con tutte le conseguenze che potrebbero derivarne, non tanto per le pratiche catastali ma per quelle urabnistiche.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"LP" ha scritto: Un mio cliente SU MIO CONSIGLIO spassionato ha commissionato per dei lavori di ristrutturazione su di un immobile fuori regione un tecnico locale. Infatti trattandosi di lavori comprendnti anche la direzione lavori io stesso gli ho consigliato di trovarsi un tecnico locale sia perchè meglio a conoscenza degli uffici comunali del luogo sia perche essendo necessaria una accurata direzione lavori non era ne per lui ne per me conveniente seguire dei lavori a 1000 Km. di distanza. Fatto questo, i lavori sono iniziati ma prima della loro conclusione per farla breve si è andati in lite. Ora ci siamo accorti che pur senza l'assenzo del mio cliente nonchè proprietrio gli stessi risultano OGGETTO DI FINE LAVORI ... DENUNCIA AL CATASTO ECC. ECC. Ma la cosa ancora più grave qual'è che il tecnico o presunto tale che ha avuto incarico dal mio cliente si è rilevato un tecnico non abilitato e tutte le pratiche al COMUNE E AL CATASTO risultano firmati da ALTRI TECNICI di cui non si conosce l'esistenza. Il mio cliente non ha mai firmato nessuna comunicazione ne di inizio lavori, ne di fine ne tanto meno pratiche catastali. Ora la domanda è : il tecnico che ha redatto la pratica catastale cosa RISCHIA nei confronti del cliente e DELL'AGENZIA DELL'ENTRATE . Stesso discorso per il Tecnico che ha fatto le pratiche Comunali. P.S. Ho trovato altre discussioni ma sarei interessato a conoscere in maniera precisa la mancanza di firma cosa comporta per il Catasto. Saluti La lite sarebbe tra il committente e il tecnico incaricato. Agenzia e Comune non sono coinvolte, anzi sarebbero parti lese. Prima di arrivare a conclusioni affrettate occorre individuare: _ causa e motivi della lite _presenza ed entità del danno eventuale e chi lo ha provocato. Ciò che riporta l'amico lp non è sufficiente a determinare responsabilità dell' una o dell'altra parte. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Non ho capito perchè ci si limita alla pratica catastale,..trovo ancora più grave le pratiche edilizie che a dire di LP " Ma la cosa ancora più grave qual'è che il tecnico o presunto tale che ha avuto incarico dal mio cliente si è rilevato un tecnico non abilitato e tutte le pratiche al COMUNE E AL CATASTO risultano firmati da ALTRI TECNICI di cui non si conosce l'esistenza. " Cosa che ai tempi d'oggi con invio delle medesime con pec, trovo assolutamente assurdo, come assurda, dobbiamo dirlo, la estrema leggerenza e non curanza con cui il cliente s'è disinteressato della questione.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Anonimo fa delle buone riflessioni, anche se devo dire che c'è ancora qualche ingenuo che ci casca. Ovviamente noi non conosciamo cosa sia realmente successo, per cui è anche difficile valutare. Buona serata. P.S. per anonimo, se ti fa piacere mandami il tuo n. di Tel. alla seguente mia email: stefanostoppa53@gmail.com ,un giorno ti chiamo così facciamo una chiacchierata.
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
Rispondo solo ora per impegni non ho seguito il post lanciato ... Al momento rivesto incarico di CTP ... proprio per relazionare sull'accaduto e chiarire meglio i fatti all' Avvocato CHE sta appunto contestando LA FALSITA' ( con Perizia del CALLIGRAFO) delle firme apposte dal mio cliente sulla documentazione cartacea presentata al comune PER LA FINE LAVORI che non sarebbe stata mai firmata al fine di contestare i lavori non eseguiti secondo quanto pattuito ... Mentre per quel che riguarda il catasto premesso che non si era nemmeno a conoscenza che fosse stata presentata PRATICA DOCFA, la copia fornita è priva di alcuna firma ... chissa se il tecnico ne ha copia con firme false. Per quel che riguarda la pratica presentata al comune, la situazione è la seguente, nell'incartamento dell'UFFUCIO TECNICO non risulta nessun cartaceo, pare che in comune si è smarrito ... esite una copia di quanto dichiarato presentato in comune (Fotocopie) con firme palesemente false ... fornito dal FINTO TECNICO al Cliente al momento in cui è stato richiesto il saldo del compenso pattuito. Penso di aver dato idea di quanto successo ... o ancora non si è capito !!!! Siccome devo relazionare in merito volevo conoscere cosa andava incontro anche il collega che senza incarico ha presentato oltre al comune anche in Catasto la docfa ... insomma ha copletato tutto il lavoro senza incarico e firme. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se non c'è dolo il tecnico non rischia niente, anzi direi che rischia il tizio che secondo me non vuole pagare il compenso richiesto. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"LP" ha scritto: Rispondo solo ora per impegni non ho seguito il post lanciato ... Al momento rivesto incarico di CTP ... proprio per relazionare sull'accaduto e chiarire meglio i fatti all' Avvocato CHE sta appunto contestando LA FALSITA' ( con Perizia del CALLIGRAFO) delle firme apposte dal mio cliente sulla documentazione cartacea presentata al comune PER LA FINE LAVORI che non sarebbe stata mai firmata al fine di contestare i lavori non eseguiti secondo quanto pattuito ... Mentre per quel che riguarda il catasto premesso che non si era nemmeno a conoscenza che fosse stata presentata PRATICA DOCFA, la copia fornita è priva di alcuna firma ... chissa se il tecnico ne ha copia con firme false. Per quel che riguarda la pratica presentata al comune, la situazione è la seguente, nell'incartamento dell'UFFUCIO TECNICO non risulta nessun cartaceo, pare che in comune si è smarrito ... esite una copia di quanto dichiarato presentato in comune (Fotocopie) con firme palesemente false ... fornito dal FINTO TECNICO al Cliente al momento in cui è stato richiesto il saldo del compenso pattuito. Penso di aver dato idea di quanto successo ... o ancora non si è capito !!!! Siccome devo relazionare in merito volevo conoscere cosa andava incontro anche il collega che senza incarico ha presentato oltre al comune anche in Catasto la docfa ... insomma ha copletato tutto il lavoro senza incarico e firme. Saluti Salve il collega ha dichiarato il falso in un atto catastale (quella dichiarazione che si genera automaticamente nel docfa), l'avvocato ti dice esattamente cosa rischia il collega falso. cordiali saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Visto che si sta diffamando uno e più colleghi bisognerebbe che LP spiegasse esattamente cosa ha comportato di danno al cliente questa attività presuntivamente illecita. Per adesso si continua a sparlare a sproposito di un fatto molto grave. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|