Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Procedura corretta per archiviazione pratiche
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Procedura corretta per archiviazione pratiche

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2008 alle ore 19:18

Salve a tutti,
Volevo chiedervi in che modo operate per l'archiviazione delle pratiche inviate con SISTER.

Io Stampo il Docfa in modalità normale, senza l'attestazione lper 'invio telematico, in quanto altrimenti non mi permette di far firmare la pratica al cliente,
Poi ritorno al dosfa e confermo attestazione per l'invio telematico e scarico il file pronto per la firma telematica.
Voi come operate??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2008 alle ore 19:42

faccio il docfa con l'attestazione dell'invio (altrimenti cambia il codice docfa) e mi faccio firmare affianco e nelle altre pagine

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2008 alle ore 20:17

"ciccio_lp" ha scritto:
faccio il docfa con l'attestazione dell'invio (altrimenti cambia il codice docfa) e mi faccio firmare affianco e nelle altre pagine



Guarda che nelle 2 versioni il codice associato non cambia, quindi puoi stamparti quella per la firma e poi mandi quella per il telematico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rdf2007

Iscritto il:
02 Ottobre 2007

Messaggi:
103

Località
c.so vittorio emanuele

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 09:40

non ho capito perchè operate due volte prima stampando quella senza attestazione e poi predisponendola per l'invio.
la pratica firmata da tenere in archivio deve essere identica a quella inviata al catasto telematicamente.
e poi le firme si possono mettere benissimamente anche su quella predisposta per l'invio,manca solo quella anteriore che viene sostituita dall'autocertificazione.
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

negrialb
negrialb

Iscritto il:
30 Marzo 2005

Messaggi:
1537

Località
Motta Visconti

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 12:28

"rdf2007" ha scritto:
non ho capito perchè operate due volte prima stampando quella senza attestazione e poi predisponendola per l'invio.
la pratica firmata da tenere in archivio deve essere identica a quella inviata al catasto telematicamente.
e poi le firme si possono mettere benissimamente anche su quella predisposta per l'invio,manca solo quella anteriore che viene sostituita dall'autocertificazione.
cordialità



Per quanto riguarda le firme, opero anch'io come rdf2007.
Per l'archiviazione, invece, conservo:

Su file:
1) file .PDF esportato dal docfa;
2) tutte le ricevute di invio, ricezione, protocollazione ecc.....;
3) ricevute dei pagamento;
4) ricevuta di elaborazione.

In pratica cartacea:
5) stampa del docfa firmata dai proprietari.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 19:32

"negrialb" ha scritto:

Per quanto riguarda le firme, opero anch'io come rdf2007.
Per l'archiviazione, invece, conservo:

Su file:
1) file .PDF esportato dal docfa;
2) tutte le ricevute di invio, ricezione, protocollazione ecc.....;
3) ricevute dei pagamento;
4) ricevuta di elaborazione.

In pratica cartacea:
5) stampa del docfa firmata dai proprietari.

ciao



Confermo, in più conservo il .DC3 e tutti i .p7m.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Gennaio 2008 alle ore 19:58

i file da salvare sono, a mio avviso:

1-il file del documento spedito p7m, differisce da quello inviato da noi dalle parentesi quadre.

2-il file della ricevuta in pdf

3-il file in pdf dell'avvenuto pagamento

4-il file piu' importante corrispondente alla ricevuta firmata dal catasto, quello p7m. questo corrisponde all'equivalente della ricevuta timbrata e firmata dal catasto ai tempi ante-telematico.

in piu' salvo, per l'occorrenza, i protocolli d'invio. con quello posso recuperare eventualmente tutte le ricevute.

mentre x le firme del committente, la circolare in merito e' molto chiara, deve essere firmato prima della autocertificazione. il codice non cambia dopo lo spunto dell'autocerticiazione del tecnico.


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nosfeland

Iscritto il:
14 Settembre 2012 alle ore 08:57

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2014 alle ore 10:10

riguardo a questa frase di risposta:

"mentre x le firme del committente, la circolare in merito è molto chiara..."
mi indicate a quale circolare si riferisce e in che punto si dice che la copia cartacea da far firmare al committente è quella ottenuta PRIMA dell'autocertificazione del tecnico per l'invio telematico?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie