Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / problemi con inserimento planimetria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problemi con inserimento planimetria

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2011 alle ore 20:26

salve a tutti...
intanto complimenti per il forum...mi sono tolto molti piu dubbi navigando su questo forum che consultando la guida operativa...

adesso pero nn sono riuscito a trovare la soluziona al mio problema nel vostro database di topic..

partiamo dal presupposto che sn un neolaureato e questo è il mio primo lavoro...quindi scusatemi se magari farò domande stupide ma ho aperto il docfa sabato mattina e sono proprio alle prime armi.
allora il lavoro consiste in un aggiornamento di una planimentria catastale in quanto la disposizione interna è cambiata e mi sn imbattuto in tanti problemi con il docfa....sin adesso risolti grazie a voi ma in quest'ultimo proprio nn so piu che fare!

una volta sviluppato la planimetria in CAD e creati i layer cartiglio A3 , con vertice sx basso con coordinate 0,0, e Docfa_poligoni, dove per altro inserisco le polilinee per l'individuazione delle superfici, spengo i layer, do un colpo di purge, salvo in dxf r12, associo quindi il file al docfa e va tutto ok tranne che quello che vedo alla mia sinistra, cioè in quello che dovrebbe essere l'anteprima della planimetria posizionata all'interna del foglio catastale, è fuori scala...cioè si vede piccolo.
ho provato anche con file dwg 2000 ma niente...ho provato con file jpg e mi da un altro errore...sono arrivato nn so piu cosa inventarmi!

qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? sapreste aiutarmi?

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2011 alle ore 21:27

"aleago" ha scritto:

....
va tutto ok tranne che quello che vedo alla mia sinistra, cioè in quello che dovrebbe essere l'anteprima della planimetria posizionata all'interna del foglio catastale, è fuori scala...cioè si vede piccolo.
ho provato anche con file dwg 2000 ma niente...ho provato con file jpg e mi da un altro errore...sono arrivato nn so piu cosa inventarmi!

qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? sapreste aiutarmi?

grazie mille



Verifica di non avere blocchi inesplosi nel disegno.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2011 alle ore 21:41

si ho esploso tutto! ma niente....

adesso ho mollato con la planimetria e mi sto dedicando all'elenco subalterni...anche qui problemi m chiede di inserire nel piano numerici "o T o S seguito dal numero quindi inserisco la t, che dovrebbe star a significare terra nella prima casella e 1 nella successiva....ma m da sempre lo stesso errore....
ma sto docfa m sta facendo uscire pazzo...

ho anche installato nuovamente il programma!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 16 Maggio 2011 alle ore 22:22

"aleago" ha scritto:
... una volta sviluppato la planimetria in CAD e creati i layer cartiglio A3 ... tranne che quello che vedo alla mia sinistra ... è fuori scala ... cioè si vede piccolo.


Sicuro di aver usato il cartiglio esatto ???
Il tuo immobile deve essere rappresentato, in scala 1:200, in Formato A3 ???
Oppure può essere disegnato in un A4 ???

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropicchio

Iscritto il:
28 Giugno 2010

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 11:12

Usa i modelli dxf messi a disposizione dall'agenzia del territorio!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 12:07

ma puo essere che come sistema operativo uso il seven?
non so piu che pensare! :roll: :roll: :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomonte

Iscritto il:
21 Maggio 2007

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 14:25

Buongiorno,

per il formato A/3 ruota il file dwg in modo che il bordo lungo sia in posizione verticale, salva e carica.

Verifica che l'unità cad corrisponda ad 1m, se necessario scala il file di 10/100/n volte.

Altre utili informazioni le trovi qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 17:59

"geomonte" ha scritto:
Buongiorno,

per il formato A/3 ruota il file dwg in modo che il bordo lungo sia in posizione verticale, salva e carica.

Verifica che l'unità cad corrisponda ad 1m, se necessario scala il file di 10/100/n volte.

Altre utili informazioni le trovi qui:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

Ciao



io ho disegnato in metri cioè 1 unita=1 metro...per caso c'è qualche impostazione su autocad che devo impostare? perche tutti i consigli che m avete dato li ho seguiti...
ho letto che devo salvare il file sia in dxf che in dwg io salvo solo in dxf...cmq appena torno a casa provo!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2011 alle ore 19:20

"aleago" ha scritto:

io ho disegnato in metri cioè 1 unita=1 metro...per caso c'è qualche impostazione su autocad che devo impostare? perche tutti i consigli che m avete dato li ho seguiti...
ho letto che devo salvare il file sia in dxf che in dwg io salvo solo in dxf...cmq appena torno a casa provo!!!



Se vuoi puoi inviarmi la planimetria in formato DXF per permettermi di analizzarla con il mio software e cercare di capire i motivi del tuo problema.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleago

Iscritto il:
16 Maggio 2011

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2011 alle ore 20:52

salve....

ultimamente nn ho lavorata a questa pratica per consegna di elaborati progettuali...
mi c sn rimesso oggi pomeriggio...

cmq sn riuscito a risolvere il problema era dovuto ad un retino solido che avevo lasciato nei cavedi degli impianti....
appena tolto tutto si è preso subito la planimetria in formato dxf...


grazie mille per le celeri risposte al mio problema...
:wink: :wink: :wink:

alla prox...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie