Buongiorno a tutti.
Ho il seguente problema: mi sto occupando di una pratica catastale all'apparenza semplice ma che mi sta dando parecchi problemi.
Lo stato di fatto è il seguente: abitazione singola censita al catasto con due pertinenze (un C6 e un C7) nel giardino. Facendo le verifiche mi sono accorta che le due pertinenze avevano le planimetrie invertite e che il box è in realtà un deposito per cui è stata assegnata una categoria errata. E' anche presente un altro piccolo deposito di 5 m² che risulta presente nell'elaborato planimetrico ed era inserito nella planimetria della pertinenza C7 (erroneamente abbinata all'altra pertinenza C6) ma non conteggiata nella consistenza catastale di nessuna delle due unità. Inoltre risultava mancante l'accatastamento del box interrato.
Ho proceduto come segue:
- accatastamento del box (docfa registrato)
- variazione per modifica di destinazione del box (da C6 a C2) inserendo la planimetria corretta (docfa registrato)
- variazione per l'unità C7 inserendo come motivazione "altre: correzione errata planimetria" e specificando in relazione la situazione (docfa rifiutato con motivazione"Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: Sulla base di quanto dichiarato in annotazioni procedere richiedendo la cancellazione della planimetria errata agli atti e poi presentare la variazione")
- accatastamento del deposito specificando in relazione le specifiche del caso (docfa rifiutato con motivazione "Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: presentare istanza").
Sapete come si fa a richiedere la cancellazione della planimetria?
Non capisco la motivazione del riufiuto dell'accatastamento del deposito, sapete come sia corretto procedere?
Secono la vostra esperienza, è corretto come ho fatto o sarebbe più corretto presentare un unico docfa di variazione per divisione specificando in relazione che la planimetria era stata assegnata al sub sbagliato?
Grazie per l'aiuto!!