Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / problema linee in docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore problema linee in docfa

marcomb1

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 16:12

ho cercato un po' nel forum ma non sono riuscito a trovare la risposta al mio problema.
premetto che disegno con archicad 12 e il sistema operativo è Win xp.
come saprete archicad lavora in 3d. per fare la planimetria per il docfa la trasformo in 2d e ripulisco di tutti i retini, esplodo tutto insomma.
dopodichè salvo in dwg. mi apro il mio bel modello a4 (ad esempio) e gli incollo dentro la planimetria. salvo in dwg (archicad 2000) e mi importo il disegno nel docfa. funziona tutto o quasi per la verità.
ovvero le linee non hanno tutte lo stesso spessore e il tratteggio alle volte si ferma prima (risultando più corto di quanto disegnato) o è più lungo. sono piccole stupidatine però volevo capire se potete aiutarmi a perfezionare tutto quanto.
premetto che autocad lo conosco poco, però ho provato a riaprire il mio file con autocad, riesplodere nuovamente tutto e salvare sia come dwg che come dxf. però anche così non tutte le linee hanno lo stesso spessore nella stampa.
l'ultima prova che ho fatto è realizzare in autocad partendo da zero un locale e salvarlo. importando nel docfa anche questo file il problema resta.
ho provato a cambiare stampanti ma il risultato è sempre quello che non mi soddisfa in pieno.
anche a voi capita questo problema? c'è soluzione?
grazie per gli eventuali consigli...non so più dove sbattere la testa.
marco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIR86

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
23

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 16:29

ciao
non so forse è un problema di archicad...
non ne sono sicuro perchè non lo uso.
comunque i disegni li devi salvare in dxf R12/LT2
spero di esserti stato d'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcomb1

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 17:20

"SIR86" ha scritto:
ciao
non so forse è un problema di archicad...
non ne sono sicuro perchè non lo uso.
comunque i disegni li devi salvare in dxf R12/LT2
spero di esserti stato d'aiuto


grazie SIR per la rapidità nella risposta .
ho provato a salvare come mi hai detto. con un paio di stampanti non si sono notati miglioramenti, con una terza qualcosa di meglio è successo. le righe che hanno spessore diverso sono decisamente meno, però nelle mezzerie dei tavolati dove ho messo il trattopunto si vede una linea continua ma penso che devo cambiare la scala.
un altro problema che prima non avevo detto e che permane, è che i tratti punto non sempre vengono stampati nella mezzeria dei muri :cry: .
missà che mi dovrò accontentare anche se il risultato è già buono.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Nipa

Iscritto il:
11 Febbraio 2005

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2009 alle ore 20:41

"marcomb1" ha scritto:
"SIR86" ha scritto:
ciao
non so forse è un problema di archicad...
non ne sono sicuro perchè non lo uso.
comunque i disegni li devi salvare in dxf R12/LT2
spero di esserti stato d'aiuto


grazie SIR per la rapidità nella risposta .
ho provato a salvare come mi hai detto. con un paio di stampanti non si sono notati miglioramenti, con una terza qualcosa di meglio è successo. le righe che hanno spessore diverso sono decisamente meno, però nelle mezzerie dei tavolati dove ho messo il trattopunto si vede una linea continua ma penso che devo cambiare la scala.
un altro problema che prima non avevo detto e che permane, è che i tratti punto non sempre vengono stampati nella mezzeria dei muri :cry: .
missà che mi dovrò accontentare anche se il risultato è già buono.



Prova a leggere l'articolo a questo indirizzo http://www.nipasoft.com/ap/articles/25.a...

Credo che possa esserti utile.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcomb1

Iscritto il:
15 Gennaio 2009

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2009 alle ore 10:02

[quote]
Prova a leggere l'articolo a questo indirizzo http://www.nipasoft.com/ap/articles/25.a...

Credo che possa esserti utile.
Ciao.[/quote]
grazie anche a te. ho dato un occhiata. prima però mi è venuto in mente di dare un'occhiata a Flashcad che ha all'interno una funzione per il docfa.
buona giornata, ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie