Forum
Argomento: Problema demolizione totale e ricostruzione
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"numero" ha scritto: "it9gvo" ha scritto: Ribadisco che, in presenza di dichiarazione contemporanea di demolizione e ricostruzione, è illogico e inutile presentare, come propone qualcuno, due TM, il primo per la demolizione seguito dal relativo Docfa e il secondo TM per la ricostruzione: si fa tutto in unica soiluzione. Caro it9gvo, sembra che ormai sia una questione di principio: io invece ribadisco che seguendo l'ordine temporale delle situazioni sia non solo logico, ma necessario procedere con elaborati separati. Spero di incontrarti a Roma all'evento geolive così ci scambieremo direttamente le ns. opinioni, magari a tavola che è sempre meglio. saluti La risposta te la sei data da te stesso: "seguendo l'ordine temporale delle situazioni...." sòlo che sbagli nella conclusione "procedere con elaborati separati". La necessità della storia della p.lla la condivido anch'io, tanto è vero che col modello censuario nasce prima l'area urbana (ausiliario) che subito dopo (TM) viene soppressa e costituita la nuova p.lla da assegnare al nuovo fabbricato! Al C.F. tutto fila liscio secondo l'ordine temporale 1) Docfa per demolizione con acquisizione area urbana; 2) nuova costruzione. Questi due passaggi temporali per te devono essere staccati quasi come se dov'essero essere coerenti con lo "spazio temporale" intercorso tra l'epoca della effettiva demolizione e qualle della ricostruzione! Mi chiedo: che senso ha un tale ragionamento, che ha sòlo l'effetto di far perdere tempo e denaro? Purtroppo non potrò recarmi a Roma, ma penso che avrai lo stesso l'occasione per confrontarti con altri colleghi delle altre regioni.su questo e su altri argomenti. Un caro saluto e buon lavoro
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
|
|
|
|

GILLES
Iscritto il:
24 Gennaio 2005
Messaggi:
76
Località
|
Grazie a tutti per l'aiuto con le vostre preziose considerazioni. Per Totonno: grazie per il pensiero. Avevo già verificato in archivio. Non presente nessun T.M., quindi niente da preallineare, come avevo già scritto sopra. Per it9gvo: penso di aver capito. Unico tipo mappale con modello ausiliario per o-s-c dove passo a 282 ed indico annotazione dm variata per demolizione. A seguire modello mappale per la nuova edificazione o-s-c. Poi docfa demolizione e docfa edificazione su area urbana. Il mio quesito era se occorreva t.m. per demolizione nel caso la particella con il fabbricato (presente al C.F.)non fosse stata mai oggetto di denuncia al ct perchè al periodo non obbligatoria, e fosse ancora seminativo senza rappresentazione grafica dello stesso. Quindi il Tm per demolizione và indubbiamente fatto anche in questo caso, non tanto per far sparire dalla mappa un corpo di fabbrica che non è presente e che non è mai stato ufficializzato, ma per segnalare nel database censuario dei terreni che vi era un fabbricato che è stato demolito. Ora per la discussione tra un TM o due distinti atti d'aggiornamento, presumo che ricadremo, purtroppo, nella situazione "paese che vai usanza che trovi". Da apprezzare, approfondire e valutare con attenzione la finezza di it9gvo del modello ausiliario precedente al mappale, che in ogni caso introduce in banca dati il necessario. Grazie a tutti e cordiali saluti
|
|
|
|

arnilde
Iscritto il:
11 Luglio 2008
Messaggi:
10
Località
|
Buongiorno un caso simile da risolvere se mi può aiutare. T.M. per demolire vecchio fabbricato e riporto il nuovo accorpando all'are adi corte ache un terreno della stessa ditta gli do nuovo numero. al C.U. con una pratica docfa sopprimo l'U.I. in atti con causale demolizione totale , con altra pratica docfa costituisco il nuovo fabbricato con numero che è stato assegnato da t.m. e come unità afferente alla U.I. precedentemente demolita, la mia domanda è se nel 2° docfa posso costiture l'u.i. in cat F/3 in quanto il fabbricato ancora non è ultimato. Premetto che non costituisco l'area urbana in quanto la demolizione e la ricostruzione è avvenuta senza soluzione di continuità tra le due fasi di lavori.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|